| inviato il 27 Marzo 2021 ore 12:39
“ dovrebbe intervenire qualcuno che abbia esperienza con la D500 o Sony simili. „ Utilizzo vecchie lenti su 3 macchine, Pentax 24mp APSC, Fuji 16mp APSC e Sony 24mp FF. Mai fatto "prove" particolari, ma "ad occhio" in effetti il sospetto che con la Pentax "il rendimento" sia migliore ce l'ho. E questa discussione alimenta questo sospetto. Non saprei definire questo "rendimento", non sono un tecnico e non so nulla di ottica. In particolare avevo notato che la stessa lente - Takumar 100 f4 macro - sulla Pentax tira fuori immagini per me molto belle come nitidezza, precisione dei dettagli e contrasto, mentre sulla Sony non è nulla di che. “ Occorre definire " qualita' ". „ Esatto. Alla fine quello delle vecchie lenti è un gioco, a metà tra il collezionismo, tecnica, fotografia e - chi è bravo - arte. Alla fine mi importa poco la "qualità". Se voglio nitidezza, contrasto, luminosità etc etc ai massimi livelli ci sono lenti moderne. A me invece piace usare i Takumar al lantanio radioattivo e va bene così. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 12:43
Ho la D500, ma non l'ho mai provata coi "vecchi" (la uso esclusivamente per caccia fotografica, e il suo sensore non mi è mai piaciuto, tra l'altro). Del resto non ho mai fatto prove serie, e mi limito alle sensazioni. La mia sensazione, è che su D700 (dove le usavo prima) le "vecchie" fossero mediamente meravigliose, mentre su Df (dove le uso ora) fatichino un pochino di più. Il che contraddice quanto state scrivendo sui sensori più o meno densi. Ma le mie, lo ripeto, son poco più che sensazioni. P.S. Non parlo di nitidezza, contrasto o aberrazioni, ma (lo so che sia un parametro poco misurabile e per niente oggettivo) di "gradevolezza" generale dell'immagine. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 12:55
Io, per 'qualità' intendo proprio la nitidezza, che è il carattere immediatamente visibile. tutto quello che ho scritto si legge: con una nitidezza visibilmente inferiore già su una APS da 10 mpix. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 13:13
Anni fa se ne parlò per Sony. Sembra che tra una A7x ed una A7x+1 ( non ricordo i modelli) avevano cambiato l'angolazione delle micro lenti sulla parte esterna del sensore. Questo potrebbe contribuire alla maggior nitidezza, magari con gli stessi megapixel solo con un sensore aggiornato |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 13:14
Secondo me ci sono tre parametri da considerare: formato del sensore, tipologia del sensore, densità del sensore. Presi singolarmente e considerando costanti gli altri due parametri si possono fare queste considerazioni. Maggior densità del sensore (intesa come pixel per unità di superficie) richiede ottiche con maggior risoluzione lineare (lp/mm) SE si guarda l'immagine al 100% a monitor; se si riduce un'immagine fatta con un sensore più denso per equalizzarla ad uno meno denso si hanno sempre vantaggi partendo da un sensore più denso. La tipologia del sensore conta soprattutto per la presenza o meno del filtro AA, che diminuisce un po' la risoluzione del sensore ed ha un effetto negativo sui raggi inclinati; anche efficienza delle microlenti ed infossamento dei fotodiodi hanno una certa importanza sulla resa delle zone colpite da raggi inclinati. Il formato DX taglia le zone più periferiche che sono generalmente le più problematiche e quindi tende a migliorare l'uniformità della resa; spesso però i grandangoli di vecchia generazione hanno il loro punto critico (nei confronti della risoluzione) non agli angoli del FF ma in una zona corrispondente più o meno agli angoli DX. Quindi un obiettivo montato su un sensore DX di densità e costruzione uguali ad un sensore FX, dovrebbe fornire un'immagine sostanzialmente identica come qualità; cambiano solo le dimensioni e l'angolo inquadrato. Però non sappiamo le piccole differenze costruttive dei sensori, anche dello stesso costruttore ed anche della stessa generazione, che ci possono essere, quindi ci potrebbero essere differenze che non ci si aspetta o che non ci si spiega. C'è anche da considerare l'intensità della riduzione rumore applicata sul RAW (che c'è sempre, anche ad ISO base, non è eliminabile anche con tutti i parametri a zero e può variare fra diverse fotocamere) in fase di creazione del file. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 13:23
“ Quindi un obiettivo montato su un sensore DX di densità e costruzione uguali ad un sensore FX, dovrebbe fornire un'immagine sostanzialmente identica come qualità „ Concordo (ovviamente), ora la domanda è: quali sensori 'moderni' APS (tutti, non solo nikon/sony) rendono bene con le 'vintage'? fuori le esperienze |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 12:59
Lo sapete che mi avete fatto venire voglia di prendere, PER LA TERZA VOLTA, una Nikon D200? |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 13:12
E le altre due che fine hanno fatto ???? |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:30
Vendute....comunque va bene anche una D80 Le CCD le avute tutte tranne la D1 |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:08
Allora ne approfitto: come andava la D3000 ? |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 16:23
La d3000 a me non è piaciuta i file troppo rumorosi di contro ho avuto per anni la D7200 una macchina fantastica veramente fantastica ci ho fatto avifauna con un misero sigma 400 af con presa di forza dal corpo macchina... è lì la vera chicca la presa di forza sulla d3xxx non c'è mentre su D7xxx s, con quella ì ci fai quello che ti pare con tutti gli af-d e af-s..... |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:03
Jacopo scusami ...mi manca la serie D1 e D3000, tutte le altre CCD e compreso la D2h con il sensore LBCAST le ho provate e usate nel lavoro |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 18:01
D3000: l'ho avuta. no... non è la D200, non so come l'avessero parametrata ma non aveva il colore della D200 definizione: scialba |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 18:28
@Mairotto UHM... "troppo rumorosi" hai detto ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |