RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:58

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2384503&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=&tempo=&show=&srt=&nudo=&pag_c

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2384512&l=it

Jpeg usciti dalla macchina, zero post-produzione.

Con 150-160 euro una cosa del genere è impensabile!

Ora che ho fuji xt2, ancora rimpiango la Sony per tante cose.

ps: ma come si fa a caricare direttamente la foto nel post senza link?


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:00

Chiaro, pensavo che si potesse utilizzare anche il SAL. Ok, ho capito perché suggerire il Sigma, grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:19

@Maxi con quale obiettivo?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:20

l bokeh a f/1.8 almeno ce lo tiri fuori, a f/2.8 su APS-C non è bokeh, è sfocato, perché suggerire il Sigma?


Bokeh (pronunciato /b?k?/ o talvolta /?bo?k?/[1] ) è un termine del gergo fotografico derivato dal vocabolo giapponese "boke" (?? o ??), che significa "sfocatura" oppure "confusione mentale"[2] . A partire dalla metà degli anni novanta, si è affiancato all'uso terminologico tradizionale di espressioni come contributo delle aree fuori fuoco o resa dello sfocato.
wikipedia

ottenere un bel bokeh non è una roba secondaria. Deve rientrare nelle intenzioni di progetto della lente. Ad esempio il numero di lamelle del diaframma va a influenzare la forma delle tipiche pallette che si trovano nel bokeh... ..a 60 mm con f2.8 riesci a sfocare e fare ritratti senza problemi.
Il sony a gusto dei più sembra essere migliore come resa dello sfocato, il sigma è più nitido

ps: ma come si fa a caricare direttamente la foto nel post senza link?

caricala su servizi di hosting tipo tinypic e copi qui il link che ti danno che comincia con IMG

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:07

Se prendi un 50ino solo per il bokeh ti conviene andare sui vintage.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:12

Non ho ritratti nelle mie gallerie, perché non è il mio genere. Ne faccio pochissimi, solo se qualcuno insiste, e mi vengono bruttarelli.
Questo è quel che ho che più somiglia a un ritratto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722380

Qui ce ne sono:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:15

Se prendi un 50ino solo per il bokeh ti conviene andare sui vintage.


Se consideri che è alle prime armi nei ritratti forse gli conviene un AF contemporaneo.

Con i vintage deve mettere a fuoco manualmente (e quello potrebbe essere un buon allenamento, bisogna vedere se ne ha la voglia). E poi la scelta sarebbe tra una gamma sterminata di obiettivi, e ho paura che questo possa aumentare la sua indecisione.

(E questo lo dico non da semplice appassionato, ma da malato cronico delle ottiche vintage).

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:16

Quoto Wladimiro

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:35

Ah.. allora i ritratti col 60 sigma si possono fareMrGreen;-)
MrFede se ti serve per ritratti vai tranquillo col sigma, costa poco (per quello che offre) ed è pure autofocus.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:50

Nessuno ha detto il contrario. Puoi farci anche i panorami se vuoi ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:41

Ho provato qualche Sigma e Tamron su A6000 ma l' autofocus non è pervenuto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:59

Roberto, per cominciare un Pentacon 50 è la morte sua. Se ha problemi a mettere a fuoco in manuale col focus peacking, (funziona anche di notte) conviene che compri una compattina e non ci pensa più.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 20:12

Le foto postate tramite link sono fatte con A6000 e sigma 60mm

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 20:38

Grazie Maxi.
La terza mi piace molto, rende bene l'idea

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 20:43

Ho provato qualche Sigma e Tamron su A6000 ma l' autofocus non è pervenuto.


Suppongo fossero ottiche per reflex innestate con adattatore.
I Sigma per Sony E* sono il 19mm f/2.8, il 30mm f/2.8 e il 60mm f/2.8.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_19dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn
Con questi l'AF dell'A6000 funziona regolarmente, sia pure con qualche limitazione rispetto agli "originali" Sony: l'AF-C funge solo con il centrale e l'AF a inseguimento tiene agganciato il bersaglio soltanto nell'area al centro e lo perde appena ne esce.
Poi c'è il Sigma 30mm f/1.4 DC DN C:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4dn
Specifico per mirroless (perché c'è anche un 30/1.4 per reflex, più grosso). Non ne ho esperienza diretta ma a quanto sento è un obiettivo eccellente e il suo AF funziona come nei Sony "originali".
Di Tamron per Sony E c'è solo un 18-200, che è la versione Tamron del Sony equivalente (di cui a mio parere non si sentiva la necessità, dal momento che già il Sony è offerto in tre varianti di cui una motorizzata). Anche il suo AF funziona con delle limitazioni.

* Ci sono anche le versioni M4/3, che ovviamente generano un angolo di campo più stretto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me