RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera per NON uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera per NON uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:58

per me c'è una macchina che è davvero da tasca dei jeans ed è la Ricoh GR, 28mm favoloso e sta davvero in ogni tipo di tasca. La qualità è altissima.

oppure sacrificando un po' gli ingombri, ci sono macchine ormai classiche come la sony rx100 mk3 ma il sensore è 1 pollice. quindi tipo m4/3. oppure lx100 panasonic ma qui la lente un po' sporge e si passa da tasca dei jeans a tasca del giaccone.

se non ti frena l'ottica fissa ricoh GR è veramente top. (apsc)

user36759
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:59

Occhiodelcigno, il fatto è che parliamo di tasche diverse. io per mia abitudine parlo delle tasche dei pantaloni/jeans, e lì non c'è storia: compatta più compatta possibile!

Ma se parliamo di tasche di un giaccone allora ok!

Un unico appunto: la leica Q tascabile??!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 11:05

Si olympus sta facendo un lavoro egregio. Infatti ormai la consiglio a tutti quelli che fanno macro, paesaggi (se non vogliono spendere per full frame e ottiche dedicate) e vogliono qualcosa di piccolo ma di grande valore.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 11:06

PS: Ooo inutile prendere la GRII, cerca una GR. Non è cambiato nulla, costa solo di più.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 11:37

Qualcuno ha provato direttamente queste lenti supercompatte?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:38

Zuorro, ecco cosa significherebbe per me avere l'ottima GR o GR II
www.fotografidigitali.it/immagini/GR_U_GV1.jpg non esattamente comodissima Triste
Sul discorso tasche ecc... mi avete preceduto. " si ok, ma poi dove la metto? " io mai nei jeans.
- potrei metterla nel giaccone, tasche interne (portafogli) o esterne, alcuni sono tasconi.
- nel minizaino per pc (è al limite per un pc ultrapiatto da 1kg), ma per i miei gusti troppo lontana dalle mie mani.
- se è caldo minimarsupio a cintura o ascellare di dimensioni appena sufficienti.
- non mi viene in mente altro.

discorso oympus e apsc. ora so che qualcuno non sarà daccordo ma la mia conclusione è che a parità di tecnologia da un apsc devi aspettarti doppio rumore, da un 4/3 quadruplo.
ovvero i 400iso del FF e le sue possibilità espositive si traducono in 800 apsc e 1600 4/3 dal punto di vista del rumore equivalente .
Le modalità operative possono quindi variare enormemente e le vocazioni anche.

se per es. con la FF ho un ob stabilizzato rispetto ad una apsc non stabilizzato perdo 5stop, i 4 della stabilizzazione + il discorso apsc. ovvio, dipende che si fotografa.

questa cosa fa parte della mia consapevolezza ma come dicevo non escludo il 4/3 per questo. tantomeno su una minicamera per mio uso dove la parola bokeh non è contemplata.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 15:54

Ma sto benedetto rumore non è uno spauracchio? Spesso il grosso con un pò di PP si toglie e poi quello che rimane in stampa "normale" non si vede (almeno col m43 è così). Come giustamente dici non mi precluderei nessuna strada (dimensione sensore) ma metterei al primo posto la "tascabilità". Ecco che allora anche 1", vedi sony rx100 (o Canon GX7), andrebbe rivalutato. Oppure dici la verità, ti piace il discorso dell'ottica intercambiabile e quindi la Sony (Canon) non va da questo punto di vista perchè non consente upgrade?

Su dove metterla anche fuori, su un supporto cintura. Io uso quello della peak design, il capture clip pro (che torna utile anche per il cambio obiettivi).

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 16:40

E dove sarebbe il problema Ooo, il mirino è ottico e lo puoi montare ed eventualmente smontare, non cambia la compattezza della macchina e la sua qualità.

Se puoi spingerti oltre come dimensioni direi che una scelta, ma dai costi superiori, è la x100s/T, che adoro per la doppia possibilità di usare il mirino, ottico e digitale e che monta un 23 che è di tutto rispetto.

però siamo su tasca da giaccone.

Altro di apsc non esiste di quelle dimensioni ... se non rinunci al mirino
Es la rx1 che ha anche lei mirino esterno e orami si trova usata sui 1200-1300

PS: io ho la x100s che uso in diverse e varie situazioni, dal viaggio all'uscita leggera, dal reportage alla street (che non so fare ma ci provo).
Insomma molto varia, con il suo 35mm eq con il quale fai un po' tutto (poi ho il TLC da portare quando proprio voglio qualche millimetro in più)

La GR (io ho la versione GRD IV con il sensore piccolissimo) invece la porto quando so che non dovrò fotografare se non per necessità o quando faccio street in maniera molto specifica (contando sempre che non la so fare).
Per cui è la macchina di sicurezza che ho dietro sempre e che para i buchi.

Con la x100s invece posso permettermi anche di fare fotografia a livello professionale e lei regge la botta.

Nell'ultimo viaggio che ho fatto, nel quale sapevo che avrei voluto usare anche qualche millimetro in più) mi sono portato la lx100 (presa ad hoc) e basta e ci ho fatto tutto.

Nel viaggio prima dove sapevo che con il 35mm avrei fatto tutto solo x100s.

Giusto per darti un punto di vista di uno che ne ha usate diverse.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:19

Ilcentaurorosso
Ma sto benedetto rumore non è uno spauracchio? Spesso il grosso con un pò di PP si toglie e poi quello che rimane in stampa "normale" non si vede (almeno col m43 è così).

hai ragione, ma con un FF puoi fare lo stesso ragionamento e ottieni di più, anche questo è innegabile. Se si va solo sul discorso stampe normali forse oggi andrebbe bene anche un sensore piccolissimo, ma oggi si stampa sempre meno, la tendenza va sempre più verso la ex proiezione diapositiva, che va nella direzione di schermi (secondo me oled), fa usare per i prossimi computer e tv.
Oltretutto sono anche uno che ama il rumore e ho definito poetica la Olympus proprio perchè guardando il rumore che produce mi ha ricordato quello della pellicola b/n.
Nel parco ottiche che ho preso in disamina per il 4/3 ben pochi sono gli obiettivi che mi piacciono e sono: Olympus 9mm f/8, Panasonic Lumix G X PZ 14-42mm f/3.5-5.6, Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8 che comincia ad essere grandino.

Zuorro, il monta smonta del mirino non mi piacerebbe un granchè, ho un'idea della fotografia molto improntata nell'azione immediata. la x100s/T mi piace molto.
Della Sony rx1 mi hanno deluso le FF che ho trovato nel web, mi aspettavo di +, se ne hai da mostrarmi di convincenti ben vengano.

la Panasonic Lumix DMC-LX100 continuo a prenderla in considerazione.

ora, non ho capito se Fuji monta solo ob. Fuju, adesso mi vado a fare una ricerca sugli ob compatti che potrei usare su una Fuji con ottiche intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:31

il 17 1.8 e' grandino ?

user46920
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:35

Occhiodelcigno, il fatto è che parliamo di tasche diverse. io per mia abitudine parlo delle tasche dei pantaloni/jeans, e lì non c'è storia: compatta più compatta possibile!

Ma se parliamo di tasche di un giaccone allora ok!

Un unico appunto: la leica Q tascabile??!!Eeeek!!!


MrGreen ... nelle tasche dei jeans ci sta forse qualche telefonino di vecchia generazione .. con display da 2" !!!

sinceramente nella tasca dei jeans non ci infilerei nemmeno una RX100, ma preferirei avere una custodia da cintura adatta ...
... quindi il mio tascabile è pressapoco valido per una X100 o XE2+27mm o giù di lì ... ma non di più (ovvero, marsupio o tasca della giacca e sotto gli 800 grammi).

... in effetti la Leica Q ha una lente esagerata Triste (... però rientra nelle compatte ed era in quel senso che l'ho menzionata).

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 17:50

la Gr ci sta eccome... la porto sempre lì, tasca davanti o tasca dietro senza nessun problema

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 18:15

ed eccomi di ritorno dal parco ottiche fuji visto qui su juza. purtroppo sono solo queste le mie possibilità di prova. bene, anzi male. un solo ob farebbe per me e mi è piaciuto, il Fujifilm XF 27mm f/2.8, mentre il 18 f2 non mi è piaciuto.
Fuji monta altre lenti AF o solo le sue?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 18:23

Fuji monta solo le sue con autofocus.
per me però per prendere una ex2 o una m1 con il 27 tantovale la x100s/T che dal punto di vista del mirino è una figata pazzesca


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 19:06

Panasonic Lumix DMC-LX100, viste le immagini e non mi hanno covinto.
per prendere una ex2 o una m1 con il 27 tantovale la x100s/T

a questo punto assolutamente si, allora diciamo che ho escluso tutto Fuji tranne le compatte x100s/T.

a questo punto sono rimaste solo 3 fotocamere, piccole ma di differente filosofia e funzionalità.
1) Fujifilm x100T euro 1015 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x100t
2) Fujifilm X100s euro 800 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x100s
3) Olympus OM-D E-M5 II euro 800 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_em5_ii
con Olympus 9mm f/8 Fish-Eye uro 75 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_9bodycap
Panasonic Lumix G X PZ 14-42mm f/3.5-5.6 euro 300 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_14-42pz
M.Zuiko 17mm f/1.8 euro 415 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_17_f1-8

in sintesi la F. T a 1015€, la F. s a 800€, la Oly + Pana a 1100.

per quale motivo dovrei preferire la Fuji T rispetto alla S?
pro e contro Fuji Oly?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me