| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:03
Per Nikon quale è il miglio obbiettivo macro ? |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:29
In quale range di focale? Quali sono i tuoi soggetti? |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:49
“ Ooo „ scusa puoi dirmi che differenza? io amo fotografare piante fiori e piccoli animali per macro intendo questa |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:56
Ok, se hai una apsc, direi che puoi andare di Nikon 100 macro VR, oppure sigma 105 macro is. La vera macro andrebbe fatta col treppiedi, ma lo stabilizzatore è un in più che può far comodo. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:59
le differenze sono palesi nelle foto che ho linkato. “ io amo fotografare piante fiori e piccoli animali per macro intendo questa „ se non dici subito cosa vuoi fotografare mica posso inventarmelo. la macro ambientata include oltre al sogg. principale l'ambiente, la macro 1:1 è la più usata ed ha un rapporto d'ingrandimento 1:1 o inferiore, molti usano tali ottiche per altri usi, come la ritrattistica ad es. La macro oltre 1:1 arriva anche ad ingrandimenti di 5 volte sul sensore (o +). Con quest'ultima macro hai un ingrandimento che esce al di fuori della visione di un miope e raggiungi dettagli altrimenti inarrivabili, e molto spesso in Focus Stacking www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3548321 |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 10:02
Ora ci siamo, dal migliore a quello indicato per una certa destinazione d'uso cambia tanto, per un fiore che non sia microscopico a livello peso e nitidezza il 60 2.8 G è senza dubbio un vetro ad alta risoluzione, ovviamente lo dico per averlo da oltre un decennio. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 10:20
siete gentilissimi ma un obbiettivo macro per fare un pò tutto |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 10:37
quali ottiche e quale camera hai già, così da razionalizzare il corredo. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 10:44
Per fare un po' tutto a insetti a fiori e magari anche piccoli oggetti sia pur con qualche limitazione,come dice "Nemo" un 100/105mm suFF. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 10:46
Se non devi fare cose particolari come dicevo sopra questo è una delle ottiche nikon ad alto indice di nitidezza, autofocus una scheggia se andassi di mano libera in af-c così ti ripari da eventuali piccoli spostamenti, poco peso, se poi un giorno vuoi fare dello stacking con un sw da tethering sei già a posto. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_60g_micro |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 13:19
Se intendi fare un po tutto direi che le opzioni dipendono da quale fotocamera possiedi: se hai un FF direi di andare su una focale che vada da 90 a 105, con preferenza per il Nikkor 105 2,8 AFSG se il budget è sufficiente. Se invece hai una APSC penso possa bastare l'ottimo Nikkor 60 2,8 AFSG che ti consigliano sopra. Naturalmente la macro non si ferma qui, va studiato, provato e pure sbagliato. Approfondendo occorreranno cavalletto, slitta micrometrica, flash, pannelli riflettenti ecc ecc. e altre ottiche macro più appropriate al soggetto. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 14:10
Ho una Nikon D750 con questi obbiettivi AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D AF-S NIKKOR 24-120mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR AF-S NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR. So che sono vecchi cosa mi consigliate di tenere di questi e dare via ???? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |