| inviato il 13 Agosto 2019 ore 9:43
Ben trovati...la pausa estiva porta nuove sperimentazioni...oggi mi sono messo a spippettare con la mia A7iii ed un bel vintage il 135mm Sonnar Zeiss attacco contax... l'obiettivo in questione fa parte del mio striminzito corredo vintage, ha una bella resa e messa a fuoco a 1,6 metri....fino a qui le note positive adesso veniamo al dunque: messo sulla A7markIII risulta ben bilanciato e "veramente difficile per l'uso in manual focus"...talvolta mi trovo meglio a spostarmi con i piedi che a girare la ghiera di messa a fuoco. Partendo da questo voi che tecnica utlizzate per focheggiare con queste ottiche? |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 10:10
Sulla A7s con qualche difficoltà mettevo a fuoco senza particolari aiuti, in quel caso il Focus Peaking era più fastidioso che altro. Copriva troppo l'immagine e non si capiva più se era bene a fuoco, anche regolandolo, non mi sono mai trovato. Quando avevo la possibilità usavo l'ingrandimento ovviamente, ma non ho mai capito perchè non fosse possibile impostare che con un solo click potessi avere il massimo ingrandimento. Ora con un mirino migliore (e di molto) ho inserito anche il FP che non è più così fastidioso. L'ingrandimento massimo con un solo click è più comodo e uso quello. Maf ravvicinate con pochissima profondità di campo mi sposto anch'io in avanti e indietro, più immediato. Ma normalmente uso la ghiera, anche perchè altrimenti vai a modificare troppo l'inquadratura |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 11:03
quindi la cosa migliore è una soluzione mista fp e poi ingrandimento...devo provare l'ingrandimento si imposta un tasto rapido o va definito a tempo? tipo si attiva dovo un tot di secondi? il fp durante l'ingrandimento rimane attivo ? |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 11:34
Ingrandimento è più preciso, lì sei sicuro di aver messo a fuoco correttamente. Tasto rapido puoi impostare quello vicino al tasto di scatto (non ricordo che "C" sia). Una volta che premi il tasto di scatto torna norlmale e puoi comporre bene la foto. L' FP funziona anche quando ingrandisci, sì. Poi con un po' di pratica trovi cosa sia meglio per te. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 13:40
Nel menù c'è la voce per attivare l'ingrandimento per la messa a fioco manuale. La sua attivazione avviene non appena tocchi la ghiera della messa a fuoco |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 13:47
Anch'io su a73 con zuiko 50 utilizzo FP ed ingrandimento impostato sul tasto blocco esposizione. @Capotriumph a me non funziona ingrandimento automatico con le ottiche vintage, funziona con il fe28f2, ma con lenti manuali devo necessariamente attivare l'ingrandimento impostando su un tasto. Ce qualche opzione di menu per renderlo automatico anche con esse? |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 13:49
Funziona solo con le native Fe (quelle con i contatti) |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 14:31
non si finisce mai di imparare...qualcuno di voi riesce a focheggiare a mano libera con focali da 100 in su? Provato il 135 in un paio di occasioni ma non ero a fuoco perfettamente...abituato all'eyeaf ci ho perso parecchio facendo le varie prove |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 14:42
Un mio esperimento. Raffica con la A7s, 250 a f/4, pioveva e il mirino si appannava. Il soggetto camminava. www.juzaphoto.com/me.php?pg=235748&l=it Ovviamente in quelle condizioni era una cosa veramente al limite. Ma comunque un ottimo risultato pensando come sono stati fatti. Però un esperimento niente di più. L'altro weekend ho fatto ritratti stretti a camosci con un 560mm a f/8 a pompa, si può dire che il 70% il fuoco è perfetto. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 18:57
Non uso il focus peaking ma l'ingrandimento con il tasto c1 Con un 135 nessun problema ma ci vuole un po' di pratica. La composizione la preparo prima di mettere a fuoco |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 19:03
Io nell'A7II ho messo l'opzione che attiva e disattiva il focus peaking in C1 e quello per l'ingrandimento in C4. Nell'A6000 ai tasti nelle stesse posizioni. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 20:00
Io il focus peaking l'ho sempre inserito, e l'ingrandimento lo attivo col tasto C1. Se la lente è pesante devi tenere la mano sinistra sotto la lente per reggere il peso, e da quella posizione girare la ghiera. È molto più stabile. Per il resto è solo questione di abitudine e di esercizio. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 9:36
ho provato ieri sera alle 22:00 settando prima su c4 l'ingrandimento; però non avevo modo di zoommare ingrandendo poi ho capito messo su c4 si attiva il rettangolo e poi bisogna zommare 1x col centrale e 5,9x sempre col centrale invece spostando da c4 a c1 funziona meglio perchè c1 se ripremuto a differenza di c4 che non lo fa (non capisco perchè) attiva l'indìgrandimento. un click si attiva il rettangolo a doppio bordo che definisce l'area da ingrandire e ripremendo c1 si ingrandisce. ho seguito i vs consigli ...soprattutto l'iter seguito da Linuxgoblin qui un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3275289 |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 10:07
Qui un po' di foto che avevo fatto il 1. di Agosto, nel Oberland. Là c'è l'abitudine di accendere falò sulle montagne alla sera del 1° d'agosto. Ne ho contate una 15ina. Sempre bello dormire fuori in tenda, con un po' di Fondue e con l'aggiunta della Abricotine ;) Aspettando la sera, ho fatto qualche foto. (Naturalmente le foto prima della Abricotine ). 560 mm a F/8, messa a fuoco a pompa. Su soggetti che continuano a spostarsi, risulta molto veloce e comodo il sistema di messa a fuoco e un po' meno preciso. Ovviamente il digitale è consigliato, dato che qualche scatto bisogna buttarlo... e a pellicola sono soldi. Ma i risultati ci sono. Jpeg come sono usciti dalla macchina, nessuna postproduzione: bernalor.prodibi.com/a/wy12kvoxkjo11zz/i/8ledkqx8j056v60 bernalor.prodibi.com/a/wy12kvoxkjo11zz/i/d10xog520eqw8yr bernalor.prodibi.com/a/wy12kvoxkjo11zz/i/d10xojvoqw0z74o bernalor.prodibi.com/a/wy12kvoxkjo11zz/i/o589w0yw5jr4ml1 Ovviamente ottica con resa tutt'altro che moderna, senza quel microcontrasto che ne risalta i dettagli e messa a fuoco comunque non precisissima. Ma a me basta e avanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |