|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Raffotone www.juzaphoto.com/p/Raffotone ![]() |
![]() | Fujifilm XF 14mm f/2.8 R Pro: Nessuna distorsione, nitido anche ai bordi, compatto e leggero Contro: Non è tropicalizzato Opinione: Erano anni che ci facevo il filo. Trovato usato praticamente nuovo a meno della metà del prezzo da nuovo, preso al volo.E' la classica ottica WOW, una perla, un gioiello.Se scatti Fuji, non può mancare perchè con questo tra le mani, l'ispirazione arriva da sè. Ci fai gli interni, i paesaggi, l'architettura, ma puoi improvvisare anche altro, perchè NON distorce. inviato il 29 Marzo 2025 |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: Maneggevole e leggera con tutta la qualità Fuji X-Trans. LCD basculante, ampio e nitido anche in piena luce, Flash integrato, pratica e bella, preziosa, ma ancora sobria. Contro: Poco reattiva e non adatta a soggetti in movimento, perchè l'attimo non lo cogli...anche se raffica velocemente, filtri B/N sostituiti con effettacci giocattolo, personalizzazioni non memorizzabili in menù dedicati, come nelle sorelle "maggiori". Ergonomia: piccola che non si acchiappa e il grip opzionale è d'obbligo. Opinione: Tutte le volte che prendo in mano una Fuji serie X, mi convinco che gli alieni sono sbarcati sulla terra...e che questa tecnologia sia la loro... Presa usata a 180 euro...fingiamo di averla pagata almeno 4 volte tanto, sennò non potrei muovere critica alcuna. Affiancata a sua maestà la diva X-Pro1...mi permette prospettive dal basso senza baciare i sampietrini....rovinando il lavoro del mio osteopata...grazie all'LCD basculante, che, chissà perchè, in molte recensioni si dice che non esista...mhà ! Allora, la qualità delle foto è IDENTICA alla X-Pro1, a parità di ottiche, ovviamente. E non aggiungo altro. Però pesa esageratamente meno e sembra un giocattolino. Doveva essere il secondo corpo, ma da quando ce l'ho è diventato il primo, bianco e nero a parte, vista la cappella che hanno fatto eleminando la simulazione dei filtri colorati e sostituendola con quelle schifezze di effetti che lasciano un colore a scelta e il resto in B/N...PUAH !!! Ma vi siete impazziti in Fuji ? Vabbè...adesso mi calmo... In compenso ha il filtro Dinamic che da solo vale l'acquisto e il B/N è comunque valido e personalizzabile. Anche alcuni altri filtri per il colore non sono male, come il low key, ad esempio. Funzionalmente, è tutto al suo posto. Purtroppo ha una sola personalizzazione memorizzabile, richiamabile da rotella, come molti altri settaggi dedicati al ritratto, al paesaggio ecc. ecc. ma non modificabili da menù. In manuale, il live view sul display permette una creatività immediata. Se la facessero con un il software della Xpro, sarebbe una gran cosa. Non è che magari...un aggiornamentino ?...vabbè... Se penso che questa pippa di macchinetta ha una qualità d'immagine almeno pari a una 5D Mark III...credo sia uno di quegli aggeggi che resteranno con me per sempre. inviato il 24 Marzo 2017 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Costruzione raffinata e robusta. Molto versatile e luminoso, Pratico, leggero e maneggevole. Nitidezza da riferimento, bilanciamento cromatico impeccabile. Stabilizzatore veramente efficace e autofocus molto rapido. Silenzioso... Contro: Per me, nessuno. Mancano i riferimenti dei diaframmi sulla ghiera, ma non è poi così grave visto che si leggono i valori direttamente nel mirino. Opinione: Un'ottica ingiustificatamente snobbata che invece vale tanto oro quanto pesa, specialmente a 400 euro. Molti se ne sbarazzano vendendo l'ottica compresa nel kit a 300 euro...PRENDETELA ! Nitido, preciso e anche veloce, vero tutto fare di elevatissima qualità. Corregge le distorsioni "in camera" ed è sempre nitidissimo anche a tutta apertura su tutto il fotogramma. Come ha scritto qualcuno: "Vale da solo il passaggio al sistema Fuji". Perfetto su X-pro1. inviato il 13 Luglio 2016 |
![]() | Sony Xperia E4 / E4 Dual Pro: Economico, robusto e, nella versione E4g, a connettività super veloce. Contro: A questo prezzo che si può dire ? Opinione: Uso da 1 anno un E4G e ne sono più che soddisfatto. Come foto, sono oneste e niente più. Per fare, fà tutto e lo scatto lo si porta sempre a casa. Personalmente detesto scattare foto con lo smartphone... Ha un problema a scattare a 5MP se impostato su "scene-auto" e si imposta a 3MP da solo. A questo prezzo, non c'è di meglio, complessivamente. inviato il 14 Giugno 2016 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Pro: Piccolo e leggero, funzionalmente ben studiato e piacevole da maneggiare, nitidezza pazzesca, massima apertura notevole, fattura superiore, resa cromatica perfettamente neutra, qualità ottica ai massimi livelli, grandioso a tutte le aperture. E' praticamente l'archetipo dell'obiettivo ideale. Un'ottica di gran classe, a prezzo contenuto (385). Contro: Rumorosetto: lavorando a diaframmi oltre f. 2,8 sembra l'apri-chiudi di un portone medioevale...un samurai nel corpo macchina che stagliuzza chevrolet usate..., ma che importa ? Piuttosto, l'AF è un pò indeciso, specialmente con poca luce. Opinione: E' la migliore ottica che abbia mai provato (non ne ho provate moltessime...). L'autofocus và benissimo per le mie esigenze (forte luce, soggetti fermi). Un bellissimo bokè e se si chiude il diaframma metti a fuoco tutto quello che c'è senza difetti degni di nota. Tra le sue doti e quelle di corpi Fuji, la versatilità è impressionante e si và dai controluce totali senza flare o quasi a foto ricordo scattate di notte senza flash a luce di candela col bilanciamento auto del bianco che è perfetto, alla faccia di chi si lagnava un paio di anni fa. Probabilmente hanno sistemato la cosa via software con i successivi aggiornamenti (uso la X-pro1). Preso anch'io dal morbo di Fuji, mi sto sbarazzando delle ottiche FF vintage (a parte rarissime eccezioni) e sto migrando all' APS-C totale firmato X-Trans. inviato il 11 Giugno 2016 |
![]() | Pentax SMC 55mm f/2.0 Pro: Definizione da ottica digitale, bilanciamento cromatico meraviglioso, controluce alla grande, robustissimo, piccolino. Contro: Ottica completamente manuale, ma..è del 1976 ! Opinione: Sono rimasto basito. L'ho attaccato alla Samsung NX1000 e mi ha fatto vedere subito di che cosa è capace. Poi l'ho montato su di una X-pro-1 e mi ha lasciato a bocca aperta. Vabbè, è un f.2 e non fà fico, ma tratta la luce in modo eccellente. Controluce da paura e mai un flare di troppo, colori bilanciatissimi e nitidezza da terzo millennio. A parte il fatto che l'ho pagato una sciocchezza, sarebbe comunque una grandissima ottica. Inoltre, è piccolino e tutto ferro e vetro...che mi piace tanto :-). inviato il 05 Giugno 2016 |
![]() | Samsung NX1000 Pro: Leggerissima, piccolina, processore APS-C notevole, ottima per recuperare vecchie ottiche vintage. Funzionalmente ben progettata. Flash esterno piccolissimo ed estremamente comodo da azionare. Connettività strepitosa. Rapporto qualità prezzo molto buono. Contro: Poca batteria, processore un pò lento, qualche baco nel software per le personalizzazioni. rumore oltre 800 ISO, messa a fuoco manuale problematica in forte luce solare, autofocus indeciso in poca luce. Opinione: Mi ha fatto riscoprire l'amore per la fotografia, abbandonata dal tempo delle pellicole, la presi per curiosità, poco incline al digitale e mi fece cambiare opinione. Dopo mezz'ora che l'avevo in mano, recuperate le vecchie ottiche Canon FDn, avevo già scattato le foto più belle della mia vita (al mio cane...). E' facile, maneggevolissima, si fà voler bene fin da subito e fà ottimi filmati in HD. Il flash è esterno, ma ha dimensioni lillipuzziane e si attiva semplicmente ribaltandolo all'in sù con la punta del dito. E non sbaglia un colpo. Una figata ! Il sistema restituisce colori sorprendentemente naturali, ma permette anche variazioni predefinite e personalizzate, queste ultime memorizzabili in 3 profili. Col flash, è infallibile.. Ben sopporta ottiche vintage, molto più che processori più prestanti (l' X-Trans di Fuji è fantastico, ma da questo punto di vista è parecchio "certosino"). E, non da ultimo, (ma sappiamo che non è più un parametro per giudicare la qualità), ci sono sempre 20MP, per il sollazzo degli amanti dei numeri... Con poca luce è d'obbligo la messa a fuoco manuale e non sognatevi di andare oltre gli 800 ISO, pena il decadimento delle decantate qualità. Oggi, la trovate a 100 solo corpo e a questo prezzo è un affarone. Ma ci sono anche le sorelline più evolute...Se non siete già in possesso di fotocamere stellari come la Fuji X-Pro (versione 1 o 2 ) e volete qualità a poco prezzo, prendetela in considerazione, perchè vi regalerà delle belle soddisfazioni, permettendovi di fotografare in live view, senza mirino, con ottiche di 40 anni fa e di valorizzarle quasi sempre. E, una volta acquisite le immagini, in 1 minuto, le potete trasferire sul telefonino o sul computer grazie alla sua strepitosa connettività WI-FI, o spararle a video sul TV, se questo supporta lo standard DLNA. Le app che una volta giravano solo sugli smartphone Samsung, oggi girano quasi dappertutto. inviato il 27 Maggio 2016 |
![]() | Fujifilm X-PRO1 Pro: Completa, versatile, facile, funzionalmente perfetta. Niente rumore. La qualità assoluta. Contro: Se non fate fotografia sportiva, praticamente nessuno. Opinione: Ero indeciso tra questa e il "grande passo" verso il FF. Ma leggendo le opinioni di moltissimi professionisti e non, ho capito che questa fotocamera aveva qualcosa di più da offrire. Questa è una fuoriclasse, al prezzo attuale, poi, è semplicemente regalata. E' un aggeggino professionale"a tutti gli effetti e la qualità delle sue ottiche dedicate è semplicemente strepitosa. Ma è anche di più. Usata su ottiche vintage, le porta alla massima potenza e la fotografia in manuale o a priorità di diaframmi con fuoco manuale torna ad essere un piacere. E quando ti riguardi foto incredibilmente nitide e dettagliate e sai che quella foto l'hai fatta "tu" e non il computer, bhè, allora godi come un matto. Quando poi ti metti a usare le sue ottiche, allora ti pervade uno stupore dimenticato nel constatare che dettagli così una volta si vedevano solo nel medio e grande formato. Alla faccia dei "soli" 16 MP !. Poi, i colori, le diverse possibilità di basarsi su simulazioni di pellicole vintage, ma anche moderne, le variazioni su di esse, memorizzabili nei sette diversi profili richiamabili dal "quick menù", una gamma ISO sterminata, un mirino ottico, ma anche elettronico, la variazione di spot focus modificabile senza togliere l'occhio dal suddetto mirino. Insomma, una goduria. Tutto il necessario è a portata di dita e senza staccare l'occhio dal mirino. Io l'ho trovata perfetta. E le dimensioni/peso sono quelle della mia vecchia Canon A1...di qualche tempo fà. Questo sistema mette in grado i fotografi che ne siano capaci di accedere direttamente alla grande fotografia, che, evidentemente, oggi è diventata anche economica. In poche parole: fotografare con questo gioiello è semplicemente entusiasmante. L'FF può aspettare. inviato il 24 Maggio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me