|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fabiano Mascaretti www.juzaphoto.com/p/FabianoMascaretti ![]() |
![]() | Nikon D4 Pro: Raffica, buffer, sensore progettato su Marte, disposizione dei comandi, ergonomia, tenuta alti iso, prezzo acquistandola oggi nel mercato dell'usato. Contro: Per ora nessuno Opinione: Piccola premessa, ho avuto: D90 – D300S – D700 – D7200 – D750. Ho sempre preferito avere il doppio formato (APS-C e FF) per questioni di utilizzo mirato. Inizialmente ero affascinato dalla paesaggistica, ma essendo innamorato della natura, della montagna e degli animali, negli ultimi 2 anni mi sono avvicinato sempre più intensamente alla naturalistica. Ultimamente scatto quasi esclusivamente da capanno, quindi con Reflex e ottiche su treppiede. Cercavo quindi una ammiraglia che mi potesse soddisfare in quanto a raffica e buffer, cosa che, nonostante l'ottima D750 in questi due aspetti era carente, nonostante dotata di BG. Non potendo permettermi in questo momento la D5 avevo puntato ad una D4S, ma tutte quelle che ho trovato avevano moltissimi scatti e non si trovano comunque a meno di 3200/3500€, prezzo a mio avviso ancora troppo alto nonostante l'ottimo prodotto. E' partita allora la scimmia maledetta per la ricerca di una D4 che facesse al caso mio, cosa molto difficile in quanto sono molto scrupoloso sulle condizioni generali. Ho avuto la fortuna di trovare un esemplare tenuto maniacalmente, sembra quasi uscito dalla scatola, da un ragazzo qui sul forum, tra l'altro molto gentile e professionale, che ringrazio ancora. La macchina ha 106K scatti, ma per una ammiraglia del genere è praticamente appena finito il rodaggio. Ci siamo incontrati di persona e dopo visione ed una bella e piacevole chiacchierata abbiamo concluso l'affare positivamente, portata a casa a 1850€, macchina di provenienza Nital con 1 scheda XQD Sony 16 GB e 2 CF Lexar Professional 16 GB. Veniamo alla D4: ritirata da una settimana quindi mi riserverò di aggiornare la descrizione più avanti, ho fatto un piccolo test di circa 300 foto per ora. Sensore progettato su Marte, nonostante i “ soli “ 16 Mpx restituisce dei file eccellenti. I Jpeg sfornati sarebbero già pronti all'uso, ma anche i Raw hanno bisogno davvero solo di una passata in LR perché sono già ottimi. La raffica è proprio come me la aspettavo, un mitra, i 10 Fps sono davvero eccellenti, il buffer infinito ... non si blocca mai. Il rumore dell'otturatore è orgasmo. Molti lamentano il peso, onestamente credo che chi acquista un prodotto del genere lo debba mettere in conto, e comunque mi pare pesi addirittura meno della D700 con BG originale che avevo, forse per via delle dimensioni più grandi che in mano me la fanno preferire. Come già detto io la uso quasi esclusivamente in capanno quindi il problema non si pone nemmeno se pesasse il doppio. Gli alti iso mi sembrano molto buoni, ho fatto delle prove in interno fino a 10.000 iso, confrontando i file con la D750 (che posseggo ancora insieme alla D7200) e mi sembra che la grana generata dal sensore da 16 Mpx Vs il 24 Mpx sia più piacevole e ricordi quasi l'analogico per certi versi. Il mirino è spaziale, così come anche la disposizione dei comandi, l'ampia personalizzazione dei tasti e dei menù. L'illuminazione dei tasti una chicca, per chi come me spesso scatta in capanni piccoli e talvolta bui. L'AF mi pare molto buono, ho fatto delle prove in AF-C e CH ad aerei in atterraggio e decollo ed aggancia benissimo mantenendo sempre agganciato il soggetto. L'AF della D7200 (progetto più recente) dicono sia derivato dalla D4, ma a mio avviso non c'entra una cippa. Il bilanciamento del bianco mi sembra invece un po' meno fedele rispetto a quello della D750. L'esposizione, se impostata su 0 EV mi sembra sia corretta, mentre nella D750 sovraespone a mio avviso sempre di un +0,33 EV o anche più, dipende dalle lenti montate, e questa è una caratteristica della D750 che ho sempre apprezzato. In conclusione, credo di aver fatto un grande affare, mi sono portato a casa una ammiraglia al prezzo di una D750 Import. Fino a che ce ne sono ancora in giro, se ne trovate una tenuta bene e con un numero di scatti ragionevole come ho fatto io, al prezzo che la si trova oggi, non lasciatevela scappare! Per ora sono soddisfatissimo, riaggiornerò eventualmente la recensione fra qualche migliaio di scatti. inviato il 19 Luglio 2018 |
![]() | Nikon D7200 Pro: Corpo e comandi semi pro, Tenuta ISO, Gamma dinamica, Qualità dei file molto alta, Doppio Slot SD. Contro: Schermo non basculante (ma non indispensabile) e nient'altro. Opinione: Dopo aver recensito la piccola D3200 (il mio primo amore digitale) e la D700 (la BESTIA), è giunto ora il momento di recensire questo ottimo strumento, del quale ne sono fiero possessore da un pò di tempo. Partiamo con il dire che la ritengo una macchina completa, ha tutto quello che si vorrebbe, e tutto quello che fa lo fa molto bene. Ovviamente bisogna avere studiato bene il suo potenziale e dotarla di ottiche serie. Il corpo è semi professionale, dal peso limitato, doppio lcd, doppie ghiere ed i comandi al posto giusto che, una volta eseguite le regolazioni fini attraverso il menù, permettono di non doverci più accedere ogni volta. Le immagini che restituisce sono ottime, file RAW molto lavorabili, gamma dinamica e recupero ombre impressionante, siamo quasi ai livelli del FF. Insomma il sensore Sony fa il suo dovere alla grande, anche per quanto riguarda la sensibilità ISO, una delle cose che mi ha impressionato di questa APS-C. Ho fatto alcuni scatti a 3200 ISO in ambienti interni ed il risultato è eccellente, restituendo file con rumore praticamente assente. Sono sicuro che si può salire ancora con la sensibilità, ma non ho ancora provato perchè mi piacciono le immagini belle nitide, e comunque se anche i 3200 ISO fossero il limite massimo per un buon risultato sarebbe comunque un risultato ottimo per un formato DX. Il modulo AF a 51 punti mi sembra molto buono, così come la capacità di mettere a fuoco in condizioni di scarsa luce. Anche in AF-C (che uso spesso facendo caccia fotografica) la trovo molto incisiva, agganciando molto bene il soggetto ed inseguendolo sempre senza perderlo. Anche la raffica in CH mi sembra molto buona. Mi manca il rumore da battaglia dell'otturatore, tipico della D300S & D700. Un'altra cosa della quale sento la mancanza (che ad alcuni sembra più fighetta che funzionale), è lo schermo basculante, come sulla D750, Sony a7 rII, ed altre ... in paesaggistica spesso sarebbe molto utile. Concludo con il dare un bel 9 di voto a questa bella macchina che, al contrario della D750 che mi sento di equiparare nel formato FF, è proprio ben riuscita. inviato il 17 Luglio 2017 |
![]() | Nikon D700 Pro: Corpo e comandi da vera PRO, affidabilità, qualità e lavorabilità dei RAW, modulo AF e velocità. Contro: Live View preistorico, peso, pochi Mpx per qualcuno (per me un pregio). Opinione: Ho acquistato questa fantastica macchina ad ottobre 2016, di provenienza Nital, usata con poco meno di 40.000 scatti, in condizioni eccellenti ed equipaggiata di Battery Pack MB-D15 all'ottimo prezzo di 750€. Il corpo è da vera PRO, in magnesio e completamente tropicalizzato. I suoi "soli" 12 Mpx potranno per qualcuno essere anche pochi se confrontati ai 24 Mpx di una macchina del giorno d'oggi, ma vi posso assicurare che sforna dei RAW impressionanti, non troppo pesanti e lavorabilissimi con un contenuto di informazioni eccellenti. Tenuta ISO molto buona fino ai 3200 / 4000 (soglia oltre la quale preferisco non spingermi perchè mi piace avere file molto puliti). Utilizzabile fino a 5000 ISO. Ho provato a scattare anche a 6400 ISO, i file risultano tutt'altro che da cestinare, ma occorre essere un pò pratici di post produzione per lavorarli il giusto ed abbattere il rumore. Personalmente non ho mai sentito esigenza di spingermi fino a livelli di sensibilità così elevati. Comandi da vera PRO. Quando la si utilizza si ha l'impressione di avere in mano una vera e propria macchina professionale, con tutti i suoi comandi al posto giusto, certo il peso si fa sentire soprattutto se dotata di BG e di ottiche importanti. Personalmente la utlizzo con Nikon 50 f/1.8 G, Samyang 14 f/2.8, Nikon 24-120 f/4 G ED VR e Tamron 150-600. Dopo diversi mesi di utilizzo mi ritengo estremamente soddisfatto, non la cambierei con una D750 che ho provato più di una volta ma che non mi ha mai dato quel feeling che ho ottenuto da subito con la D700. Forse il salto sarebbe da fare con la D810. La utilizzo anche per avifauna e grazie al suo modulo AF da 51 punti rapido ed efficacie, abbinato alla raffica importante, la rende anche un'ottima macchina da battaglia. La ritengo una vera e propria pietra miliare della fotografia professionale dell'ultimo decennio, quando Mamma Nikon sapeva donare anche al fotografo professionale più esigente una macchina completa ed affidabile. Ora che ce ne sono in giro ancora diverse sotto ai 50k scatti ed in condizioni buone, sarebbe da non farsi scappare un bell'esemplare. inviato il 13 Luglio 2017 |
![]() | Nikon D3200 Pro: Peso e dimensioni contenute, ottimo sensore, facile per iniziare, ma non solo. Contro: Mancanza della doppia ghiera, necessità di entrare ogni volta attraverso il menù per attivare/disattivare funzioni, limite ad 800 iso (se si vogliono avere immagini di qualità), mancanza compensazione dell'esposizione, modulo AF ridotto a soli 11 punti e velocità di scatto. Opinione: Possiedo questa piccola Nikon da quasi 4 anni. E' stata la mia prima Reflex digitale. Acquistata in Kit con il classico 18-55 VR II, ho iniziato a muovere i primi passi nella fotografia digitale, abbinata ad una sempre più crescente padronanza con la post produzione. Ho sentito sin da subito l'esigenza di abbinargli un ottica degna del nome, in sostituzione del classico plasticotto. Inizialmente ho sostituito il 18-55 con l'ottimo Sigma 17-70 C f/2,8-4 (veramente una bella lente), poi gli ho affiancato lo strepitoso Tokina 11-16 f/2,8 DX II ed un Tamron SP 70-300 VC USD. In un tempo relativamente breve mi sono trovato con un buon corredo che mi copriva dagli 11 mm ai 300 mm. La piccola D3200 si è sempre dimostrata una fedele compagna di viaggio, non mi ha mai abbandonato e mi ha sempre regalato tante soddisfazioni. Ha un sensore a mio avviso molto molto valido, abbinato ad ottiche di qualità restituisce immagini eccellenti, che scattando in RAW risultano ben lavorabili. La passione poi con il tempo è cresciuta e con essa anche la voglia di avere qualcosa di più prestante. Gli unici aspetti a mio avviso negativi di questa piccolina (ma stiamo pur sempre parlando di una Entry Level) sono: mancanza della doppia ghiera, necessità di entrare ogni volta attraverso il menù per attivare/disattivare funzioni, limite ad 800 iso (se si vogliono avere immagini di qualità), mancanza compensazione dell'esposizione, modulo AF ridotto a soli 11 punti e velocità di scatto. Per il resto nulla da dire, davvero un'ottima macchinetta con la quale fare pratica ed ottenere anche buoni risultati. Ora possiedo anche D300S / D700 (accoppiata fenomenale) e D7200, quindi la piccola D3200 è ormai in disuso, ma sarà molto difficile liberarmene. inviato il 12 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me