|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Mr_dohc www.juzaphoto.com/p/Mr_dohc ![]() |
![]() | Sony A7 IV Pro: Corpo macchina con migliore ergonomia, personalizzazione, autofocus, disponibilità lenti compatibile e adattabili, gamma dinamica, risoluzione, monitor snodato, colori, qualità e funzionalità video. Contro: Rumore troppo invadente rispetto alla risoluzione, resa ISO medio-alti, video crop x1.5, scatto rumoroso, stabilizzatore inferiore alla concorrenza, costo elevato. Opinione: Recensione controcorrente. E' una fotocamera davvero ben fatta, con un body finalmente comodo; display articolato piacevole aggiunta. Come "tutto fare" è la migliore in casa Sony e tra le migliori sul mercato, scatta ottime foto e cattura ottimi video. Autofocus decisamente migliore: più rapido e più preciso, soprattutto nel tracciamento. Stabilizzatore migliorato anche se di poco, in conseguenza un gradino sotto la vetta Canon/Panasonic. Raffica più che sufficiente. Apprezzato l'aumento di risoluzione...a discapito -però- di più rumore. Adoro la 7 IV e la reputo una macchina davvero notevole, ma sono scontento della resa del sensore, lato rumore perlomeno. Restituisce immagini dettagliate, con grande gamma dinamica, colori migliorati, ma fin troppo rumore sin da ISO intermedi. Tutto diventa più evidente col salire degli ISO oppure col recupero in post. Non è grave, nè ingestibile, per carità, ma presenta la stessa grana di a7R III, la quale ha oltre 40mpx e diversi anni alle spalle. Onestamente sono del parere che Sony avrebbe dovuto percorrere altre strade: A) tenere il vecchio 24mpx ed usare il nuovo processore per renderlo ancora più efficace: B) sviluppare un sensore da 26-29mpx sfruttando il nuovo processore per ottenere risultati simili ma con maggior dettaglio. Per intenderci, è una macchina davvero efficace sotto tutti i punti di vista e permette di affrontare qualsiasi genere fotografico, ma resto deluso dalla resa in termini di grana e/o ISO. Ho speso fior di quattrini per passare da S5 al mondo Sony e pensavo di trovare un prodotto superiore in tutto. Mi sbagliavo. Per gli scettici o criticoni, sappiate che possiedo tutt'ora una R6 (12000 scatti), ho avuto S5 (4000 scatti), a7 III (3000 scatti). Evito di fare troppi paragoni con le concorrenti per evitare le super polemiche da fanboy. Mi limito a dire che è un ottimo strumento ma che avrei preferito uno sforzo in più. Questo è un mio parere, basato sul mio utilizzo e sui miei gusti. Vale la pena acquistarla? Sì, assolutamente, d'altronde si giudica una fotocamera nel suo insieme. inviato il 05 Gennaio 2022 |
![]() | Samyang AF 24-70mm f/2.8 FE Pro: Costo, luminosità, autofocus Contro: Qualità immagine a tutta apertura, peso Opinione: Una lente che definirei più che onesta e valida, ovviamente in rapporto al prezzo (attorno ai 900 euro). Se confrontata con gli omologhi di altri marchi si nota immediatamente la peggior qualità d'immagine, da intendersi a tutta apertura: 24-35mm sono più che dignitosi, ma dai 40 sino ai 70mm la morbidezza dell'immagine è evidente. Confrontato anche con il vecchio (per così dire) Canon EF 24-70/2.8 II e la differenza è palese. Chiudendo il diaframma, ovviamente, le differenze si appiattiscono molto e l'immagine appare di ottima qualità. Colori neutri, forse un pelino freddi. Autofocus silenzioso e rapido. Peso importante. Il suo più grande vantaggio è il costo. Lente pubblicizzata come parafocale, di fatto non lo è: durante lo zoom, l'immagine si sfoca e viene rimessa a fuoco dall'elettronica che cerca di tenere il passo. Se potete prendete almeno un Sigma Art... Altrimenti se il budget è davvero ristretto, questa lente può fare al caso vostro...al netto di una QI inferiore. inviato il 28 Dicembre 2021 |
![]() | Canon 5D Pro: Corpo ergonomico e non troppo pesante, robustezza, pochi fronzoli, FF, resa cromatica, file leggeri, bassi ISO. Contro: Assenza LV, pochi punti AF, ISO limitati, raffica lenta. Opinione: Presa usata a 300€ con due batterie originali: la adoro. Amo spingerla oltre i suoi limiti. Trasmette una sensazione di robustezza e "professionalità". Corpo macchina molto comodo, con la gradevole presenza del joystick per la selezione dei (pochi) punti di AF. Messa a fuoco rapida, ma solo con il punto centrale, gli altri vanno bene per soggetti fermi e facilmente agganciabili. Menù molto semplice ed intuitivo, con la giusta quantità di settaggi. Peccato l'assenza di live view, ma è assolutamente comprensibile. Per quanto riguarda i files che sforna, cosa posso dire? E' magica. Magica. Grazie ai pochi mpx non mette in crisi ottiche anche datate e regala foto che occupano poco spazio. Un consiglio? Lenti luminose ed ISO bassi: vi stupirà. Tralasciando l'ovvio discorso legato ai 1600 ISO nativi (3200 estesi), la grana che è ben visibile già da ISO intermedi non infastidisce, rivelandosi a volte gradita. Esponete in maniera conservativa (poco recupero delle ombre) ed avrete immagini con il classico look Canon fullframe di un tempo. Colori splendidi, poco da dire. Non prendetela per "provare il FF", una moderna APSC la ridicolizza a livello di mera qualità d'immagine. Non è questo il punto. Una fantastica nave scuola, un fantastico "secondo corpo". E' una reflex con pochi fronzoli...una che va dritta al sodo e necessita di regole precise. Usatela per diletto, con calma, ragionando ogni scatto. Non vi deluderà. inviato il 01 Maggio 2019 |
![]() | Sony RX10 II Pro: corpo macchina completo di tutto, obiettivo versatile e di buona qualità, ottimi video, buona ergonomia e numero di comandi, buoni file a ISO bassi, software mal organizzato ma completo. Contro: pesantuccia e poco tascabile, display poco orientabile, qualità e lavorabilità del file raw oltre i 400 ISO. Opinione: La mia opinione è "influenzata" dall'abitudine a corpi macchina FF anche se non recentissimi (EOS 6D), lo dico subito. Nel complesso trovo la RX10-II una compatta (bridge) molto ben fatta. E' dotata praticamente di tutto quello che serve realmente. Il corpo macchina è grandicello e pesante, ma giustificato dal numero di comandi disponibili e dal buon obiettivo 24-200/2.8 equivalente (credo in metallo). Gradita la ghiera dei diaframmi con selettore per annullare il "click". Zoom fluido ma non rapidissimo e rumoroso. AF di buon livello, considerando il tipo di macchina: riesce anche a gestire dignitosamente un soggetto in movimento. Ottima raffica in jpeg. File RAW lavorabili ma solo ad ISO bassi, oltre i 400-600 ISO iniziano davvero a spappolarsi, perdendo molto dettaglio e mestrando una grana fastidiosa. Non è un dispositivo per il fotografo nudo e crudo. Pur avendo completezza di comandi e regolazioni, non ha un sensore capace di tenere il passo neppure con il m4/3. Va acquistata da chi non ha la fotografia come unica intenzione. Se usata per i video, invece, rivela qualità sorprendenti, offrendo un pacchetto molto gustoso: 4k a 30p, 1080 a 60p, jack per microfono e cuffie dedicati, monitor basculante, diaframmi clickless, AF manuale con focus peaking (anche in fotografia), buon stabilizzatore, slowmotion avanzato, codec video numerosi e profili personalizzabili, zebrato, assist alla messa a fuoco manuale. In sostanza: ottima per i video, mediocre per le foto. inviato il 25 Luglio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me