JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Sony RX10 II è una compatta con sensore 1" (2.7x) da 20 megapixels prodotta dal 2015 al 2021 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 64 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 14 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1452 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: corpo macchina completo di tutto, obiettivo versatile e di buona qualità, ottimi video, buona ergonomia e numero di comandi, buoni file a ISO bassi, software mal organizzato ma completo.
Contro: pesantuccia e poco tascabile, display poco orientabile, qualità e lavorabilità del file raw oltre i 400 ISO.
Opinione: La mia opinione è "influenzata" dall'abitudine a corpi macchina FF anche se non recentissimi (EOS 6D), lo dico subito. Nel complesso trovo la RX10-II una compatta (bridge) molto ben fatta. E' dotata praticamente di tutto quello che serve realmente. Il corpo macchina è grandicello e pesante, ma giustificato dal numero di comandi disponibili e dal buon obiettivo 24-200/2.8 equivalente (credo in metallo). Gradita la ghiera dei diaframmi con selettore per annullare il "click". Zoom fluido ma non rapidissimo e rumoroso. AF di buon livello, considerando il tipo di macchina: riesce anche a gestire dignitosamente un soggetto in movimento. Ottima raffica in jpeg. File RAW lavorabili ma solo ad ISO bassi, oltre i 400-600 ISO iniziano davvero a spappolarsi, perdendo molto dettaglio e mestrando una grana fastidiosa. Non è un dispositivo per il fotografo nudo e crudo. Pur avendo completezza di comandi e regolazioni, non ha un sensore capace di tenere il passo neppure con il m4/3. Va acquistata da chi non ha la fotografia come unica intenzione. Se usata per i video, invece, rivela qualità sorprendenti, offrendo un pacchetto molto gustoso: 4k a 30p, 1080 a 60p, jack per microfono e cuffie dedicati, monitor basculante, diaframmi clickless, AF manuale con focus peaking (anche in fotografia), buon stabilizzatore, slowmotion avanzato, codec video numerosi e profili personalizzabili, zebrato, assist alla messa a fuoco manuale. In sostanza: ottima per i video, mediocre per le foto.
Pro: Qualità immagine molto elevata grazie all'ottimo obiettivo, buon uso delle iso anche fino a 1600/3200 senza evidente rumore.
Contro: Durata batteria piuttosto breve, ma in media con molte fotocamere, peso non eccessivo ma tenuta in mano una giornata lo si avverte.
Opinione: Le foto sono molto buone in piena luce, ma anche di sera considerando la grandezza del sensore , bellissime le macro. In video fa un ottimo 4k, anche se venendo da una videocamera di sony, bisogna fare attenzione a tenere ferma la fotocamera specie quando si esegue lo zoom, altrimenti si rischia di avere immagini mosse. Ottimi sia il mirino che il monitor ben visibile anche sotto il sole, buona e veloce anche la messa a fuoco!
Contro: la batteria dura circa mezza giornata e si ricarica solo attraverso il corpo macchina.
Opinione: Comodità di un solo obbiettivo luminoso con focale 2.8 su tutto il range di zoom, l'obbiettivo Zeiss sforna una qualità d'immagine ottima, meglio il jpg che il raw, ottima come macchina tutto fare, soprattutto per vacanze dove doversi portare dietro la reflex e relativi obbiettivi diventa scomodo.
La batteria dura poco, non sopporta una giornata intera di scatti, l'autofocus lavora bene anche se tante volte puntando in mezzo agli occhi si perde, non va, non prende il fuoco!!!!!
Il prezzo rimane sicuramente elevato, vi sono reflex entry level che costano molto meno e sfornano file ugualmente ottimi.
Opinione: presa da qualche settimana e devo dire che era quello che cercavo davvero stupefacente è 2.8 costante video 4K e tante altre funzioni che ancora devo esplorare.Certo il prezzo è molto elevato ma vale tutti i soldi spesi...la resa è ottimale mi riservo nelle prossime settimane di testarla in maniera piu' approfondita e farò un resoconto più dettagliato .
Contro: Il pensiero di quanto costa, ma visto le prestazioni quello è il minimo.
La batteria non dura sicuramente 360 scatti......ultima carica 300
Opinione: Veramente ottima in tutto, Autofocus, Velocità di scatto, Colori, file gestibile e non troppo pesante. Ieri 'ho provata ad una partita di basket e mi ha impressionato.
Il monitor è il mirino sono ottimi (anche se riducono la durata della batteria). L'obiettivo 24-200 f 2.8 ZEISS è fantastico, fa proprio al caso mio. Portabilità ottima con i suoi 800 grammi di peso, niente al confronto di una Nikon D800 che comunque resta una grande fotocamera per altri motivi.
Sicuramente è una fotocamera che da grandi soddisfazioni.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).