|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
AndreaRavanetti www.juzaphoto.com/p/AndreaRavanetti ![]() |
![]() | Nikon D750 Pro: Tenuta ad alti ISO, colori, schermo orientabile, robustezza generale, precisione AF, modalità U1 e U2 Contro: Mirino quadrato, posizione di alcuni comandi (ma ci sono scorciatoie) Opinione: Proveniendo da una D700 il passaggio è stato sicuramente in meglio: file migliori (ma più pesanti, attenzione al computer dunque), colori molto fedeli, qualità del jpeg già ottima, profondità del file. Lo schermo basculante non lascia senza qualche dubbio: resistenza? La macchina è data per tropicalizzata, ma lo schermo lascia intendere tutt'altro, sopratutto in un ottica di non cambiarla dopo poco. Ma staremo a vedere, se trattato con cura non dovrebbe avere problemi. Posizione dei comandi? Da abituarsi, ma meno peggio del previsto: a primo impatto sembrano di fascia intermedia più che semi pro, ma il set di presonalizzazioni è molto alto (per fare un esempio, il controllo degli iso è originariamente su un tasto posto di fianco allo schermo principale, è tuttavia impostabile il tasto "rec" in modalità foto come controllo ISO, rendendola di fatto molto simile alla D700 come controlli complessivi). Molto valida (come in tutte le reflex Nikon recenti) la possibilità delle modalità personalizzate U1 e U2, ottime quando si fanno tipi di scatto diversi in momenti vicini inviato il 28 Aprile 2017 |
![]() | Nikon D750 Pro: Tenuta ad alti ISO, colori, schermo orientabile, robustezza generale, precisione AF, modalità U1 e U2 Contro: Mirino quadrato, posizione di alcuni comandi (ma ci sono scorciatoie) Opinione: Proveniendo da una D700 il passaggio è stato sicuramente in meglio: file migliori (ma più pesanti, attenzione al computer dunque), colori molto fedeli, qualità del jpeg già ottima, profondità del file. Lo schermo basculante non lascia senza qualche dubbio: resistenza? La macchina è data per tropicalizzata, ma lo schermo lascia intendere tutt'altro, sopratutto in un ottica di non cambiarla dopo poco. Ma staremo a vedere, se trattato con cura non dovrebbe avere problemi. Posizione dei comandi? Da abituarsi, ma meno peggio del previsto: a primo impatto sembrano di fascia intermedia più che semi pro, ma il set di presonalizzazioni è molto alto (per fare un esempio, il controllo degli iso è originariamente su un tasto posto di fianco allo schermo principale, è tuttavia impostabile il tasto "rec" in modalità foto come controllo ISO, rendendola di fatto molto simile alla D700 come controlli complessivi). Molto valida (come in tutte le reflex Nikon recenti) la possibilità delle modalità personalizzate U1 e U2, ottime quando si fanno tipi di scatto diversi in momenti vicini inviato il 28 Aprile 2017 |
![]() | Nikon 1 V1 Pro: Peso, presenza del mirino (da non sottovalutare), resa a bassi ISO, fattore crop 2,7x, raffica. Contro: Ergonomicità senza grip, risoluzione (10 mega a volte son davvero pochi, però c'è il fattore crop). Opinione: Rapporto qualità/prezzo del nuovo tremendo, nell'usato però si trova a 2-300 euro completa di obiettivo e magari grip, e allora diventa ottimo. 10 mega scarsi, rendono difficile ritagliare un'immagine, ma bisogna sempre considerare le dimensioni del sensore. In rapporto a queste vanno bene, bisogna guardare bene lo scatto. Mirino elettronico essenziale secondo me in una mirrorless, rende possibile l'uso anche in condizioni di luce difficili dove l'LCD tende ad essere poco leggibile. Autofocus adeguato (non un missile), resa ad alti iso ovviamente così così, ma accettabile per il sensore. Consigliata a chi vuole adattare ottiche nikon F "moltiplicandole" tramite l'FT1, che col punto centrale mantiene l'AF, o a chi vuole girare leggero. Nel secondo caso consiglio l'ottimo 18,5 f1,8 (50mm equivalenti), comodo, leggero, di qualità inviato il 21 Novembre 2016 |
![]() | Nikon D7100 Pro: Costruzione, doppio slot SD, velocità e precisione AF, comandi pro, risoluzione, motore interno AF Contro: Mancanza WI-FI (forse), buffer Opinione: Ottima macchina, mai perso un colpo. Altissimo livello, comandi perfetti, autofocus preciso e veloce, possibilità di regolare in camera l'AF per singolo obiettivo. Risoluzione ottima, rende alla perfezione con lenti di alto livello. Raffica buona, ma buffer un po' scarso a confronto, nulla di grave comunque, basta prendere le misure. Un'APS-C sicuramente ottima, costruita bene, consigliatissima. inviato il 21 Novembre 2016 |
![]() | Nikon D5100 Pro: Leggerezza, display orientabile, risoluzione Contro: Tenuta ISO, comandi entry level Opinione: E' stata la mia prima macchina fotografica e mi ha dato grandi soddisfazioni. Accoppiata col 35mm 1.8G permette di avere un ottima macchina ad un peso molto contenuto, oltre alla possibilità di ruotare il display, a volte molto comodo. Tenuta iso adeguata per un APS-C del 2011, ovviamente non si possono pretendere risultati da FF o da reflex più moderne, comunque del tutto accettabili. inviato il 21 Novembre 2016 |
![]() | Nikon D700 Pro: Costruzione impeccabile, ergonomia, resa dei colori, leggerezza file, tenuta iso (considerato l'anno), FF, prezzo nell'usato. Contro: Macchina del 2008, ad oggi (2016): rumore dell'otturatore, risoluzione (12 megapixel), mancanza del wi fi. Opinione: Macchina costruita nel 2008 ma ancora validissima e superiore alla maggior parte delle reflex nikon in commercio (ovviamente non della D5). File leggeri ma molto puliti, perfetti per qualsiasi uso online e adeguati per stampe normali. Semplificano di molto il lavoro in caso di servizi con molte foto: la velocità con cui si processano file da 24mega massimo (RAW) è molto inferiore ai 60 mega di una D810, ovviamente questo è un pro come velocità, un contro se bisogna croppare la foto. Tenuta ISO ottima fino a 3200, accettabile a 6400 (con un po' di noise reduction diventa ottima), oltre si sente che non sono ISO nativi. Resa cromatica e autofocus di altissimo livello, secondo me meglio di una D600/610, soprattutto nell'autofocus (punti più distanziati). La reputo ancora un ottima macchina, ora oltretutto a prezzi ottimi. inviato il 21 Novembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me