RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Il geniaccio
www.juzaphoto.com/p/Ilgeniaccio



avatarMAF Fine con Magic Lantern su 5d Mark ii
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2020, 15:50


CoolCoolSalve a tutti, seguo ( a volte piú, a volte meno ) e sono iscritto al sito da anni.

Vorrei fare innazitutto i complimenti a tutti voi, admin e partecipatori, per il vostro impegno verso la cattura della bellezza.

Veniamo al punto.

Ho di recente acquistato una Canon 5D Mark ii, usata con 136.000 scatti e zero riprese video da un amico matrimonialista.
lo usava per lo piú come secondo corpo, con montato un 24-105 F/4 L , che praticamente non ha mai tolto dalla fotocamera se non, sporadicamente, per pulire il tutto.

Io vengo da una 700D con EF-S 15-85 IS USM, comprata nuova e usata per foto di famiglia e di oggettistica che produce la mia ragazza.

Prima di prendere la 5D Mark ii ho comprato un 50 MM 1.8 STM nuovo e un 40 MM 2.8 STM usato.

Con la mia 700D erano fantastici, montati sulla 5D erano a dir poco osceni.

Dopo diverse prove ho capito che era un problema di F/B Focus, la MAF era proprio sballata, ovvimanete molto piú che evidente a F/1.8

Ho scoperto che nelle fotocamere di fascia alta puoi eseguire una regolazione Fine della MAF.

Ho realizzato da me il cartoncino con cui si puó eseguire una messa a fuoco fine senza troppe spese trovato qui ( www.edoardomelchiori.com/tutorial/come-tarare-lautofocus-degli-obietti )

Ho subito capito che il front focus di cui soffriva la mia fotocamera era piú grave del +20/-20 che era possibile impostare sulla reflex.

Ho letto tanti Blog, tutti consigliavano oltre quella soglia di rivolgersi al CS.

Non mi sono arreso.

Seppure in nessun video o Blog in italiano se ne trovi traccia, e sincermanete nemmeno in inglese avevo trovato niente, mi sono chiesto come facessero allora al Camera Service ad effettuare questa regolazione, che doveva per forza ovvenire tramite software.

Poi ho pensato a Magic Lantern. Doveva per forza esserci una funzione in grado di aiutarmi, anche perché se spendo 400€ per comprare una fotocamera di 10 anni, prevaltemente per uso amatoriale, non voglio spendere centinaia di euro inutilmente MrGreen

Cosi ho scoperto che tra le varie funzioni aggiuntive, quindi non presenti al momento dell'installazione di ML, ma che si trovano in un menú chiamato Modules, dove ci sono moduli aggiuntivi, ovvero altre funzioni che potrebbero esserci utili, c'é una funzione che si chiama DOT_TUNE AFMA, bisogna attivarla, riavviare la fotocamera ed essa comparirá nel menú Focus.

Nel Menú Focus troveremo quindi la funzione DotTune AFMA, una volta entrati nel sottomenú potremo scegliere di modificare la MAF Fine in un Range che va da +100/-100 !!!

Sopratutto anche se applicarlo a tutte le lenti o solo alla lente attuale.

Il 50MM ad esempio, adesso funziona perfettamente a -55, mentre il 70/300 F4-5.6 IS USM Funziona perfettamente a -25.

L'installazione di ML é veramente semplice e anche la Calibrazione della MAF, senza contare che il software originale resta lí ecc.


Spero che questa mia esperienza possa esservi utile.

Buona luce a tutti!CoolCoolCool



1 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi


avatarDilemma teleobiettivo Canon
in Obiettivi il 12 Marzo 2016, 7:34


Ciao a tutti,
Sono agli inizi e vorrei comprare un teleobiettivo senza Spendere troppo.
La scelta,dettata dal portafogli,dovrebbe ricadere sul
Efs 55-250mm is stm nuovo,
Oppure sul
Ef 70-300mm f4,5-5,6 is usm usato.

Ho una Canon 700D e una eos M che utilizzo come secondo corpo con adattatore.

Vorrei utilizzare l'obiettivo per fotografare avifauna, eventi sportivi e per fare qualche particolare di paesaggio.

Oltre alla lente frontale che ruota, il 70-300 ha qualche altra problematica?
Il plasticotto 55-250 come si comporta?

Aiutatemi perché l'indecisione regna sovrana!!!

Ringrazio tutti anticipatamente e vi auguro buon fine settimana!

Il Geniaccio




20 commenti, 884 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

40 anni, prov. Caserta, 18 messaggi, 10 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Il geniaccio ha ricevuto 6729 visite, 20 mi piace

Attrezzatura: Canon 700D, Canon EOS M, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, Canon EF 28-90mm f/4-5.6 II, Canon EF 50mm f/1.8 II, Canon EF-M 22mm f/2 STM, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Il geniaccio, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 21 Gennaio 2016

AMICI (4/100)
Dantes
Beppe Reda
Nick1979
Antonio77



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me