|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Emilio1948 www.juzaphoto.com/p/Emilio1948 ![]() |
![]() | Xiaomi Mi Note 10 Pro Pro: qualità fotografica, prezzo attuale Contro: per adesso nulla Opinione: GRAZIE JUZA. Acquistato da pochi giorni a 257 euro, grazie al test pubblicato da juza dove si evidenziano le doti fotografiche, non sono ancora riuscito ad istallare l'app per l'utilizzo dei file raw, è colpa mia in quanto non sono uno smanettone, parte telefonica non ancora attivata. Acquisto consigliato a tutti coloro che vogliono ottenere una buona qualità senza portarsi il corredo fotografico. inviato il 08 Agosto 2021 |
![]() | Nikon AF 50mm f/1.8 D Pro: Piccolo, economico e tagliente da f 8 a f16 Contro: Bokeh sgradevole, poco nitido e mancanza di contrasto a tutta apertura Opinione: Acquistato da NOC per 20 euro in quanto più rumoroso del normale. Ottica veloce con un po' di vignettatura a tutta apertura e frange bokeh. La CA è moderata e la distorsione in realtà è molto ben controllata. Il principale punto debole dell'obiettivo è il suo bokeh che è un po' sgradevole. Utilizzato con un tubo di prolunga da 12-24 mm consente di scattare macro di qualità, consigliato per paesaggio e ritratto a mezzo busto, foto astronomica. Personalmente lo utilizzo su D700 con ottimi risultati, da tenere sempre in borsa. inviato il 28 Giugno 2021 |
![]() | Sony A7 Pro: Qualità immagine in RAW, dimensioni, tiraggio ottica e possibilità di utilizzare numerose ottiche vintage, mirino e schermo, prezzo dell'usato di circa 400 euro per apparecchi in ottime condizioni Contro: Qualità immagine Jpeg, durata delle batterie Opinione: La più grande delusione dell'a7 (acquistata qualche mese fa usata) è la scarsa qualità dei file JPEG . Nonostante sia una fotocamera full frame di fascia alta che utilizza lo stesso sensore della Nikon D600/D610, le foto della a7 soffrono di molti degli stessi problemi delle fotocamere compatte di Sony(confermo che la mia A5000 ha gli stessi problemi) che sono posterizzazione e algoritmi goffi di nitidezza e riduzione del rumore. Per ottenere i migliori risultati, occorre scattare in Raw. Il confronto dei file Jpeg della mia nikon D700 evidenzia un tentativo mal riuscito da parte di Sony, devono ancora imparare a produrre un elaborazione on camera seria. Consigliata solo a chi pensa di usare i RAW. inviato il 17 Giugno 2021 |
![]() | Meyer Gorlitz Trioplan 50mm f/2.9 Pro: Prezzo basso, sfuocato a bolle con diaframma a 2,9 Contro: Nitidezza e contrasto mediocre, distanza di MF minima 0,6 m, all'infinito immagine impastata. Opinione: Il mio Trioplan l'ho recuperato da una EXA, prodotto nel 1958, già la versione "v" red, guardandolo in trasparenza non presenta opacizzazioni ne muffe. Le prove da me effettuate sono state realizzate con una Olympus OM-D OM-1 formato m4/3 pertanto la focale si raddoppia. Ho ordinato un anello per il montaggio anche su sony E, spero di ottenere risultati migliori sulla FF. Personalmente sono deluso dei risultati ottenuti sino ad ora. Chiaramente è colpa mia visti i risultati ottenuti e visibili qui sotto. Continuerò le prove. Ora potete vedere un risultato qui: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3939792&l=it inviato il 06 Maggio 2021 |
![]() | Meyer Gorlitz Trioplan 50mm f/2.9 Pro: Prezzo basso, sfuocato a bolle con diaframma a 2,9 Contro: Nitidezza e contrasto mediocre, distanza di MF minima 0,6 m, all'infinito immagine impastata. Opinione: Il mio Trioplan l'ho recuperato da una EXA, prodotto nel 1958, già la versione "v" red, guardandolo in trasparenza non presenta opacizzazioni ne muffe. Le prove da me effettuate sono state realizzate con una Olympus OM-D OM-1 formato m4/3 pertanto la focale si raddoppia. Ho ordinato un anello per il montaggio anche su sony E, spero di ottenere risultati migliori sulla FF. Personalmente sono deluso dei risultati ottenuti sino ad ora. Chiaramente è colpa mia visti i risultati ottenuti e visibili qui sotto. Continuerò le prove. Ora potete vedere un risultato qui: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3939792&l=it inviato il 06 Maggio 2021 |
![]() | Sony A290 Pro: Leggera, menù semplice ed essenziale, stabilizzatore nel corpo macchina, prezzo usato, comprata per 80 euro completa di 18_55 e garanzia di sei mesi Contro: al momento niente di particolare Opinione: Ho acquistato in questi giorni macchina e ottica per 80 euro, scatti circa mille, nessun segno di usura, batteria originale Sony. E' un ottima entry level paragonabile alla nikon D3000 ma con riduttore di vibrazioni. La batteria è uguale a quella delle Nex5, a5100 e A7 che possiedo. Ho scattato alcune foto di prova e devo dire che sforna ottimi file in particolare i RAW che sono modificabili con Photoshop CS5. L'ottica non è male, ha una buona nitidezza. Sono rimasto colpito dalla distanza di messa fuoco minima di 25 cm ottima per foto di fiori, piccoli oggetti, close-up in genero. Proseguono scatti di prova che presto caricherò su Juza in modo che possiate farvi un idea dei risultati. inviato il 15 Aprile 2021 |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: sensore X-Trans, eccellente qualità immagine JPEG, LCD nitido e inclinabile Contro: mancanza livella elettronica Opinione: Fotocamera mirrorless elegante e ben costruita. Il rumore non è un problema fino alle sensibilità più elevate, puoi scattare con sicurezza in condizioni di scarsa illuminazione. Con anelli di adattamento si possono montare tutte le ottiche vintage. Consigliata come secondo corpo tascabile e leggero. Si trova usata a meno di 200 euro. vedi esempio: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3906775&l=it inviato il 28 Marzo 2021 |
![]() | Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS Pro: stabilizzato, autofocus, prezzo usato Contro: nessuno considerato il prezzo dell'usato Opinione: Acquistato di recente usato per 120 euro con un anno di garanzia. Lo utilizzo sulla sony alfa 7 in aggiunta alle ottiche fisse nikon AI manual focus. La nitidezza al centro è buona e discreta ai bordi. L'autofocus è preciso e veloce, una comodità notevole. Con la Sony A7 aggiunge la stabilizzazione che non è presente nel corpo macchina. Consigliato a tutti coloro che cercano un ottica leggera e tuttofare inviato il 01 Novembre 2020 |
![]() | Nikon D2Xs Pro: Superba risoluzione, ottima nitidezza, ottima per riprese sportive. Ampia gamma tonale, buona gamma dinamica, selezione intelligente dei toni automatici. Elaborazione delle immagini pulita, costruzione e design superbi, eccellente ergonomia. La tenuta ambientale eccellente. Durata batteria. Costo basso. Personalmente l'ho trovata a 220 euro da NOC Milano Contro: Deludente prestazione automatica del bilanciamento del bianco alla luce artificiale. Opinione: Una solida e robusta reflex digitale ad alte prestazioni con una qualità dell'immagine superba, qualità costruttiva e un senso di presenza che ispira fiducia. La ritengo una gran bella macchina costo dell'usato equivalente a una entry level. Costruzione solidissima, raffica ottima. 12,4 megapixel di risoluzione in un buon CMOS della Sony ; Ottimo rendimento fino a 400 ; Sensibilità minima da 100 ISO, la metà di quello abituale nella famiglia delle reflex nikoniste ; Buona raffica Capace di grandi prestazioni, offre il meglio di sé nelle foto in studio. L'automatismo non ama i passaggi repentini di illuminazione interno/esterno Posseggo una D700 e credo che i due corpi non siano propriamente paragonabili; la D2Xs restituisce colori, definizione, pulizia un gradino sopra, sicuramente ha la sua "anima". Meno versatile di un corpo moderno dal momento che usata a 100 ISO è fantastica, oltre i 200 ISO è accettabile, 400 al limite; una macchina da conoscere, ma una volta capita, eccezionale. Batteria originale di buona durata, nonostante l'usura: da l'idea di quanto sia fatta per durare. Nonostante i "soli" 12 megapixel, non ho MAI sentito la necessità di averne di più; i crop tengono molto bene. ALTAMENTE CONSIGLIATA. inviato il 02 Agosto 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me