Perché Fuji non usa solo Bayer? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Marzo 2018, 20:26 Mi sta mandando fuori di testa sta storia dell'X-Trans: tutti sti software alternativi, escamotage e vie sconosciute per riuscire a sviluppare bene sti RAF senza artefatti. Prima avevo una Canon EOS M con 18 mpx e nonostante la mia X-T20 ne abbia 24 (senza filtro AA) le foto sembrano (per non dire che sono) meno nitide. E non sono gli obiettivi in quanto ho 18-55 e 55-200 e scatto per il 95% ad F8.0. Proprio non riesco a capire questa voglia di uscire dal gregge tanto per complicare le cose, in questi casi è molto più conveniente adottare una cosa che usano tutti anziché mettersi ad idearne altre per provare ad impressionare. Che tra l'altro Fuji non ne avrebbe nemmeno bisogno per su quasi tutto il resto è, a mio parere, impeccabile: aggiornamenti software, qualità di costruzione e feeling generale. Mi pare comunque assurdo che dopo aver speso 800 euro su una fotocamera (più di 1200 per chi ha preso XT2) la gente debba mettersi qui a sbattersi a cercare i modi alternativi (ad Adobe e compagnia) per sviluppare le proprie foto. Non c'è nessun altro che ha venduto o scatta con questo problema? Sento parlare soltanto bene di questo sensore, eppure mi sento un pò la voce fuori dal coro. 224 commenti, 24707 visite - Leggi/Rispondi fujifilm 18-55 2.8-4.0 in Obiettivi il 17 Ottobre 2017, 16:36 Ho comprata una Fuji in kit con il 18-55 e aveva una linea che sembrava una crepa. Mandato indietro e mi è stato detto che anche altri obiettivi controllati hanno questo suddetto segnetto e che non sembra essere una crepa. Mi interesserebbe sapere se anche i vostri obiettivi ce l'hanno. Sembra un peletto sull'estremo della lente frontale, proprio attaccato alla parte in metallo e che si sviluppa in obliquo. 42 commenti, 1924 visite - Leggi/Rispondi Non i soliti consigli in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2017, 22:38 Ho cercato con diverse parole l'argomento, ma ho trovato soltanto consigli su che camera comprare. Ciò che volevo sapere io invece è: cosa farci con la camera nuova? Regole d'oro, abitudini, tutto ben accetto. Quali sono le prime cose da fare appena arrivata la fotocamera? (Oltre ad assicurarsi che si accenda  ) 61 commenti, 2621 visite - Leggi/Rispondi Per i canonisti passati a Fuji! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2017, 17:39 Ho un dubbio: fino ad ora ho usato soltanto una Canon EOS M e ora che vendo tutto mi ritrovo a partire da 0. L'idea era: dato che mi rimane soltanto il 12 mm f2.0 samyang, di tenerlo, comprare la 77D+70-200 f4+ 24-105 STM e aspettare la Canon EOS m100 da usare solo con il samyang. Dato che ha lo stesso sensore e processore della 77D la qualità è pari ma su reflex non si trovano 12 mm f2. Poi però ho pensato alla convivenza con un sistema ibrido, le doppie batterie, caricatori forse treppiedi e ingombro maggiore. Allora pensavo di vendere tutto tutto e andare su fuji con x-t20, samyang 12 mm sempre, 18-55 f2.8-4 e 55-200 f3.5-4.8. Ora sono super indeciso, perché il costo è circa lo stesso ma la comodità sul secondo sistema è indiscutibile (anche la ricarica della macchina da USB è un grande vantaggio). L'unica cosa che mi blocca sta nel sapere se i canonisti si trovano bene con fuji e se Adobe si è finalmente decisa a supportare come si deve l'X trans di Fujifilm. Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo! 0 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi Come scattare a 16:9 senza distorsione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2016, 21:41 Non vorrei dover croppare al computer, in modo da poter comporre al meglio in camera. Andando nel menu della EOS M ci sono le diverse proporzioni (3:2, 16:9 ecc.) ma se anziché lasciare 3:2 metto 16:9 nell'anteprima in live view vengono due bande che cambiano giustamente il rapporto, ma quando le guardo nella galleria è distorta, stesso discorso su PC. Qualcuno sa aiutarmi? 5 commenti, 641 visite - Leggi/Rispondi ISO in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Marzo 2016, 20:21 Spero di aver scelto la categoria giusta per porre questa domanda: ho visto alcune foto fatte con la canon 5D Mark II e molte sono a 100 ISO. Guardando la scheda tecnica però, vedo che gli ISO più bassi disponibili sono 50. Perché tutti questi fotografi non hanno utilizzato questa impostazione negli scatti? Non avrebbe dato uno scatto con ancora meno rumore (anche se già a 100 penso sia quasi inesistente) e ancor più definizione? 21 commenti, 2496 visite - Leggi/Rispondi Scelte grandangolo Samyang + Tamron/canon in Obiettivi il 06 Gennaio 2016, 21:42 Ho una canon EOS M e dato l'attacco diverso da quello convenzionale "EF" ho qualche dubbio: vorrei comprare il 12 f/2.0 della samyang con attacco EF-M per mirrorless canon, solo che poi, guardando sul mercato dell'usato, non ho visto nemmeno un annuncio dell'obiettivo con attacco canon. Ho paura che poi, cambiando corpo, mi rimarrebbe a prender polvere nell'armadio. Quindi pensavo a prendere l'adattatore (non originale) e metterci il 14 mm f/2.8. Solo che mi dispiace perdere uno stop di luminosità e anche 2 mm. Voi che mi consigliate? Inoltre mi interessava un veloce consiglio fra il 70-300 Tamron a messa fuoco ultrasonica e il classico canon 55-250 stabilizzato. Grazie a chi risponderà 3 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi Magic Lantern Canon EOS M in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Dicembre 2015, 19:08 Come da titolo ero interessato a installare magic lantern sulla mia canon eos m. Vorrei sapere quali sono i principali bug, i vantaggi maggiori e specialmente se ne vale la pena. Mi piacerebbe anche capire cosa sia lo "shutter bug" perché ne ho letto un po' in giro ma non ho realmente capito il significato. Grazie a chi risponderà :) 1 commenti, 1196 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|