RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tessi
www.juzaphoto.com/p/Tessi



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Tessi


fujifilm_xt30_iiFujifilm X-T30 II

Pro: Piccola e leggera ma molto performante, prezzo contenuto.

Contro: Non saprei dire.

Opinione: Un sensore APS-C che produce frames di tutto rispetto e che non ha niente da invidiare ad una FF, dentro un corpo compatto e leggero che però ha tutte le funzioni necessarie per paesaggio, street, viaggi. Abbinata ad una lente adeguata, te la porti sempre dietro senza sentirne il peso. Non sto usando quasi più la Canon 6D mark II. Perché dovrei? Veramente sono molto soddisfatto di avere questa piccola Fuji.

inviato il 29 Giugno 2023


fujifilm_xc50-230ois_iiFujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II

Pro: Leggero, prezzo contenuto, compatto, discreta nitidezza, stabilizzato.

Contro: Niente.

Opinione: Si tratta di uno zoom da portare sempre in borsa date le dimensioni e il peso molto ridotti. Naturalmente non lo si può paragonare ad obiettivi della stessa focale di gamma più alta, ma per l'uso per cui è stato progettato è una lente molto valida. La stabilizzazione funziona piuttosto bene e l'autofocus non sbaglia un colpo, almeno nella mia breve esperienza di un mese. Lo trovo ottimo per quelle situazioni nelle quali o hai un 300 mm equivalente o non scatti la foto; in effetti l'ho comprato per questa ragione oltre al fatto di poterlo usare per i paesaggi.

inviato il 07 Gennaio 2023


venus_laowa_cf10_f4Venus Laowa CF 10mm f/4

Pro: Peso e dimensioni molto contenute, costruzione metallo, nitidezza discretamente buona, non ha distorsione, possibilità macro, prezzo.

Contro: Lente manuale che non comunica con la fotocamera, vignetting (ma per un 10mm con queste dimensioni, uno deve aspettarselo).

Opinione: Una lente con peso e dimensioni ridottissime e dalle prestazioni niente male. A parte il focus peaking che risolve rapidamente ogni problema di MAF con fuji, mi sono calcolato il fuoco ottimale all'infinito e quello relativo all'iperfocale ai vari diaframmi. Fatto questo, ho potuto constatare che questo 10mm è sufficientemente nitido per l'uso per il quale è stato progettato. Inoltre va aggiunto che questa piccola lente sforna immagini non distorte. La mia esperienza personale con questo obiettivo mi ha portato a concludere che il miglior diaframma per paesaggi o street a mano libera è f8 alla distanza iperfocale oppure f5.6 con focus peaking, mentre il miglior diaframma su tripode è f11 oppure f16 (f22 quasi inutilizzabile) a distanza iperfocale. La distanza iperfocale sul mio modello si aggira su 1 metro per f8, f11 e f16. A f4 usabile per macro o fuoco selettivo. In conclusione, è una minuscola lente di vetro e metallo, un "biscotto" che sforna immagini sufficientemente nitide dopo averci preso un po' la mano. Vale i suoi 299 $ comprato direttamente alla VenusLaowa.

inviato il 26 Ottobre 2022


fujifilm_xc15-45oisFujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ

Pro: Leggero, compatto, economico, ottimo rapporto qualità prezzo, nitidezza molto buona per la sua classe.

Contro: Scarsa luminosità, (ma uno non lo compra per la luminosità). Va conosciuto per sfruttarlo appieno.

Opinione: L'obiettivo veniva in kit con la Fuji X-T200 che ho acquistato come complemento al corredo Canon 6D II. All'inizio sono stato al punto di rimandare indietro più volte sia la lente che la fotocamera. Ma rileggendo bene il manuale ed anche alcuni post fuji in questo forum, alla fine sono molto soddisfatto di questa piccola ma performante lente. Riassumo brevemente i problemi incontrati. Scattando in condizioni di luce abbondante con lo stabilizzatore di immagine abilitato ottenevo immagini inaccettabili in quanto a nitidezza, pensando che fosse colpa della lente; invece ho scoperto in seguito che con la X-T200 (ma sembra che sia regola con le mirrorless Fuji in generale) non si deve usare l'IS con tempi molto brevi, tipo 1/500-1/1000 o più brevi, specialmente con l'otturatore elettronico. Quindi ho imparato a disabilitare l'IS della camera in condizioni di luce normale o abbondante. L'altro problema era che non riuscivo ad ottenere immagini decentemente nitide a 15mm di focale nella parte superiore destra del frame, in soggetti prossimi all'infinito o comunque distanti. Aumentando la focale il problema spariva, ma a 15 mm (22.5mm equivalenti, che io uso molto) e solo per soggetti vicini all'infinito, quindi specialmente nei paesaggi, l'immagine appariva fastidiosamente priva di nitidezza nella zona in alto a destra dai 3/4 dal centro fino ai bordi; una bella seccatura. Bene, alla fine ho scoperto la causa: facendo il fuoco in AF con il punto centrale, la lente non riesce a focheggiare all'infinito ai bordi, come se il piano focale fosse curvo. Ma specialmente nell'angolo superiore destro (almeno nel mio modello) evidentemente quella parte del frame soffre più di altre zone questo fuori fuoco. Quindi ho trovato la soluzione: usando il fuoco in manuale con il focus peaking unito alla barra della profondità di campo, la nitidezza è migliorata sensibilmente; immagini decentemente nitide su tutto il frame, compatibilmente con questa classe di lente (agli angoli estremi non si può pretendere la nitidezza di un obiettivo da 1500€). Per i paesaggi a 15mm mi va benissimo usare il focus peaking in manuale, preciso e rapido, quindi ho deciso di tenermi l'obiettivo. Per concludere, si tratta di una lente piuttosto nitida che non sfigura nel confronto con obiettivi più quotati che ho nel mio corredo Canon FF.

inviato il 26 Aprile 2022


fujifilm_xt200Fujifilm X-T200

Pro: APS-C da 24 Mp piccola e leggera, ottima qualità dei files, eccellente range dinamico, durata batteria, numerose funzioni, otturatore elettronico.

Contro: Hot pixels su lunghe esposizioni (ma esiste la soluzione).

Opinione: Ho comperato questa mirrorless dopo aver dato via la Panasonic GX80 che era perfetta in tutto tranne che nel sensore micro 4/3; troppo piccolo per uno che è abituato al FF. Lo scopo per aver acquistato la Fujifilm X-T200 era una mirrorless piccola, leggera e performante, non troppo costosa, che faccia da complemento al mio corredo Canon 6D mark II ma che non mi faccia sentire troppo la differenza con il FF. La possiedo da poche settimane ma ho già scattato diverse centinaia di foto testando i limiti di questo piccolo gioiello che non mi ha affatto deluso. Non riesco più ad uscire di casa senza portarmela dietro; 500 grammi tra fotocamera e lente entrano comodamente nel marsupio. In quanto a qualità immagine e resa dei colori non fa sentire tutta quella differenza con la 6D, anzi faccio fatica a capire che sto lavorando su una APS-C quando apro un file in Camera Raw. La lente 15-45 che viene in kit poi è perfetta per i miei scopi, infatti corrisponde a un 22.5-67.5, un grandangolo di tutto rispetto con la possibilità di chiudere un po' nel bisogno, inoltre è veramente molto nitida. In quanto al sensore, come canonista sono rimasto stupito dalla possibilità di recuperare fino a 4 stop sulle ombre, cosa neanche pensabile con Canon! Poi il menu personalizzato mi ha permesso di assegnare le funzioni preferite ai bottoni e le rotelle, unito al mirino elettronico dal quale posso controllare tutto senza dover aprire il visore e di conseguenza dover portarmi appresso gli occhiali (nel mirino ho la regolazione delle diottrie), rendendo rapido e agevole il suo utilizzo. Ho riscontrato solamente come difetto l'apparire di numerosi pixel caldi (puntini bianchi) con esposizioni su cavalletto oltre i 10 secondi, ma poi ho trovato il modo per eliminarli per mezzo del dark frame e la PP.

inviato il 01 Marzo 2022


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza eccellente, prezzo.

Contro: A volte sbaglia il fuoco con la 6D.

Opinione: Si tratta di una lama tagliente che per questo motivo va "maneggiata con la dovuta attenzione". La nitidezza è eccellente fin dalla massima apertura e se questa è la caratteristica più importante per valutare un obiettivo, be il "Sigma 50mm f1.4 Art" ce l'ha. Oltre a ciò non ho riscontrato aberrazioni chiaramente visibili. Credo sia la lente di miglior qualità che ho mai posseduto. La Canon 6D non è la reflex ideale in accoppiata a tutta la serie "sigma Art", a causa dei noti problemi più volte discussi sul forum, in ogni modo anche se mi sbaglia qualche scatto, riesco ad ottenere un 70-80% di immagini a fuoco su ritratti. E se si considera che con una lente di tale elevata qualità, un errore di fuoco di pochi millimetri a diaframmi aperti emerge chiaramente, questa percentuale non è poi cosi' male.

inviato il 07 Luglio 2017


sigma_20_f1-4artSigma 20mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Luminosità per un 20mm, nitidezza, bassa aberrazione cromatica, qualità costruttiva, autofocus, minima distanza di messa a fuoco, prezzo.

Contro: Peso.

Opinione: Ho acquistato questa lente principalmente per le foto al cielo notturno poiché un 20mm luminoso è la focale perfetta per questo genere, ma un 20mm f1.4 è un obiettivo che bisogna assolutamente avere. Fatte le prime prove in cielo notturno ho notato un problema di sfocamento nella zona centrale a TA, quindi ho spedito la lente all'assistenza. Dopo pochi giorni me la hanno rimandata indietro dicendomi che era solo un problema di upgrade del firmware: rifaccio le prove in cielo e posso costatare che il defocus centrale è stato risolto. Le immagini stellari appaiono di ottima qualità già a TA in gran parte del frame se si escludono i bordi estremi, e confrontandole con quelle del Canon 24mm f1.4 II L che ho dato via per prendere il Sigma 20mm f1.4 art, quest'ultimo vince nettamente pur avendo un campo di una decina di gradi superiore e un prezzo di circa la meta'. Ma questo obiettivo non può essere limitato solamente alle foto astronomiche, infatti per usi generici di giorno o in scarse condizioni di luce a mano libera l'ho potuto apprezzare sia nello sfocato selettivo a TA (anche a causa della sua minima distanza di messa a fuoco) che a diaframmi più chiusi. In ogni modo risalta sempre la sua ottima nitidezza e inoltre l'autofocus lavora in maniera accettabile in abbinamento con la mia 6D. Per finire, una lente di quasi un chilo che pero' non ti fa sentire il peso quando te lo porti appresso.

inviato il 11 Settembre 2016


sigma_20_f1-8Sigma 20mm f/1.8 EX DG

Pro: 20mm, f1.8, minima distanza di messa a fuoco di 20 cm.

Contro: Nitidezza ai bordi inaccettabile e in generale piuttosto scadente.

Opinione: Stavo cercando un grandangolare luminoso per fotografare il cielo notturno. La focale di 20 mm è ideale per questo tipo di foto, e in aggiunta l'apertura di f1.8 è molto buona, quindi sulla carta il Sigma 20 mm f1.8 era esattamente quello di cui avevo bisogno, per questo decisi di comperarlo. Ho fatto varie foto con questa lente e devo dire che alla fine non sono poi tanto male, ma se uno va a guardare i dettagli fuori dal centro campo, risultano sfocati e mancano di nitidezza. Per concludere, specialmente nelle foto al cielo stellato, si notano particolarmente le stelle a bordo campo per le aberrazioni e per la mancanza di nitidezza. Si apprezzano di questa lente la minima distanza di messa a fuoco (20 cm) e la luminosità, per chi ama staccare il soggetto in primo piano dallo sfondo o viceversa agendo sulla messa a fuoco selettiva. Sarebbe auspicabile che Sigma riveda questa ottica e ne ridisegni lo schema, correggendo le aberrazioni e migliorandone la risoluzione, poiché un 20 mm f1.8 per FF non esiste sul mercato ed è l'ideale per le foto al cielo notturno.

inviato il 20 Giugno 2013


canon_15_fisheyeCanon EF 15mm f/2.8 Fisheye

Pro: Buon rapporto qualità/prezzo, nitidezza, luminosità.

Contro: Costruzione un po' leggerina, tappo che si sfila facilmente quando lo si ripone in borsa.

Opinione: Trattandosi di un diagonal fisheye non ci si possono aspettare linee rette da questa lente, infatti distorge abbastanza e uno lo usa per quello se lo ha comprato. Molto nitido fin da tutta apertura è utile anche per foto al cielo notturno, come per esempio la Via Lattea o le stelle cadenti. Personalmente lo uso poco ma in quelle occasioni può essere un obiettivo insostituibile.

inviato il 26 Maggio 2013


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: Una lente con la quale puoi fare quasi tutto, leggera, molto nitida, ottimo IS, tropicalizzata, autofocus preciso, grande escursione di focale da grandangolo a telino, insomma la monti sulla tua reflex e non la togli più.

Contro: f4

Opinione: Obiettivo con grande nitidezza a tutte le focali e fin dalla massima apertura. Averlo montato sulla fotocamera FF significa disporre di un range molto ampio di focali, dal grandangolo fino al piccolo tele e quindi poter sfruttarlo per paesaggi, ritratti, reportage, viaggi, ecc. Possiede distorsione a 24 mm ma con i moderni SW si corregge senza problemi cosi' come l'aberrazione cromatica non eccessiva. L'ottimo IS consente di scattare a mano libera con 1/8 di tempo di posa al massimo della focale (105 mm) con risultati eccellenti. L'unica pecca a parte il flare che trovo non drammatico, secondo me è che essendo f4 ti limita molto lo sfocato.

inviato il 26 Maggio 2013


canon_24_f1-4_v2Canon EF 24mm f/1.4 L II USM

Pro: Luminosità, nitidezza, costruzione.

Contro: Nessuna.

Opinione: Ho comprato questo obiettivo principalmente per fotografare la Via Lattea, ma sarebbe un peccato limitarne l'uso solo al cielo notturno. Si tratta di una lente eccellente che produce estrema nitidezza fino ai bordi a partire da f2.8, ma che si può usare tranquillamente già da f1.8, mentre alla massima apertura è un po' morbido. A parte le foto al cielo notturno è un obiettivo milleusi che si può usare in qualsiasi condizione di luce scarsa a mano libera e senza flash. Lo sfocato è ottimo in contrasto con la grande nitidezza della lente e l'ottima precisione dell'autofocus.

inviato il 21 Aprile 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me