RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gmastellone
www.juzaphoto.com/p/Gmastellone



avatarChiarimenti su luci set, e consiglio primo acquisto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2021, 17:40


Salve a tutti, premetto che non ho mai fatto fotografie di prodotti ne ritrattistica.. sempre e solo foto di viaggio, trekking, climbing, e qualche foto in qualche bottega di artigiani al lavoro ( sempre e solo con luce naturale).
Per lavoro ho la necessità di fare alcune foto ad alcuni prodotti per un e-commerce, e contemporaneamente alcuni ritratti ambientati (in un bar).
Considerando poi che sempre più spesso poi sto girando piccole interviste, ho deciso di prendere un set di luci, ma mi serve una mano per schiarirmi un attimo le idee..
Quello che avevo pensato io ( in ottica risparmio) é di prendere una di quelle box illuminate da poche decine di euro per le foto dell'ecommerce dei prodotti più piccoli, e un fondale bianco per i prodotti più grossi.
Lato luci, in ottica risparmio avevo pensato di usare un'unica luce, abbastanza diffusa, leggermente sopra il soggetto, unita ad un pannello riflettente, e/o un piccolo pannello Led che già ho ( un Apurture Amaran L9 mi pare..).
Come set-up semplice dite che può andare, considerando anche la mia poca esperienza in fato di gestione luce artificiale?

Ho poi dei dubbi sulla tipologia di luce, e modificatori.. (a tal proposito se mi consigliate un libro, un manuale, o anche un video, o un sito dove vengono spiegate bene le tipologie di luce/modificatori, ve ne sarei grato).
Meglio un pannello Led medio/grande, o meglio un faro (tipo Godox)? Quali sono le differenze?
Meglio softbox, nido d'ape, ombrelli?
Vedo ovunque l'accoppiata faro + softbox, ma vorrei capire bene...

Grazie in anticipo per tutte le risposte


0 commenti, 153 visite - Leggi/Rispondi


avatarDubbi su passaggio a sistema Sony (da Pentax)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Ottobre 2018, 15:55


Salve, vengo subito al punto, dopo 3 anni di utilizzo mi è stata "sottratta" la mia Pentax K-50 (con 20-40mm, un 28mm e il 50mm).
Sto pensando quindi di prendere una nuova macchina, e ne vorrei approfittare per passare a Sony, ma ho alcuni dubbi/perplessità.
Il cambio sistema lo farei principalmente per avere:
maggiore compattezza (soprattutto in termini di peso
video migliori
un sistema più moderno e su cui il mercato sembra spingere di più

Premetto che:
L'utilizzo che ne farei è perlopiù fotografico, fermo restando che potrebbe capitare l'occasione di fare qualche video per lavoro.
Attualmente lavoro nel campo del digital marketing, quindi la maggior parte delle foto/video che faccio vanno a finire su internet.
Preferisco fotografare con obiettivi fissi.

Le due macchine a cui sto pensando sono la A7II e la A6500 (la scimmia del FF si fa sentire parecchio): la scelta primaria sarebbe una A7II (magari anche usata) da abbinare ad un 35mm zeiss, un 85mm, e magari più in la uno zoom tipo 24-70 e un grandangolo spinto.
Leggo però ovunque di autofocus scarso, bassa resistenza agli alti ISO, e qualità dei file troppo simile alla A6500 per non preferire quest'ultima...
Considerando che l'AF Pentax ( a cui sono abituato) non è proprio il massimo, cosa dovrei aspettarmi da una A7 II?
lato sensibilità ISO... con la K-50 non mi lamentavo affatto, soprattuto per l'utilizzo che ne facevo.. non mi interessa scattare a 20000 ISO, ma vorrei che almeto a 3200/6400 ISO le foto siano utilizzabili.
Tra la A7II e la A6500 cosa consigliereste?

Altro dubbio amletico che ho nei confronti di Sony è la costruzione/tropicalizzazione.
Mi capita spesso di fare foto mentre faccio trekking, mtb, o comunque in prossimità del mare, e più di una volta sono tornato a casa con la K-50 parecchio bagnata (l'ultima volta alle cascate delle marmore sembrava gli avessi fatto il bagno).. con una A7-II posso comunque stare abbastanza tranquillo, o dovrei attrezzarmi con buste ecc?
Ci sono differenze nella costruzione tra A7ii e A6500 da questo punto di vista?

Avete altri suggerimenti oltre ai due corpi macchina da me proposti?
Insomma.. secondo voi per mie esigenze, Sony può essere effettivamente una buona scelta?

P.S: dimenticavo... o anche alcune lenti vintage che potrei utilizzare, come l'Helios 58mm, un paio di contax, e un 135mm. Motivo questo per cui preferirei un corpo stabilizzato.


71 commenti, 5408 visite - Leggi/Rispondi


[Location]  Meta


avatarconsiglio prima reflex digitale, nikon d3300 o pentax k-50?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Settembre 2015, 19:17


Salve a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta :), innanzitutto davvero complimenti per questo forum, che leggo già da un annetto e sul quale trovo sempre ottimi consigli.... Oggi vorrei chiedervi un parere..
Dopo 2 anni di pratica con una compatta ( Nikon coolpix) e una reflex semi-automatica a pellicola di mio padre (sempre Nikon ) avrei deciso di passare ad una reflex digitale, la mia prima reflex digitale...
Purtroppo il budget è molto basso ( sui 400-500€), e mi starei orientando sulla Nikon d3300 ( 400€) o la Pentax k-50 (370€) entrambe in kit con obbiettivo 18-55 standard....
In generale, considerando che la userei anche per la ripresa di video ( ho un canale YouTube, per cui mi farebbe comodo anche la possibilità di inserire un microfono esterno ) quale tra che due vedete più adatta ad un neofita?
Della Pentax mi attira molto il sistema a doppia ghiera, in quanto lo vedo molto più pratico e 'veloce',
e la tropicalizzazione è sicuramente un plus, ma leggo in giro che si trovano meno ottiche e che queste ultime sono peggiori e più costose rispetto alle Nikon (non so quanto sia vero) inoltre il progetto mi sembra un po più vecchio rispetto alla nikon.
Della Nikon se ne legge bene un po ovunque, mi sembra di capire che sia più entry level rispetto alla Pentax, ma sembra leggendo in giro che come disponibilità ottiche offra di più e che forse è più consigliata per un neofita..

Aspetto una vostra risposta nella speranza che possa risolvermi questo dubbio, nel frattempo grazie anticipatamente a tutti :)



28 commenti, 2506 visite - Leggi/Rispondi





30 anni, prov. Napoli, 23 messaggi, 15 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Gmastellone ha ricevuto 7819 visite, 24 mi piace

Attrezzatura: Pentax K-50, Sony A7 II, Pentax F 70-210mm f/4-5.6, Pentax A SMC 50mm f/1.7, Pentax M SMC 28mm f/2.8, Pentax SMC DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL WR, Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gmastellone, clicca qui)

Occupazione: Marketing Manager - Web Master - Social Media Manager

Interessi: Sport - Trekking - Informatica - Natura - Marketing

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 25 Settembre 2015

AMICI (1/100)
Pandamonium



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me