RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Lino Freelance
www.juzaphoto.com/p/LinoFreelance



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Lino Freelance


canon_70-200_f4Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM

Pro: Tutto!

Contro: Niente!

Opinione: In prima battuta voglio complimentarmi con DiegoD ed esternargli tutta la mia comprensione in merito alla Sua scelta. Passo subito al sodo: Io posseggo la versione IS, ma ho avuto anche la non IS, utilizzato su Ds MIII e su 7D, è una lente che non mi ha mai deluso in tutte le situazioni e in ogni condizione di luce che sia stata buona, meno buona o scarsa; a dir poco stratosferica la messa a fuoco che rimane veramente fulminea e mai incerta...MAI! La stabilizzazione è oltremodo efficacissima e ti permette di scattare foto, (almeno io ci sono riuscito alla grande), portandomi a casa scatti ottimi, con tempi di 1/15, 1/8 e addirittura 1/4 di secondo, come per alcuni scatti che ho in galleria fuochi d'artificio con il 24-105, tanto lo stabilizzatore è efficace allo stesso modo. La cremosità dello sfocato nei ritratti, rimane su livelli altissimi e la sua progressività è al pari di ottiche che costano due volte il suo prezzo e dedicate specificatamente per ritratti! Ovviamente, utilizzato a 200mm e ad una certa distanza con f4. Anzi, luminosità a parte di alcune di queste ottiche vedi 1.4, 1.2 o 2, e dal costo di oltre 2000€, in campo, hanno ben poco, per non dire nulla da insegnare al 70-200 in merito ad AC e nitidezza a tutta apertura! Se a medie chiusure tipo 5.6-8 rimane un bisturi, beh posso sicuramente affermare che a f4 rimane già un rasoio e senza compromessi di sorta, ed oltretutto su tutto il range di focali; i colori che restituisce e la tridimensionalità delle immagini è a dir poco sbalorditiva! Passando poi per la messa a fuoco e il cambio di focale interno?! Spettacolare. Che altro aggiungere: stabilizzatore un pò rumoroso? paraluce un pò ingombrante e poco plastico? (plastico nel senso di aggraziato rispetto all'ottica) mancanza in kit dell'anello per treppiede? F4 massima apertura? Distanza di messa a fuoco minima di 1,5mt? Scusate ma quando si valuta una lente, come in questo caso, si dovrebbe valutare ciò che si è acquistato o ciò che si avrebbe voluto acquistare? Si conoscono in partenza certe manchevolezze, se vogliamo chiamarle limiti? E vorrei vedere!!! Sinceramente preferisco non metterle, per essere coerente nei contro; la mancanza dell'anello per stativo, quando l'ho acquistato già sapevo che avrei dovuto acquistarlo a parte! Ma vogliamo veramente dare un giudizio su quello che stiamo provando o vogliamo la luna? Beh se vogliamo quella, prenotiamoci col primo biglietto per i prossimi 5 anni, tra i primi che sbarcheranno su di essa a scopo turistico e spendiamo sui 150 mila € andata e ritorno...e la toccheremo con mano! Valuto quest'ottica 10 e lode senza nessuna riserva, stabilizzata o no! Il nuovo stabilizzato f4 a corredo ha l'anello per il treppiede, visto il prezzo 1300€ ora lo danno. Ma la differenza la fa sempre la foto scattata e non l'accessorio. Buona luce a tutti e un "ringraziamento particolare" va ai manutentori del sito, che permettono di confrontarci su di un hobby, lavoro, che rimane tra i più belli e coinvolgenti che ci possano essere.

inviato il 27 Agosto 2019


canon_14mm_v2Canon EF 14mm f/2.8 L USM II

Pro: Solo la meccanica di un serie "L" per il prezzo a cui è proposto.

Contro: Elevata quantità di CA ai bordi; la sporgenza della lente, rispetto a concorrenti, è più incline a trasportare con se ghosting; da f 8 possiamo avere una sufficiente nitidezza anche ai bordi.

Opinione: Cercavo, e data la prova fatta sul campo, non soddisfacente, cerco ancora un fisso serie L di canon; grazie ad un carissimo amico che me lo ha dato in prestito un week-end per saggiarne la validità ho deciso di passare oltre. Quale possessore dell'ottimo Tokina 11-16 f 2,8 fisso su tutta la focale, posso certamente affermare che resta più competitivo in termini di resa globale, pur essendo uno zoom e costando solo 1/4 del 14 mm Canon. Prova fatta sul campo anche col Canon 8-15 f4, resta più performante su tutta la lunghezza focale e soprattutto con maggiore omogeneità, avendo anche, per chi la cerca, una prospettiva molto divertente ed accattivante per certe particolari condizioni di ripresa. Qui il prezzo della lente resta assolutamente improponibile rispetto alle prestazioni globali, sia perché serie L, sia perché ottica fissa! Se nella produzione successiva al primo step del 2007 hanno portato qualche miglioria, bisognerebbe provarne la bontà degli ultimi pezzi prodotti per avere un termine certo e finale di confronto.

inviato il 01 Agosto 2018


canon_speedlite_430ex_iiCanon Speedlite 430EX II

Pro: Un pro a tutti gli effetti pur essendo compatto.

Contro: Potevano metterci il pannellino diffusore.

Opinione: Consigliatissimo. Usato per cerimonie e inaugurazioni anche pubbliche, non mi ha mai deluso. Superbo il bilanciamento del bianco, mai fuori tono…mai! Per il pannello mancante, direzionando la luce fuori campo, il diffusore riesce magistralmente a sopperirne la mancanza. Poi, le fotocamere predisposte possono controllare il flash direttamente dal proprio menù e le impostazioni manuali variano in passi da 1/3 stop. Per di più, rileva il formato del sensore (pieno formato, APS-C o APS-H) e la posizione dello zoom viene quindi regolata in modo automatico, ottimizzando la copertura del lampo e la quantità di carica necessaria per ogni scatto e compensa automaticamente eventuali piccole variazioni nella tensione della lampada flash e nella luminosità trasmettendo le informazioni colore dal flash alla fotocamera. Semplicemente mostruoso se guardiamo innanzitutto alla finzione che deve svolgere. Manca la funzione master è vero, ma non lo avremmo pagato questa cifra ( di allora circa 250€ ), manca la più attuale funzione rt radio…e allora? Ma assolve innanzitutto la funzione per cui nasce? Allora ci basta e avanza…come diceva Totò.

inviato il 18 Ottobre 2016


canon_1ds3Canon 1Ds Mark III

Pro: Fascino d'altri tempi sia per il corpo macchina che per le "stampe"! Robustezza, ergonomia, autofocus straordinario anche in luce scarsa, gamma dinamica, durata batteria eccellente.

Contro: Per un prodotto da " STUDIO " nessuno!

Opinione: Bisogna precisare innanzitutto che nasce prevalentemente come corpo da " studio ". La Eos 1ds mark III, è semplicemente mostruosa per la quantità di pixel che consente di catturare; conseguentemente il dettaglio che ne rileva, ti consente di fare praticamente e veramente di tutto. Nello still-life, food, moda, architettura, c'è chi ne ha tirato fuori lavori eseguibili altrimenti solo col medio formato data la tridimensionalità delle immagini che restituisce; alcuni corpi da 24 o 36 mp più attuali non permettono di ottenere lo stesso risultato! Prova eseguita sul campo! Ma pur essendo dedicata allo studio, non bisogna sottovalutare che consente raffiche da 5 fps, quindi un vero vantaggio che batte il medio formato, che può solo fantasticare di avere un pro così rilevante! Al confronto con le medio formato, ricordo di aver visto in rete, la prova con un hasselblad H4D da 50 mp, in uno still-life, che mi ha lasciato letteralmente senza parole! Per ciò che riguarda il " rumore " ad alti iso, specie quello a partire da 1600, noi tutti, non dovremmo dimenticare che, con la pellicola già a partire dagli 800 iso, la " grana ", era abbastanza evidente, ma apprezzata e molte volte voluta specie nel bianco e nero per ottenere un effetto più fascinoso dell'immagine finale, specie con ingrandimenti più spinti. La Eos 1 Ds mark III, restituisce senza ombra di dubbio, ad alti iso, non un immagine " sporca ", ma semplicemente con una grana " affascinante " d'altri tempi, tipica delle vecchie pellicole! Oggi si è abituati ad ostentare sensibilità da capogiro, tipo qualche milione come la nuova Nikon D5, ma non dovremmo sottovalutare che la bellezza tipica di un ritratto con buona luce, e magari con un po di grana, soprattutto nella " stampa " e non sul monitor, regala ancora emozioni tipiche della vera fotografia! Se si parla di fotografia ovviamente. Buona luce a tutti.

inviato il 19 Gennaio 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me