RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mirko Montaldo
www.juzaphoto.com/p/MirkoMontaldo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Mirko Montaldo


nikon_d610Nikon D610

Pro: Sensore, ergonomia, numero di obbiettivi disponibili, costo degli esemplari usati, adatta per cominciare a esplorare il mondo del FF.

Contro: Autofocus, nitidezza, in generale è una macchina operativamente lenta, il sensore si sporca, solo 1/4000.

Opinione: Ha una gamma cromatica meravigliosa e un sensore di qualità con il quale si può lavorare senza problemi anche ad ISO altissimi. La risoluzione consente anche crop importanti senza perdere dettaglio, il file è molto lavorabile. Purtroppo la grossa pecca di questa macchina è la reattività generale. L'AF funziona bene solo in piena luce, in penombra e con luce bassa si buttano via tanti, troppi scatti. E' una macchina da cavalletto. Anche la nitidezza non è il massimo, anche se dipende anche dall'obbiettivo con cui si scatta. Adatta per scatti pensati e comodi, quindi: no street, no sport, no fauna. La sua qualità la mostra nei ritratti in studio, con luci studiate, il sensore restituisce una buona morbidezza e passaggi tonali lievi. E' probabilmente il campo in cui se la cava meglio assieme al paesaggio. Io l'ho comprata usata per mera curiosità, tenuta benissimo pagata poco, quasi in regalo. Onestamente il fatto che sia FF non compensa le basse prestazioni generali di macchina, soprattutto del modulo AF, i cui punti sono tutti centrali e con poca luce non aggancia mai mai bene. A cosa serve un sensore stupendo se poi la macchina non scatta? Preferisco una foto rumorosa a una sfocata. Alla fine non mi sento di consigliarla, fa tutto abbastanza bene, ma niente davvero benissimo.

inviato il 04 Novembre 2021


nikon_16-85dxNikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: Escursione, Nitidezza, VR, Peso. Prezzo dell'usato.

Contro: Luminosità, sfocato.

Opinione: Secondo me è un obbiettivo davvero meraviglioso. Anche se si sentono pareri molto contrastanti. Molto nitido a tutte le aperture; a 85mm è forse un po' buio. Molto solido e compatto, con un VR davvero efficiente che compensa almeno 2 o 3 stop ai diaframmi più chiusi, a 85mm si può scattare fino 1/15. Ovviamente nulla si può fare per l'apertura e, infatti, non è certo un obbiettivo per ritratti: lo sfocato non è sicuramente il suo forte. Tolto questo limite oggettivo è una lente di quelle che fai fatica a staccare dalla macchina. La a resa cromatica è su toni un filo freddi e ha ombre molto contrastate, quasi dure, tipiche dei Nikon di nuova generazione. I colori sono vivaci, presenti. AF preciso, seppure non veloce da caccia fotografica. Ottimo su cavalletto per architettura e paesaggi notturni. Preso dalla curiosità ho acquistato recentemente anche il 17-55 f2.8 usato, con l'intenzione di valutarlo, confrontarlo e magari alla sostituirlo al 16-85 (bella fatica, direte). Sorpresa: secondo me si possono tenere entrambi perchè hanno usi veramente diversi. L'escursione di questo ne fa un vero tuttofare e la qualità ottica a diaframmi intermedi (f5.6) è davvero molto simile. Certo il 17-55 è superiore come materiali, sfocato e resa colori, ma è veramente molto pesante e costoso e per di più è senza VR; senza contare che il range di focali lo rende molto meno versatile. Alla fine, vedo molte ragioni per preferire questo. Su D7100 fornisce un'accoppiata davvero notevole, per un appassionato. Tra l'altro con l'uscita del "figlioccio" 16-80 f2.8-4 si trova anche usato a prezzi interessanti. Secondo me è il migliore walk-around su DX. Forse non è eccezionale in nulla, ma fa tutto molto, molto bene. Se si vuole di più in questo segmento, ci sono solo le lenti pro. Superiore alla media.

inviato il 06 Marzo 2017


nikon_17-55_f2-8dxNikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED

Pro: Nitidezza a TA, resa dei colori, costruzione e materiali. Distanza di messa a fuoco. Apertura costante f2.8 su tutto l'arco dello zoom.

Contro: Peso e ingombro davvero importanti. AF non sempre velocissimo e talvolta non preciso, escursione focale forse un po' limitata. Prezzo Assurdo. Aberrazioni cromatiche visibili a diaframmi chiusi. Assenza VR.

Opinione: Comprato di recente, usato, per pura curiosità, spinto dalle sperticate lodi che leggo un po' ovunque. Lo monto sulla D7100. La sensazione di pesantezza è immediata e non se va più. Il lato grandangolo è quasi un 18 e non risolve l'esigenza di un grandangolo vero. Dall'altro lato il 55mm è un po' corto e non risolve l'esigenza di avere anche un tele. Non lo definirei un vero tuttofare su DX ma un obiettivo con le sue funzioni specifiche. Ritratti ambientati, panorami non spinti, qualche primo piano. Troppo ingombrante per reportage e street. La qualità ottica è indiscutibile, molto nitido già a TA. Restituisce immagini fedeli e ben bilanciate. Lo sfocato è gradevole, ma sui livelli dei fissi economici 1.8, non di più. AF preciso e reattivo ma con buona luce, sente invece qualche problema con luce "difficile" e si ha qualche difficoltà di aggancio o fuoco su punti non desiderati. Molto bella la distanza di messa a fuoco che consente un uso quasi da Macro (ma non è un macro). Nel complesso è un buon obbiettivo, professionale, solido, ma vecchiotto, poco versatile, nitido ma non da urlo, pesantissimo, prezzo fuori mercato, secondo me. La mancanza di VR è davvero grave in una lente di questo segmento, a mio parere, solo per questo non andrebbe comprato. Costringe a stare nei tempi di sicurezza a discapito degli ISO, soprattutto in interni dove lo trovo un obiettivo inutile senza il flash. Secondo me se ne può fare a meno, e con questi soldi si compra davvero un sacco di cose migliori e più in linea con i tempi. Possedendo anche il 16-85 VR, pensavo di poterlo sostituire con questo, e tenere un solo vetro, ben sapendo di perdere 30mm sul lato tele. Ma alla fine mi sa che tengo il 16-85 che è nitido uguale e in più ha il VR, inoltre è più leggero ed è davvero un tuttofare per come fotografo io. Acquisto forse sbagliato da parte mia, anche se l'obbiettivo si vede che è di qualità e mantiene alcune promesse, tipo la struttura e i materiali. Ma per me è decisamente sopravvalutato.

inviato il 10 Gennaio 2017


nikon_d80Nikon D80

Pro: Ottima costruzione, comandi disposti molto bene e schermo LCD superiore con tutte le informazioni di ripresa. Il sensore da 10Mpx di tipo CCD ha una bellissima resa cromatica e a bassi ISO sforna file leggeri, puliti e lavorabilissimi. Motore AF interno che offre la possibilità di usare vecchie ottiche. Autonomia batteria veramente importante. Tiene gli ISO bene fino a 800-1000, che va bene, secondo me. MI piace il tastino dedicato per la modalità di scatto (raffica, telecomando, ecc) azionabile con la ghiera.

Contro: Sullo schermo principale non si possono leggere i dati di scatto in uso (tempi diaframmi compensazione e iso si leggono solo sul LCD superiore). Oltre 800-1000 ISO il rumore è piuttosto evidente e difficile da rimuovere, ma a seconda della luce si possono anche tenere scatti a 1600 (che non è per niente malaccio). Un solo slot SD ma all'epoca dell'uscita erano tutte così.

Opinione: Possiedo una D7100 ma ho deciso di farmi un regalino e tornare ad una macchina mitica e più accondiscendente con le mie lenti che secondo me non sono all'altezza del corpo macchina della D7100. Ero indeciso tra la D200 e la D80. Ho scelto quest'ultima. L'ho trovata sulla baia a 160 euro con 13000 scatti. Fantastica. Sono consapevole che sia una macchina meno performante della D7100 ma è anche molto meno complicata, i file son più leggeri, ha meno risoluzione, insomma: è più amichevole, meno ostica, ottima per le mie esigenze. La porto sempre con me, in spiaggia, in macchina, in giro. Fa il suo lavoro egregiamente e con il 35 mm f1.8 DX è un'accoppiata perfetta, leggera ed efficiente. Mi piace molto la resa calda del sensore CCD e il fatto che i files siano piccoli e maneggiabili. Ottimi anche i JPG in camera per un uso "sbarazzino" e smart della macchina. Tutte le opzioni principali sono disponibili con appositi tasti e ghiere. Ho fatto 3000 scatti in un mese semplicemente perchè: me la porto sempre dietro senza paura di rovinarla o altro, senza studiare l'uscita "per fare foto". Avere meno pixel, alla fine ti costringe a studiare meglio l'inquadratura perchè poi è diffcile croppare senza perdere dettaglio. Io che venivo dalla D40 e e poi dalla D90, ho ritrovato il piacere di "fotografare" invece di "programmare la macchina fotografica" cosa che alla fine facevo con la D7100 smanettando sulle mille regolazioni che presenta e che sei sempre li a modificare. Lavorando in M non uso AUTO-ISO e "fotografo" di più. Se la luce non c'è faccio un'altra foto, non sparo ISO a 6400 tanto poi c'è lightorrom per recuperare le ombre. Sono molto contento e la consiglio a tutti coloro che vogliono fare foto di buona (non ottima, eh) qualità senza spendere una fortuna in lenti luminose o in PC spaziali per editare RAW da 35 MB. Una macchina fotografica umile e onesta, adatta a un dilettante come me che ha poco tempo per scattare e lavorare in post. Ovvio che un PRO questa mia personale recensione non la deve proprio leggere.

inviato il 08 Gennaio 2016


yashica_28_f2-8Yashica ML 28mm f/2.8

Pro: Leggera ma costruzione solida, luminosità, bella resa dei colori, bokeh interessante.

Contro: Non nitidissima su macchine moderne. Mancanza di AF e automatismi di qualsiasi genere.

Opinione: Lente old style come approccio e come gestione dello scatto. La usavo sempre su Yashica 35mm a pellicola e mi ha regalato le foto a cui sono più affezionato. Montata su D7100 perde un po' in ampiezza, diventando un 42 mm che non fa gridare al miracolo, sebbene si possa usare senza particolari problemi, come un normale. Se si riesce ad impostare i parametri di lente senza CPU sulla macchina si può lavorare anche in priorità diaframmi. Non nitidissima, sopratutto a TA. Anche il focus manuale presenta qualche minima difficoltà sopratutto a diaframmi ampi. Resta piuttosto morbida in generale, a mio giudizio ma in PP si può recuperare. Purtroppo da quando ho il 35 f/1.8 DX Nikon, è quasi disoccupata e questo alla fine è il suo vero metro di giudizio. Obbiettivo che usato si trova sui 50 euro e secondo me vale anche qualcosa in più. Sarei curioso di provarla su FF.

inviato il 28 Ottobre 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me