RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ironmember
www.juzaphoto.com/p/Ironmember



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Ironmember


nikon_z50-250dxNikon Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR

Pro: Relativamente leggero, Nitido, AF velocissimo

Contro: minima distanza di maf (ma non si può avere tutto ).

Opinione: Una Lente fantastica, dettaglio, sfocato, velocità AF, peso ridotto, per me voto 10. La minima distanza di messa a fuoco costringe a fare qualche passo indietro quando si è vicini al soggetto, dovessero farne una versione macro la compro subito. E' in plastica di ottima qualità, Nikon non sbaglia mai il colpo in questi casi. Non ha regolazioni sul barilotto a parte lo zoom e la messa a fuoco, si può correggere la maf anche mentre è in funzione l'af come sulle migliori ottiche full time, lo uso su una Zfc e lo trovo un complemento ideale al 16-50. E' strepitoso, ha una stabilizzazione pazzesca, ho fatto scatti con pochissima luce ad 1/15° a mano libera perfetti. Ho avuto ottiche molto più costose che non avevano le prestazioni di questo.

inviato il 13 Settembre 2022


nikon_z16-50dxNikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR

Pro: Nitidezza, Leggerezza, dimensioni.

Contro: apertura massima.

Opinione: Incredibilmente nitido a tutte le focali, superbo a 50mm. nonostante la limitata apertura massima, dettaglio a 50mm. al pari con le migliori ottiche di Casa (ragazzi ho scattato ad un ragnetto appeso allo stendino mettendomi alla minima distanza consentita, ingrandendo lo scatto si notano i peli sulle zampine). Molto smart: piccolo e veloce nella messa a fuoco. Se fosse stato un 16-80 anzichè 16-50 non sarebbe stato "un obiettivo" ma " L'Obbiettivo ".

inviato il 05 Settembre 2022


nikon_z16-50dxNikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR

Pro: Nitidezza, Leggerezza, dimensioni.

Contro: apertura massima.

Opinione: Incredibilmente nitido a tutte le focali, superbo a 50mm. nonostante la limitata apertura massima, dettaglio a 50mm. al pari con le migliori ottiche di Casa (ragazzi ho scattato ad un ragnetto appeso allo stendino mettendomi alla minima distanza consentita, ingrandendo lo scatto si notano i peli sulle zampine). Molto smart: piccolo e veloce nella messa a fuoco. Se fosse stato un 16-80 anzichè 16-50 non sarebbe stato "un obiettivo" ma " L'Obbiettivo ". P.S. per chi denigra gli attacchi non in metallo: prima si informino sul tipo di plastica che viene utilizzata, faccio presente che anche sulle Navicelle Apollo e sugli Shuttle ci sono parti in plastica, basta una breve ricerca su Internet ai Brevetti di alcune di queste per ricredersi .

inviato il 05 Settembre 2022


nikon_z_fcNikon Z fc

Pro: Disposizione comandi, estetica, maneggevolezza, prestazioni, AF, display articolato, costruzione.

Contro: micro-display dei diaframmi non illuminato e scarsamente visibile se non fortemente illuminato, il manuale d'uso troppo *riassunto* è quasi superfluo se non inutile (va detto che on line sul sito c'è quello completo con tanto di collegamenti ipertestuali ma non è scaricabile, quello scaricabile è identico al cartaceo).

Opinione: Provengo da una DSRL, parto subito da quelle che secondo me sono mancanze per poi passare ai pregi: il display dei diaframmi non è illuminato, costava tanto mettere un led ? di sera sarebbe stato MOLTO utile, illuminare i tasti sarebbe stato un ulteriore plus ma quelli in due giorni ho imparato a memoria dove sono e li uso senza nemmeno guardarli, Nikon li ha sistemanti in posizione *perfetta*. Lo schermino poteva avere una definizione maggiore. Manca una presa sicura per la mano destra: l'impugnatura che offre il giusto grip è disponibile in acquisto separato sia di Casa sia di terze parti. Pregi: verrebbe da dire *tutto il resto*, bella, leggera (passi la giornata senza sentirne il peso) e maneggevole, istintiva, pulsanti disposti in maniera scientifica (li trovo disposti meglio che sulla Z 50), avere TRE ghiere per gestire senza staccare l'occhio dal mirino tempi, diaframmi e sovra/sotto esposizione è il massimo, decisamente una fotocamera smart, facile da gestire e con l'aggiunta di un accessorio anche da impugnare (io ho messo uno SmallRing che costa molto meno del corrispettivo di Casa), AF e WB strepitosi, tenuta ISO incredibile, gestione ISO Auto semplificata come sulla D90 dove non occorrevano tremila parametri da settare), dettaglio delle foto a livello della D500 e non esagero, Jpeg molto buoni (con la corretta gestione dei Picture Control), raffica in RAW eccezionale, gestione del Flash (ho uno Speedlight) da 5 stelle. Come dicevo nei pro e contro manca di un "vero manuale d'uso" (quello della D90 sembrava una Bibbia, questo è poco più di un bigino) ma si impara facilmente ad usarla grazie al layout perfetto dei menù e delle funzioni. La fotocamera contrariamente a quel che si può pensare è molto ben personalizzabile (parlo dei tasti funzione), consente anche il pre-view della PDC affibiando la funzione ad un tasto, cosa non da poco visto che questa funzione era ormai stata relegata da NIKON solo alle macchine Professionali ed era sparita dalle semi-pro (Nota: vero che sulle ML si vede istantaneamente l'effetto delle regolazioni che andiamo a fare, ma il controllo della PDC menzionato prima fa vedere *meglio* come verrà la foto, chi fa macro mi può capire meglio). Wi FI, BT e gestione dallo Smartphone senza nessun problema *ma attenzione che lasciando sempre abilitato il BT la batteria non dura niente*, disabilitando le due funzioni (le abilitate solo quando serve) l'autonomia è molto buona per essere una ML. Gli obiettivi nel Kit vengono dati senza paraluce, con pochi euro li comprate a parte ma è giusto saperlo per calcolare il prezzo della spesa che si va a fare per avere un prodotto completo. Per me Voto 10 .

inviato il 02 Settembre 2022


tamron_17-50Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD

Pro: F/2,8 a tutte le focali, ottimo nel controluce al soggetto, AF preciso, Ottimo nei ritratti, buono a tutti i diaframmi, internal focus, compatto.

Contro: Ghost in alcuni controluce di paesaggi, leggere aberrazioni cromatiche sul giallo-rosso (facilmente eliminabili in PP), non è full time ed il fuoco manuale va selezionato solo dall'obiettivo perchè il comando dalla Reflex non sgancia il motore, NON tropicalizzato (manca la guarnizione di gomma sul bocchettone). Limitato a 50mm.

Opinione: Preso perchè volevo un'ottica luminosa per tutte quelle occasioni in cui la luce è scarsa, buona nitidezza nelle condizioni d'uso standard, superiore agli altri obiettivi in condizioni di luce scarsa, ottimo veramente ottimo per i ritratti, un po' meno per quegli scatti paesaggistici dove si scatta con un controluce spietato, leggere aberrazioni cromatiche giallo-rosse facilmente correggibili in PP, buono anche nei closeup a patto di chiudere il diaframma. AF preciso (nessun front/back focus) e tutto sommato veloce. Morbido (almeno il mio esemplare) ad F 16 , molto buono ad F 8 / F9 , sorprendentemente ancora buono ad F 32 (50mm.), giusto peso e dimensioni compatte, ottimi scatti anche senza paraluce il cui utilizzo resta per me limitato alle occasioni in cui occorre proteggere la lente frontale da possibili piccoli urti. Buona consistenza, sensazione di robustezza, gomme perfette, blocco antiallungamento sul barilotto (per me non serve, il meccanismo è ben frizionato e non si hanno allungamenti indesiderati, comunque c'è ed è un valore aggiunto). Manca la stabilizzazione ma io non ne sento la mancanza, resa dei colori davvero gradevole e -a mio parere- leggermente calda. il Limite dei "soli cinquanta millimetri" si sente, se Tamron dovesse farlo 17-80 sarebbe una cosa fantastica.

inviato il 02 Febbraio 2021


tamron_16-300vcTamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro

Pro: Straordinariamente efficiente, molto nitido a tutte le focali, a 300mm. è migliore di tanti altri, stabilizzazione favolosa, peso non eccessivo, 16mm. (quando gli altri si fermano a 18), molto buono anche nella resa sui Close Up , eccezionale (da 5 stelle) nei controluce e nelle situazioni difficili dove con altri obiettivi avevo fenomeni di ghost o di flare o mancanza di definizione, ha il Full Time Manual Focusing (eccezionale, se provi una volta un obiettivo che ce l'ha poi ne fai più a meno), ha la finestrella delle distanze, * è tropicalizzato * (ed anche questo è un parametro che prima o poi diventa irrinunciabile) .

Contro: quasi nessun contro: volendo essere molto maniaci e pignoli si può osservare che alcune lunghezze focali non sono selezionabili e si seleziona appena prima o appena dopo (tipo cercare di impostare 28mm, o 85mm. o 105mm.) ma sinceramente non la trovo una limitazione; il paraluce ha una consistenza che sembra leggera ma probabilmente è solo un'impressione; alla massima focale possono vedersi ai bordi del fotogramma alcune distorsioni cromatiche che sono comunque correggibili in PP, ma in ogni caso le immagini al centro sono eccezionalmente Nitide. sostanzialmente io non ci trovo difetti.

Opinione: Ce l'ho da pochi giorni ma mi ha già conquistato e *piacevolmente sorpreso* , avevo paura di trovarvi difetti d'immagine ed invece l'ho trovato di una Nitidezza a volte impressionante. Anche in macro (sarebbe da dire "Close-Up") se la cava bene, tenete presente che il mio termine di paragone è il Micro Nikkor 85mm. ED IF VR II che possiedo da anni e che -come sapete- è quasi una leggenda per la sua definizione. la Ghiera di zoommata ha un attrito consistente che mi piace, non c'è pericolo che si allunghi o si accorci se si urta leggermente qualcosa ( come invece mi accadeva col 55-200 Nikkor ) . La MAF è *veloce precisa e silenziosa* . Cinque stelle per la precisione di MAF, è preciso come un ferro chirurgico . Questione Prezzo: qui una Nota di Mistero *come può un Obiettivo costare in UK ( e solo la, non spediscono al di fuori del Regno Unito, ho contattato il Negozio, n.d.r.) 470 euro, via Internet (provenienza Germania) da 521 -:- 570 euro , e in Negozio 700 euro (in un primo negozio) e "800 euro !" nel secondo negozio contattato, come può essere che in Italia le cose *le dobbiamo SEMPRE pagare di più* ? Non è polemica, è *portafoglio* , da 521 (miglior prezzo Internet) ad 800 (peggior prezzo Italia) sono 279 euro di differenza sono davvero tanti, troppi , :( sono il 50% in più ! Perchè ? Tornando all'obiettivo, la costruzione appare solida e molto ben curata, si ha l'impressione di avere fra le mani un Obiettivo di Altissima Qualità , credo che sia una spanna sopra (..ma una bella spanna) ai vari 16-85, 18-55, 18-105, 18-140, 18-200, 18-300, sia Nikon che Universali. Giudizio finale: Buono, molto buono. Alcune foto scattate con l'obiettivo in questione: http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1373202&l=it

inviato il 15 Aprile 2015


nikon_d90Nikon D90

Pro: Ergonomia, facilità d'uso, prestazioni, dettaglio delle foto (anche con obiettivi economici), comandi completi,

Contro: comparto video appena sufficiente.

Opinione: Una Macchina che definirei straordinaria, sforna file con una definizione immagine anche superiore a quella della D 7000 che ha più megapixel e quant'altro, sapendola usare fa miracoli. Non ho mai lamentato il rumore ad alti ISO che altri invece dicono di avere, anzi, provata a confronto con le reflex di amici (e le reflex sono queste: D 7000, D 300-s, D 3100, D 5000) la D90 risulta Molto meno rumorosa, almeno la mia. Doppia ghiera, doppio display e comandi completi la portano *una spanna sopra* le varie "entry level" che anno dopo anno appaiono sul mercato. Purtroppo la gente si fa condizionare dal battage pubblicitario e pensa che l'ultimo prodotto uscito sia *per forza il migliore* , ma la realtà a volte Non è così. La D90 ha ancora prestazioni *migliori* di tante gasate Entry con il doppio (o quasi) di megapixel e con accorgimenti elettronici moderni e gadget alla moda. Se non vi interessa fare Video ad alto livello (ma per questi ci sono le Video-camere) e la vostra passione sono le Fotografie allora la D90 è una scelta di gran lunga migliore rispetto alle *piccole* e *castrate* entry level, d'altronde basta un breve giro sul web per vedere e confrontare le foto . Dovendole dare un voto, anche a distanza di anni le darei ancora " 9 " .

inviato il 26 Febbraio 2015


nikon_85vr_microNikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro

Pro: Straordinariamente Nitido, Eccezionale precisione AF, Luminoso in Macro 1:1 (altri più costosi ed apparentemente luminosi obiettivi macro diventano più bui quando arrivano all'1:1), leggero, protetto contro acqua e polvere ! , full time manual focusing , assenza di ghost e di flare anche se usato in controluce spietati.

Contro: progettato per Dx (ma si può usare molto bene lo stesso anche su una FF con alcuni accorgimenti) .

Opinione: Lo uso da anni ed è quasi un *corpo unico* con la mia reflex, lo trovo molto meglio come Macro che come medio Tele, ha una resa superlativa, i colori sono fedeli, il dettaglio è magnifico, la definizione è a livelli delle migliori ottiche il circolazione, nell'uso macro ha una resa stupefacente, non soffre di flare / ghost nemmeno nei controluce più arditi, mostra qualche incertezza iniziale nella maf dove fa la carrellata avanti-indietro prima di fermarsi e trovare il punto giusto (..ma con un aiutino si risolve al volo, oltretutto il Full Time sembra fatto apposta) ma una volta raggiunto è di una precisione sorprendente, perfetto, ci sono ottiche molto più costose che si rivelano molto più imprecise. E' leggero e non troppo ingombrante e un'altra delle cose che me lo ha fatto preferire è che in macro 1:1 dove gli altri (anche di Casa) che sono f/2 - f/2,8 "chiudono" a f/5,6 questo resta (se serve, e con opportuna scelta) ad f/3,9 e scusate se è poco *è un vantaggio non indifferente* . Lo consiglierei ? Sì al 100% , oltretutto costa MOLTO meno del famoso 105mm. Micro , ed i risultati non sono da meno, anzi...

inviato il 24 Febbraio 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me