|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Bobbo www.juzaphoto.com/p/Bobbo ![]() |
![]() | DJI Mavic Mini Pro: Leggero e tascabile, radio comando anch'esso tascabile e leggero, non richiede patentino per utilizzarlo, qualità video eccezionale, buona durata della batteria, stabilizzazione in assenza di forte vento eccellente, ascesa/discesa rapida e velocità massima notevole Contro: Non scatta in RAW (difetto più grande, ma è naturalmente una scelta voluta dalla DJI), segnale che tende a perdersi facilmente se c'è un ostacolo Opinione: Il Mavic Mini è il mio primo drone e lo utilizzo ogni volta come se fosse una sacra reliquia. Mi ha accompagnato fino al batteria del Forte Chaberton, a 3130 mslm, volando in condizioni di fortissimo vento e ad altitudini proibitive, soprattutto se considerato il peso e le dimensioni di questo piccolo gioiello. Poter vedere il mondo da una prospettiva completamente nuova regala emozioni (e scatti) impareggiabili ogni volta. Per il rapporto qualità/prezzo, se il Mavic Mini scattasse in RAW, sarebbe il drone perfetto a mio avviso per una grande fetta di clientela. inviato il 18 Maggio 2022 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Lenti serie L, prezzo, qualità costruttiva, AF fulmineo e preciso Contro: Premesso che visto il prezzo non ci si può lamentare, se proprio si vuole trovare qualche contro: f/4 non stabilizzato e mancanza di tropicalizzazione Opinione: Mi è arrivato solo qualche giorno fa e purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di testarlo in campo aperto, ma dai primi test che ho potuto effettuare sono decisamente soddisfatto. Visto il rapporto qualità/prezzo non si può chiedere di meglio, è un serie L, AF rapido e silenzioso, immagini pulite e nitide. Rispetto al fratello con IS il prezzo è molto più contenuto e alla portata di tutti, dopo averci riflettuto ho deciso che lo stabilizzatore non valeva i soldi in più (per mia opinione personale ovviamente) e non credo avrò da pentirmene. Sono curioso di provarlo anche con un extender 1.4. inviato il 15 Febbraio 2013 |
![]() | Canon 550D Pro: Prezzo contenuto, stesso sensore della "sorellona" 7D Contro: come tutte le entry level soffre gli alti iso Opinione: Una fotocamera entry level, non ci si deve aspettare miracoli, ma può dare molto, soprattutto a chi inizia. E' stata la mia prima reflex, che ancora possiedo, e prima che mi interessassi ad un livello maggiore alla fotografia, è stata la mia inseparabile. Compatta e leggera, col suo 18-55 la portavo ovunque e scattavo centinaia di foto a ripetizione, penso non esista modo migliore per avvicinarsi alla fotografia. Per tutti quelli che si stanno avvicinando a questo magico mondo, è essenziale ricordarsi che per scattare belle foto non è essenziale avere una super reflex e super obiettivi, basta avere buon occhio e tanta fantasia! Basta guardare qui sotto le foto scattate con la 550 per crederci! inviato il 13 Febbraio 2013 |
![]() | Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM Pro: Angolo di campo spropositato pur non essendo fish-eye, full time mf, af ottimo Contro: Direi solo il diaframma non luminosissimo Opinione: Credo che per APSC non esista grandangolo migliore, angolo di campo, qualità costruttiva, af, qualità d'immagine, tutte queste cose messe insieme creano un obiettivo veramente super, e super consigliato! a 16 mm permette di immortalare praticamente qualsiasi paesaggio, sia esso urbano o naturale, e a 8 mm l'unica cosa che si può fare è creare e sperimentare. L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione quando si monta la reflex sul cavalletto, è di non far entrare in campo le gambe del treppiede, cosa più che semplice se ci si distrae un attimo, visto lo spropositato angolo di campo dell'obiettivo. inviato il 13 Febbraio 2013 |
![]() | Canon 7D Pro: Corpo resistente alle basse temperature, autofocus eccezionale, raffica più che utilizzabile, comportamento ad alti ISO buona ma non eccelsa Contro: Non regge molto gli alti ISO, ma d'altronde si tratta un sensore APSC, non FF. Non tropicalizzata Opinione: Ho acquistato la 7D ormai 2 anni fa e venendo dalla 550 ed è inutile sottolineare la differenza tra le due camere. Fotografo principalmente paesaggi e foto in viaggio, ma da poco mi sto avventurando nella fotografia della fauna, e la 7D è assolutamente perfetta per tutto. Per la fotografia naturalistica le più indicate sono le FF, ma visto il prezzo della maggior parte, restano proibitive, con la 7D si ha una macchina che si presta perfettamente a foto di tutti tipi grazie al suo AF veloce e preciso, ai numerosi punti, e alla raffica non da poco. Quando in futuro la cambierò, probabilmente sarà per una FF, a meno che la 7D mark II non faccia scalpore. inviato il 13 Febbraio 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me