RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ltsuper61
www.juzaphoto.com/p/Ltsuper61



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Ltsuper61


nikon_d800Nikon D800

Pro: Verso il MF

Contro: File pesantini non digeribili da tutti i pc / mac

Opinione: Ottima macchina file super lavorabili con un recupero della gamma dinamica eccezionale soprattutto nelle ombre; più in crisi sul recupero delle alte luci prossime alla bruciatura. Anche qui il sensore Sony unito al processore Expeed Nikon offre una qualità eccelsa. Se ami le reflex una ottima scelta "http://www.lucatognelli.it/p61_rc_011.htm"

inviato il 24 Gennaio 2015


leica_mLeica M (Typ 240)

Pro: Lei e le sue ottiche.

Contro: JPEG on camera (film tenue e vivace), tendono a demolire completamente il dettaglio ed impastare la foto. con quelli in bn migliora il dettaglio ma la riduzione del rumore è assurda. Lentezza sw in LV.

Opinione: Che dire, il sistema M o si ama o si odia. provengo da fotocamere "moderne" come D600 / D800 / DF, ma la M nella sua assurdità è unica. il dettaglio, la tridimensionalità il colore e il timbro di questo sistema sono unici. Devi comprarla solo se sai cosa vuoi altrimenti sono soldi buttati. La 240 in questione è il tentativo di leica di avvicinarsi alle tecnologie dei concorrenti mantenendo però un suo timbro inconfondibile. Rispetto alla versione con sensore CCD, ci sono svariati miglioramenti ma anche uno svantaggio; iniziamo da questo: Il CCD offre un dettaglio inarrivabile per un sensore CMOS. La leica m è meno incisa rispetto alla M9 / ME a sensibilità base (ISO 160 CCD - ISO 200 CMOS) Sul resto invece non c'è storia. ISO si riesce a spingere a 3200 senza grossi drammi di perdita se la foto è correttamente esposta. Mirino Elettronico - questo è il vero plus della macchina insieme alla miglior resa ISO. Infatti oltre ad avere il vantaggio di poter scattare con i lunghi del sistema ed essere sicuri del punto di MAF, il tiraggio ridotto permette se uno vuole di attaccarci qualsiasi cosa come una normale mirrorless. Con il telemetro scattare con un 50 mm a f 0.95 o 1.4 è praticamente impossibile e la percentuale degli scatti buoni è molto ridotta. con l'allungamento della focale le cose peggiorano esponenzialmente. Conservando però il telemetro e lavorando con ottiche sotto i 35 mm, anche la M diventa una macchina da battaglia per la street. Sei quasi sempre in iperfocale e la velocità di focheggio con il telemetro è istantanea. Da provare almeno una volta.

inviato il 02 Gennaio 2015


nikon_dfNikon Df

Pro: ottima resa alti iso, jpeg pronti all'uso.

Contro: riuscita per metà. nikon deve ancora studiare molto. Af pessimo. difficile un inquadramento nel mercato. bassa risoluzione, presenza del filtro aa

Opinione: Passato dalla Leica M a questa per disperato bisogno di autofocus, purtroppo dopo un primo innamoramento sono arrivati i problemi: La qualità dei file sfornati è buona come tutte le reflex moderne dotate di sensori FF; l'autofocus soprattutto in AFC è penoso e la percentuale di messa a fuoco lavorando con soggetti dinamici a grandi aperture è molto bassa. Il problema più grande di questa macchina che si propone come anello di congiunzione tra le ottiche nikon del passato e quelle del presente e futuro, è la mancanza di un sistema di ausilio di messa a fuoco in manuale efficace. Con il focus peacking sarebbe stata sicuramente una best seller, ma ad oggi il mercato dopo una prima fase di enfasi, la sta lentamente mettendo da parte. Concludendo : Non è una reflex, non è una vintage, non è una mirrorless. è un giocattolo carino. Nel mio caso mi sono ripreso la leica M. pensateci.

inviato il 27 Novembre 2014


sony_slt_a77Sony SLT-A77

Pro: corpo tropicalizzato / sensore stabilizzato / schermo ripiegabile che non necessita di protezioni / bilanciamento delle luci nelle zone di forte contrasto / risoluzione

Contro: meno incisiva come dettaglio della sony nex 7 / vuole ottimi obbiettivi (Zeiss) per rendere al meglio

Opinione: Rispetto a sony nex 7 (con cui condivide il sensore): - incisiva nel dettaglio - immediata nella gestione dei controlli (il sistema tri nav della nex è eccezionale) - eccessivo consumo batteria (dovuto principalmente al gps) + migliore lettura esposimetrica + migliore autofocus (sia come precisione, gestione e settaggi tramite la rotella dedicata) + comandi diretti + gestione flash wireless con flash integrato + sistema di mf ancora più evoluto (focus peacking + zoom (x5.9 e x 11!!) sia in live view che soprattutto nel mirino oled) + boken e tridimensionalità dello scatto + corpo macchina tropicalizzato + stabilizzazione del sensore rispetto a NIkon D7000 e Canon 7d: - resa iso sopra 1600 - jpeg non alla altezza per chi vuole scatti già pronti - software vari non sviluppati al meglio per la gestione del raw. - eccessivo consumo batteria (dovuto principalmente al gps) - autofocus rispetto a 7d - parco ottiche ridotto e costoso se rapportato alla resa - accessori + migliore lettura esposimetrica + migliore autofocus (come precisione, rispetto a d7000) + mirino elettronico + sistema di mf evoluto (focus peacking + zoom (x5.9 e x 11!!) sia in live view che soprattutto nel mirino oled) + boken e tridimensionalità dello scatto + corpo macchina tropicalizzato (rispetto a d7000) + stabilizzazione del sensore + risoluzione + gamma dinamica Confrontando le macchine sia per uso diretto di qualche mese che per prove prolungate ( canon 7d), posso dire che la A77 è una ottima macchina e per la mia tipologia di fotografia superiore a canon e nikon. la resa generale è ottima con alcune pecche dovute sia alla risoluzione maggiore, che alla pellicola sul sensore che causano una perdita di luce con conseguente aumento di rumore rispetto a una reflex classica. Il passaggio da nikon o canon a sony, può apparire a molti come una scelta assurda, ma se fatta con consapevolezza dei pregi e difetti si rimarrà sorpresi e impressionati da queste macchine. il difetto peggiore che trovo al sistema lenti sony, è la mancanza di una ottica di qualità che copra la focali grandangolari sui 10 mm. l'obbiettivo kit 16-50 2.8, in coppia con la a77 offre dei buoni risultati ma è sempre un obbiettivo kit non G e tantomeno uno Zeiss.

inviato il 08 Agosto 2012


sony_nex_7Sony NEX-7

Pro: sistema di controllo tri nav. Gamma dinamica / risoluzione possibilità di montare qualsiasi obbiettivo mirino elettronico resa impressionante con ottiche leica. sistema di messa a fuoco manuale a picco con individuazione grafica dei contorni.

Contro: scocca un po' delicata soprattutto la slitta flash. software sony non in grado di gestire i file arw (anche lightroom nelle versioni precedenti alla 4.0) obbiettivi da provare per verificare la resa con il sensore. mancano stop intermedi scala iso. file jpeg costo corpo macchina (+ di una canon 7d e nikon d7000) - ma li vale tutti

Opinione: sono passato al sistema sony con nex 7, dopo tre nikon di cui l'ultima una d7000. rispetto a questa anche se come corpo sono due tipologie di macchine diverse il salto è impressionante. il ridotto filtro AA della nex 7 offre dettagli sul file raw impensabili per le altre aps-c . il sistema di controllo tri nav è semplice e immediato, con la possibilità di configurare i comandi a proprio piacimento. il mirino elettronico offre una visione eccellente e una serie di informazioni impensabile per le altre fotocamere (istogramma in primis). per il mio uso e più precisamente sotto gli 800 iso, la resa è ottima; rispetto alla d7000 la grana è più dura ma si conserva il dettaglio e non risulta impastato come con la nikon. Il grosso problema di questa macchina sono gli obbiettivi: non tutti con montatura proprietaria e / o alpha tramite adattatore LEA 2, sono in grado di sfruttare in pieno le potenzialità del sensore. nel mio caso la macchina veniva usata con ottiche alpha e la resa migliore l'ho trovata con il sigma 50 1.4 hsm, che offre un dettaglio impensabile (se confrontato con la coppia d7000 + nikon 50 afs 1.4) su tutto il campo del frame già a f 1.6. usata invece con zoom grandangolo come il sigma 10-20 si aveva una ottima resa ma con spiccate aberrazioni cromatiche. lo zoom standard 16-50 2.8 sony si comportava egregiamente da f 2.8 a f 5.6. in conclusione una macchina ottima, ma costosa che necessita per lavorare al meglio di ottiche costose. la resa in jpeg (provata una volta) risulta impastata e non alla altezza delle potenzialità; se uno vuole scattare in jpeg si compra una compatta.

inviato il 08 Agosto 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me