|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Matt46 www.juzaphoto.com/p/Matt46 ![]() |
![]() | Konica Hexanon AR 40 mm f/1.8 Pro: Tutto Contro: niente, forse la ghiera dei diaframmi troppo piccola ma è un pancake! Opinione: Mamma mia che ottica, sulla nex rimane grande quanto il 16-50 considerando l'adattatore essendo pancake. Nitida già a TA, una lama pazzesca da F4. La ghiera del fuoco è davvero ottima e ruota il giusto secondo me, su altre ottiche vintage bisogna fare 3 giri per passare da 40cm ad infinito ed è una cosa che non mi piace affatto. La resa è stupenda soprattutto scattando in BN, il contrasto già nel RAW mi piace tantissimo. Ora come ora la sto vendendo (75€) perchè ho troppe ottiche dai 40 ai 60mm (ben 6) e vorrei investire in altre lunghezze, ma credo che la rimpiangerò inviato il 29 Novembre 2016 |
![]() | Zenit Helios MC 44M-7 58mm f/2.0 Pro: Nitidissimo, sfocato tipico, economico Contro: nessuno Opinione: Il mio secondo helios preferito dopo il 44-2, con esso condivide il carattere ma il 44-m7 è molto molto più nitido. Luminoso quanto basta, molto economico, si trova a meno di 50€ in ottime condizioni, con dei difettucci pure meno ma non vale la pena risparmiare a questi prezzi.Non posso che consigliarlo, un must! E' compatibile con praticamente tutte le reflex e tutte le mirrorless, per me è da avere inviato il 14 Ottobre 2016 |
![]() | Yashica ML 50mm f/1.9 Pro: Leggero, piccolo, economico, nitido Contro: Costruito in plastica, ma molto solido Opinione: una bella lente, la mia preferita delle yashica ml 50. il 50 1.4 è inaccettabile per quanto riguarda il flare e la definizione a TA, questo 50 1.9 è già molto molto meglio. chiudendo già a 2.8 migliora notevolmente non costa niente (tipo 35€ in ottime condizioni, di meno se rovinato ma per la cifra che costa è meglio prenderlo buono), sta nella tasca dei pantaloni e si adatta a tutte le mirrorless con un adattatore che costa anch'esso niente (5€ dalla cina) per me è un must :) inviato il 28 Settembre 2016 |
![]() | Olympus OM Zuiko 50mm f/1.4 Pro: Nitido da f2, Pochissimo flare, solido, bokeh Contro: Niente Opinione: Semplicemente fantastico, in passato ho provato tanti 50 1.4 ma li trovavo peggiori dei rispettivi 1.7-1.8-2 per via del maggiore flare e altri difetti ottici. Questo Olympus che ho in versione "Auto-s" è davvero stupefacente sotto ogni punto di vista. Flare ridotto al minimo, nitidezza ottima da f2, appena sufficiente a 1.4, costruito tanto bene che tra 100 anni ne vedremo ancora in giro. Lo sfocato a me piace ma è soggettivo. Il prezzo è di circa 100€ per un esemplare ben tenuto e con tappi, a meno si trovano esemplari non perfetti con magari le ghiere dure o muffe/funghi meglio lasciare stare. Costasse anche 150€ lo riprenderei! inviato il 28 Agosto 2016 |
![]() | Zeiss Jena Tessar 50mm f/2.8 Pro: Nitidissimo, compatto, solidissimo, ottimo sfocato, prezzo Contro: Ghiera di maf piccola ma comunque usabilissima Opinione: Una delle mie lenti preferite, per via della sua compattezza quasi scompare sia in tasca che sulla reflex. La nitidezza è già buona a 2.8 e diventa eccellente chiudendo di uno stop...una delle lenti vintage più nitide che abbia mai provato. E' anche molto solido, se ti cade per terra è capace che si rompa il pavimento! Per una cinquantina di € si trovano esemplari in condizioni eccellenti, per 30-40€ ci si porta a casa esemplari con qualche difetto o acciacco (ghiere semi-bloccate, polvere, magari muffe...). Io l'ho pagato 55 e lo ricomprerei sicuramente! inviato il 26 Agosto 2016 |
![]() | Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Pro: Prezzo, Nitidezza fino a 250mm, costruito bene per il prezzo Contro: qualità oltre 250mm Opinione: si trova usato sotto i 200€, nuovo a circa 300, non gli si può chiedere di più. Per quanto riguarda sony se la gioca con il 70-300 G che si trova, se non erro, intorno alle 800€ quindi a quasi il triplo. Va benissimo anche a TA, meglio chiuso di 1-2 stop come ogni lente ma è già buonissimo alle massime aperture fino a 250mm, a 300mm bisogna chiudere molto perchè renda bene ma non è mai eccelso. Per quanto costa è pure costruito bene, tutto in plastica ma con poco gioco. E' un Best Buy inviato il 04 Maggio 2016 |
![]() | Sony DT 16-50mm f/2.8 SSM Pro: Qualità costruttiva, nitidezza sempre, SSM Contro: Flare, grosso e pesante rispetto ai concorrenti Opinione: Da avere per il Sonysta in Aps-c, una volta innestato tutti gli altri 18-55/17-50/17-70 faranno schifo al confronto...un vero spettacolo. Nitido da 2.8, top chiudendo di 1-2 stop. Peccato per qualche flare in controluce nonostante il paraluce generoso. è costruito molto bene, è tropicalizzato e molto pesante rispetto ai vari tamron/sigma 17-50 2.8, il che la dice lunga sulla qualità costruttiva inviato il 28 Aprile 2016 |
![]() | Samyang 8mm f/3.5 Fisheye Pro: Economico, nitidezza da f5.6 Contro: flare, nitidezza a 3.5 Opinione: partiamo dai pro, costa poco più di 100€ usato e offre una buona resa da 5.6...niente da dire per la cifra che si paga se non la qualità davvero penosa a 3.5 (inutilizzabile quasi) e la resistenza al flare minima, ma mi pare che sia un po' comune tra i fisheye e i grandangolari Se usato il giusto e quando serve è carino, se si esagera stufa. Io finivo per usarlo come grandangolare (con l'orizzonte al centro per non distorcere) e l'ho scambiato per il tamron 11-18 inviato il 28 Aprile 2016 |
![]() | Minolta AF 70-210mm f/3.5-4.5 Pro: Compatto, leggero, Economico, Luminoso per quel che costa Contro: Nididezza, AF Opinione: Inizio con i Pro, è un ottica che si trova a 50-60€, è grande quanto una lattina di coca cola, leggerino e 3.5-4.5 (i concorrenti economici sono più bui) Purtroppo ho notato scarsa nitidezza anche chiudendo a f7.1-8, mi aspettavo di più ma magari è un problema del mio esemplare. L'AF non è un cecchino e nemmeno veloce, scordatevi soggetti in movimento! Per quel che costa è da avere per le vacanze, sta nel bagaglio a mano comodissimamente. inviato il 27 Aprile 2016 |
![]() | Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 Pro: Nitido da 2.8, compatto, la ghiera del fuoco è ottima, bokeh Contro: flare, ma si può usare a proprio piacimento Opinione: Per la cifra che costa è da avere, si trova sui 30€ con spedizione dall'ucraina o simili ma è molto raro che siano veramente in buone condizioni. Per un helios 44-2 in condizioni ottime ovvero con le ghiere che non hanno gioco e niente righe ci vogliono non meno di 50€...ma è una lente per sempre! E' davvero divertente giocare con il suo sfocato a pallettoni circolari. La nitidezza è buona a f2, ottima da f2.8 in poi. Il flare lo rende interessante per ritratti è poco contrastato ma con un minimo di PP si risolve a proprio piacimento Verdetto:da avere! inviato il 27 Aprile 2016 |
![]() | Sony SLT A58 Pro: Leggera e maneggevole, batteria dalla lunga durata, Buon mirino elettronico, Buona resa fino a 3200, rapporto qualità/prezzo altamente concorrenziale, Autofocus veloce, anteprima PDC Contro: Non c'è scritto Canon/Nikon sul body Opinione: Sono passato da una Sony a380 a questa a58, il salto di qualità si sente. Non solo per i MPixel in più che per quanto mi riguarda potevano essere di meno, ma per tutta un altra serie di aspetti come elencato nei pro è più leggera e maneggevole, forse meno pratica all'inizio per tutta una serie di pulsanti in più rispetto alla mia ex ma ci si fa presto l'abitudine. Il tasto di anteprima della PDC (viene chiuso il diaframma per dare in un anteprima in live view della relativa profondità di campo a quell'apertura) è un po' piccolo e l'avrei preferito leggermente più in alto, ma sono finezze. La batteria dura davvero tanto, la prima volta che l'ho dopo aver scattato 1000 foto in RAW avevo ancora il 66% di batteria...facendo due conti dovrebbe raggiungere i 3000, non penso ci arrivi ma i 2500 li supera con disinvoltura il mirino elettronico è molto definito, più dello schermo vero e proprio ma tanto si usa molto di più il primo...almeno nel mio caso il primo rumore si avverte a ISO1600, correggibilissimo anche scattando direttamente in jpeg usando la riduzione del rumore. A 3200 ovviemente c'è più rumore ma è correggibilissimo scattando in RAW (non ho provato in jpeg sinceramente, ma i risultati con il RAW saranno sicuramente migliori del JPEG della fotocamera) Come anticipato poco sopra è presente il tasto dell'anteprima della PDC, che non mi sembra abbiano le concorrenti di questa fascia di prezzo, che è secondo me la ciliegina sulla torta di questa Sony. Se fosse una Canon/Nikon sarebbe la più venduta nei centri commerciali, e in ogni caso quando qualcuno chiede "con cosa inizio? d3200 o 1200d?" non capisco perchè non valuti anche questa entry level sony, snobbatissima rispetto alle altre due che saranno sempre ottime a quei prezzi, ma comparate alla a58 fanno una figuraccia. inviato il 04 Novembre 2015 |
![]() | Sigma 28mm f/1.8 EX DG Pro: Luminosità, prezzo dell'usato, bokeh, 42 eq su aps-c Contro: nessuno Opinione: possiedo la prima versione, e la trovo fantasticasu aps-c a parer mio diventa una bella lente fissa per street photo. corrisponde esattamente ad un "normale", il che la rende una buona lente fissa per iniziare. ottimo lo sfocato in un occasione il mio esemplare ha sofferto di flare rovinandomi la foto (me ne sono accorto a casa) ma si è sempre comportata bene ottimo il prezzo sull'usato, si trova ad un centinaio di euro inviato il 24 Agosto 2015 |
![]() | Sony A380 Pro: Possibilità di usare vecchi obiettivi Minolta AF, ottima per imparare Contro: scarsa tenuta gia a 400 iso (ma ancora sopportabile), insopportabile già ad 800, LCD non al top, vibrazione anti polvere Opinione: è la mia prima reflex, per imparare non è male i programmi preimpostati (paesaggio, ritratto, sport eccetera) non sono il massimo, da molte più soddisfazioni in Priorità diaframma/tempo di scatto o manuale il fatto di poter montare le vecchie ottiche Minolta AF è un grande plus delle sony alpha, in quanto si possono trovare ottimi obiettivi di gran fattura a prezzacci lo schermo LCD è orientabile verticalmente ma non ha una grande definizione, inoltre usando il live view appaiono tantissimi puntini rossi (ma non si usa quasi mai) una grande pecca sono le iso da 400 in su, iniziano ad apparire dei puntini a 400 e già a 800 fanno schifo le foto...ma è una aps-c del 2009 quindi non c'è da lamentarsi un altro pro è la vibrazione allo spegnimento che "scrolla" dell'eventuale polvere dal sensore inviato il 03 Luglio 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me