difficoltà raw therapee in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Dicembre 2017, 20:11 mi si è rotto il pc con camera raw e sul nuovo pc sto provando raw therapee prima di spendere dei soldi.
appena aperto ho subito avuto la sensazione di complicatezza, tantissime impostazioni super tecniche, ma fin qua ci starebbe, se con quelle base riuscissi a fare quello che voglio, ma il problema è che non riesco a modificare la foto per arrivare ad esempio al livello della stessa foto uscita dalla macchina in jpeg.
infatti vorrei avere un preset che porti le foto come le jpeg della macchina che mi piacciono, in modo da avere poi la versabilità e gamma dinamica del raw nel caso volessi modificare ad esempio le luci o le ombre.
qualcuno ha riscontrato questa complicatezza del programma o sembra solo a me? la mia versione è 5.3
11 commenti, 1446 visite - Leggi/Rispondi
problema lentezza a6000 con 16-50 kit in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Ottobre 2017, 13:51 ciao a tutti, ho la a6000 da un paio d'anni, funziona tutto bene, a parte che quando la accendo con il 16-50 sony pancake (che deve "uscire" essendo uno zoom) non ci mette mai lo stesso tempo;
oggi accesa dopo un pò di giorni con batteria al max ci ha messo 6 secondi prima di accendersi completamente, a spegnersi ne ha messi 7; dopo un pò ho riprovato e ne ha messi un paio ad accendersi e forse meno a spegnersi, sembrava rodata, poi dopo un pò ancora ce ne ha messo di nuovo di più... cosa succede?
Ps: con il canon 50 1.4 con adaddatore invece ci mette sempre meno di 2 secondi, tranne se spengo e riaccendo subito che mando la accensione in palla e ci mette un pò...
0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi
reali necessità fotografiche in Tema Libero il 02 Ottobre 2017, 17:34 ho iniziato con una eos 400d perchè attratto dal mondo della fotografia, dopo qualche anno me l'hanno rubata e ho deciso di fare il salto alla full frame dopo aver letto molto sui forum circa la qualità delle immagini superiore e la resa nelle foto con scarsa luminosità migliore dell'aps-c; quindi ho comprato una 6d e un bel 17-40.
dopo un anno circa di utilizzo (non faccio uscite fotografiche programmate, più che altro quando sono in giro vedo cose che mi colpiscono e devo fotografarle) mi sono stancato di dover tenere nel marsupio quel cannone di full frame e sono passato a sony a6000.
E qui mi sono accorto subito di non avvertire tutta questa differenza di qualità tra le foto scattate con questa macchina e con la 6d, punto fondamentale penso sia anche il fatto che non sono uno che guarda le foto al 100% di ingrandimento, nè uno che stampa solitamente (ho stampato solo qualcosa in formato A3).
Da quando ora anche i cellulari fanno foto decenti se non si zoomma o non si fanno di notte, certe foto (se non vado a ingrandire al 100%) fatte con lo z5 sony mi sembrano uguali a quelle fatte con la mirrorless a6000. Tranne quelle in scarsa luce ovviamente, lì sono riuscito anch'io a notare le differenze
Il mio punto di vista è molto confuso probabilmente, ma non riesco davvero a capire quali esigenze realmente spingano a fare i salti di qualità di macchine fotografiche, se non perlopiù un piacere personale nel sapere che se volessi stampare una foto a poster o volessi vederle ingrandite al massimo noterei una resa del dettaglio superiore...
17 commenti, 589 visite - Leggi/Rispondi