|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Febbraio 2025, 11:17 Ho due R6 old dal febbraio 2021, una è il mio corpo principale e una la tengo come seconda camera e/o backup. Le ho mandate a far revisionare come faccio ogni anno ma stavolta mi hanno telefonato per dirmi "l'otturatore della più vecchia ha lavorato parecchio..." con un tono che lasciava sottintendere "...le diamo il colpo di grazia?" Effettivamente con 418k scatti sul groppone pensavo che ogni nuovo shooting potesse essere l'ultimo. E invece. Mai un cedimento, mai un capriccio. Solo una volta si è messa a scattare a casaccio, ho tolto la batteria e l'obbiettivo, ho sfregato i contatti con un dito ed è ripartita. Così ho deciso di sostituire l'otturatore. Duecentoventi euro più iva e passa la paura. Sempre in raffica lenta o veloce alla bisogna, sempre con otturatore elettronico su 1 tendina (che secondo i test di Frengod è quello che genera minor rumore ad alti iso), sempre nessuna paura di usarla in condizioni al limite o di portarla con me nei miei viaggi matti. Non ho nemmeno valutato di passare alla R6II perché ad oggi la ritengo ancora un corpo macchina molto attuale. E' la macchina che ho tenuto di più nel tempo prima di aver voglia sostituirla, la trovo veramente completissima. Aspetto con trepidazione l'uscita della R6III ma non la comprerò subito, credo che farò ancora almeno un annetto o due con le R6 old in attesa che la nuova compia tutto l'arco: lancio, apice della gloria, stabilizzazione sul mercato, deprezzamento, mercatino dell'usato. Magari venduta da qualche Sonaro che si fa il doppio corredo solo per parlarne male e rivenderla a chilometri zero ![]() La cosa buffa è che avrei già chi compra la vecchietta: "metti che diventi famoso..." Non credo proprio che succederà, ma a forza di reggere il peso del 28-70L le son venuti i calchi del medio e dell'anulare nell'impugnatura, capisco all'istante quale delle due macchine ho in mano. Non mi sono mai affezionato all'attrezzatura, per me sono strumenti che servono a portare a casa un risultato ma devo ammettere che ogni volta che la uso son preso bene. 14 commenti, 645 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Ottobre 2024, 12:03 Stavo valutando se pensionare la mia R6 old in favore della R5 old quando mi sono imbattuto in quest'articolo: www.fotografia.it/news/rumors/rumors-canon-eos-r6-mk-iii-in-fase-di-te Non si trova null'altro a riguardo, probabilmente hanno riscaldato questo vecchio articolo: www.canonrumors.com/we-keep-hearing-about-the-canon-eos-r6-mark-iii-co ma dato che non ho fretta e sarà un salto che farò nel 2025 sto alla finestra e aspetto. Attualmente non c'è niente che non possa fare con la R6 old, ma un sensore di derivazione R3, qualche feature AF della R5 tipo dare una priorità di messa a fuoco sulle facce che gli dico io e qualche rinforzino nel video (tipo raw interno) non mi farebbero affatto schifo... attualmente sto a 400k cicli di otturatore, stà a vedere che arrivo a 500k ![]() 80 commenti, 6230 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Agosto 2024, 14:38 Attualmente scatto con due R6 old, o meglio, tengo una R6 come corpo principale e l'altra come backup. Quella che uso come corpo principale ha tre anni sul groppone e qualcosa come 380k scatti, funziona ancora benissimo e magari sono solo pare mie, ma usandola per lavoro sto pensando se sostituirla con un altro corpo più affidabile. La R6 old mi soddisfa al 100%, potrei semplicemente sostituirle l'otturatore e utilizzarla come backup mentre potrei eleggere l'altra più nuova a corpo principale, ma mi sto facendo ingolosire dalle R5 old (poco) usate che si trovano in giro. Prima di tutto per le maggiori possibilità di crop e poi per le features video in più. Qualcuno mi dirà: "E prendere una R6II?" L'ho avuta tra le mani, ma per quel che mi serve non è un upgrade così significativo rispetto alla R6 old. Non ho fretta e penso che aspetterò l'uscita della R5II per procedere, sono deciso al 99% per la R5 old ma volevo fare quattro chiacchiere e cazzeggiare qui sul forum con chi avrà voglia di rispondermi ![]() Nel frattempo mi scarico il manuale e mi faccio una cultura. 43 commenti, 1655 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Giugno 2024, 9:40 Ciao, qualcuno edita in HDR su Lightroom? Non a unire più foto con esposizioni diverse eh, intendo il nuovo comando che c'è dal 2023 nel pannello Base Sono a metà di un matrimonio, mi è venuta l'insana idea di cliccarci sopra e vedendo quel che si riesce a fare sto seriamente pensando di ricominciare daccapo ![]() 8 commenti, 437 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Giugno 2024, 15:51 Rispondo a Signessuno Prenderei il Sigma 18-50 f2,8 per la R6 per quattro ottimi motivi: - le R vedono che è per aps.c solo se è Canon originale e quindi potrei usarlo anche non croppato. Usato come FF, un 18-50 di queste dimensioni è molto comodo e la vignettatura sparisce a un certo punto. Ho usato spesso il 18-35 f1,8 su R, dai 24mm non vignetta: distorce ai bordi ma costa molto meno del 24-35 f2. - viste le dimensioni è un ottimo backup - per i video con doppia camera. Per ora uso il 24-105L più un fisso, questo è più versatile - da portarmi in vacanza o per tutte quelle situazioni in cui 8 megapizze mi bastano e avanzano 7 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Maggio 2023, 13:56 Segnalo questa offerta di Godox attiva fino a domani Funziona solo su ordini fatti direttamente dal sito Valutavo da tempo se passare al V860III, ho aperto il sito e c'era lo sconto: confermo il mio ruolo di Re de Il Meglio a Meno ![]() store.godox.eu/it/blog/post/16-maggio-giornata-internazionale-della-lu 5 commenti, 413 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Novembre 2022, 11:51 Arieccomi. Ho letto tutti gli interventi, ma mi sa che alcuni si sono persi l'incipit del mio thread quindi lo ripropongo: “ facciamo finta che siamo tutti dei pro e che dobbiamo ASSOLUTAMENTE portare a casa il lavoro. E' un caso limite -se non oltre il limite- ma è un buon banco di prova per testare tutto il sistema, a cominciare dall'autofocus fino alla duttilità del file. „ Le foto postate da alcuni sono OT: fatte di giorno o con illuminazione buona a soggetti statici non sono attinenti, alcune poi sono molto piatte, almeno per i miei gusti, piuttosto giratemi i raw che provo a pimparle come piace a me per vedere fin dove posso arrivare. Non ho avuto il duello che volevo, farne un altro per conto vostro e poi darmi il responso come pare a voi va totalmente contro l'etica del duello. Più che duello la chiamerei masturbazione. C'è a chi piace, ma noi non siamo qui per questo ![]() “ le foto postate da Checco dimostrano chiaramente che l'ambiente scelto per il "duello" era troppo buio anche per una FF „ Per me invece sono perfettamente utilizzabili. Anche perché in ambienti stoner/metal il palco e la luce sono così, se ti presenti con i flash pensano che tu non abbia abbastanza pelo e puoi scordarti che ti servano gli alcolici ![]() (al contrario se chiedi "una grappetta" ti danno una pinta piena per metà di Nardini, che per fortuna è la mia preferita) Ho scattato sottoesponendo in modo da preservare le luci, ma con valori iso tra i 4000 e i 16000, poi in certi casi ho alzato di uno stop e oltre in post. Non so come siete abituati voi, ma per quelle condizioni il risultato mi sembra ottimo... “ Questa al buio con solo quei fasci viola „ La foto di Mirko è esattamente quello che intendo confrontare, >4000iso in luce difficile. Concludo dicendo che test fatti a soggetti statici e in luce buona o di giorno non mi interessano, se proprio volete farli aprite un altro topic. E spegnete la luce ![]() Per tutti gli altri l'invito rimane il 2 dicembre al Mattatoio di Carpi. O anche prima: se sentite di qualche concerto in zona e sono libero vengo più che volentieri. 2 commenti, 530 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2022, 9:20 Visto che mi hanno chiuso il thread prima che qualcuno potesse mandarmi un file m43 a 4000 iso facciamo così: stasera sono al Freakout a Bologna a fotografare un concerto. Userò un sistema full frame. Se qualche microquattroterzista ha voglia di fare un confronto in bassa luce è ben accetto. So che messa giù così suona come una specie di duello ![]() L'ultimo test simile l'avevo fatto cinque anni fa, voglio vedere se nel frattempo sono stati fatti dei passi avanti. Qui il link all'evento: fb.me/e/8C3xCjnKf PS portatevi i tappi per le orecchie perché ci saranno volumi audio importanti. PPS potete venire anche solo per fare delle chiacchiere, tutte ste menate erano anche un modo per farvi sentire i VADVA che sono miei amici e per me meritano un ascolto ![]() 224 commenti, 11738 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Ottobre 2022, 9:04 Ho notato che è disponibile l'aggiornamento ma non ho trovato nessuna notizia a riguardo. Niente, volevo solo dirvi che sto aggiornando e spero che vada tutto bene, visto che ho tutti i matrimoni della stagione da editare ![]() 4 commenti, 612 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Giugno 2022, 16:39 Allora, come va quest'obbiettivo? Eh, bella domanda ![]() Risposta breve: ha grosso modo le stesse prestazioni del Canon 18-200 su aps-c. Risposta lunga: premetto che come termine di paragone ho il sommo 28-70L f2, che questo zoomone lo sto ancora testando e non ho per niente tempo libero. L'ho utilizzato solo durante un matrimonio all'aperto e per qualche scatto al volo alla Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia, Grosseto), più qualche scatto domestico a mia figlia. Otticamente parlando mi sembra più che buono a qualsiasi diaframma, perfettamente utilizzabile già da tutta apertura, non vedo grosse differenze chiudendo ulteriormente il diaframma. Perde qualcosa, anzi, più di qualcosa, quando si avvicina alla massima escursione: oltre i 200mm non è nitidissimo e ha un po' quell'effetto glow tipico dei vecchi obbiettivi vintage, per questo vorrei un limitatore che mi blocca la ghiera a 200mm ![]() Nella palude l'ho trovato abbastanza scarso, ma probabilmente perché erano le 9 del mattino, scattavo in controluce e c'era un'umidità che ci potevi appoggiare la bicicletta. Quando ho visto le foto mi son messo le mani nei capelli e sono andato a controllare le foto del matrimonio. Sorpresa! Nel matrimonio invece si è comportato benissimo, forse perché eravamo in una zona ombreggiata e non sono andato oltre i 105mm. Non è stata una scelta voluta, non avevo necessità di allungare oltre. Da quel poco che ho visto un paraluce sarebbe d'aiuto, anche se non sono un grande amante del genere, mai usato su nessun obbiettivo. Distorce tantissimo, è consigliabile utilizzare la correzione obbiettivo via sw. Una cosa che apprezzo molto è la minima distanza di messa a fuoco, ricordo che col 70-200 dovevo stare abbastanza lontano dal soggetto mentre con questo posso avvicinarmi parecchio di più. Vi lascio qui un po' di raw fatti con la R: ho scattato in craw e poi convertito ulteriormente in dng compresso perché ho visto che non perde nulla in termini di qualità. Di solito scatto in M ma qui ho scattato in Av perché ero curioso di sapere come si comportava la macchina fotografica e soprattutto perché non ero in giro principalmente per far foto ma a comprare del vino. Avevo altre priorità. Spero mi scuserete. Purtroppo nel link non ci sono le foto del matrimonio per questioni di liberatoria, ma fidatevi che anche zoomando non presentavano assolutamente problemi a parte un paio di foto scattate a 240mm in pieno sole, che sono quelle con l'effetto glow. Smanazzateli pure come volete e se avete richieste scrivetemelo che provo ad accontentarvi. we.tl/t-9PxOtjEobp 145 commenti, 11080 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Giugno 2022, 11:33 Ciao a tutti, sto valutando di prendere un 24-105L da usare per i video a mano libera, per i video in cui servono due camere o per quelle volte in cui non ho necessità/voglia di scarrozzarmi il 28-70L f2 di cui sono entusiasta, ma pesa, non è stabilizzato e ogni tanto i 105mm fanno comodo. Entrambi gli obbiettivi hanno pro e contro: - L'RF sarebbe la soluzione più compatta e da quel che ho letto è otticamente meglio rispetto a qualunque versione EF Presumo che anche lo stabilizzatore lavori meglio in accoppiata alla R6: è giusto o è solo una mi supposizione? Parlo di video eh... - L'EF seconda versione sarebbe forse inferiore qualitativamente, ma potrei montare l'adattatore Meike con filtro ND variabile. Ho già un filtro ND variabile di cui sono soddisfatto ma è da avvitare sulla lente frontale, il Meike invece mi sembra più comodo da gestire visto che ha i comandi a ridosso del corpo macchina. Si trova più facilmente nell'usato e a prezzi inferiori rispetto alla versione RF Vi dico subito: sono molto più orientato verso l'EF perchè i video saranno il 10-20% del mio fatturato annuo e non ho voglia di spenderci troppo, ma se ne valesse davvero la pena potrei fare uno sforzo in più. Ho appena preso un RF 24-240 (usato) proprio per questo scopo, ne sono contentissimo a livello di qualità ma il diaframma variabile mi costringe a lavorare a f6,3 ed è una menata. 13 commenti, 1170 visite - Leggi/Rispondi | prov. Modena, 3741 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Checco79 ha ricevuto 25290 visite, 8 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R6, Canon EOS R, Canon RF 16mm f/2.8 STM, Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM, Canon RF 28-70mm f/2 L USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Checco79, clicca qui) Occupazione: Fotografo Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 12 Luglio 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me