Vecchio Rivelatore ritrovato in casa? in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Dicembre 2020, 14:57 Salve a tutti, mi sono ritrovato in casa questo vecchio Rivelatore, è una polvere bianca, mi chiedevo se sapeste che tipo di rivelatore fosse (Idrochinone?),e se fosse ancora utilizzabile. purtroppo su Internet non trovo riferimenti al nome dell'azienda, da considerare che secondo mio padre ha almeno 40 anni quel rivelatore.
imgur.com/a/ZZxc2Uu 15 commenti, 1239 visite - Leggi/Rispondi
Neofita della fotografia analogica chiede consigli in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Novembre 2020, 19:28 Salve a tutti,
mi vorrei avvicinare alla fotografia analogica e cercando varie informazioni in giro per il forum ho deciso di creare direttamente un post!
Ho ereditato da mio nonno una Yashica Electro 35 GSN con tanto di aggiuntive lenti Wide e Tele. Oggi ho ordinato la batteria sostitutiva (andava con le vecchie batterie al mercurio) e nel caso la macchina funzionasse ancora (Speriamo!!) vorrei acquistare tutto l'occorrente per sviluppare in casa. Visto che vorrei fotografare in BN , pensavo di utilizzare dei rullini IlFord Hp5 o FP4 (e qui se potete mi dite in cosa differiscono, anche se penso che uno sia ad iso più alti dell'altro), invece per i chimici dello sviluppo ho molti dubbi: ho visto che molti utilizzano uno sviluppo a base di idrochinone, ma che vi sono anche sviluppi ECO a base di acido ascorbico(vitamina C) come il xTol di kodak il quale è smaltibile più facilmente a parere mio e mi chiedevo quale fosse la differenza tra i due. Ultimo ho molta confusione su fissaggio, stop e imbibizione ovviamente quali utilizzare in relazione a che sviluppo acquisto. Ed infine vorrei mi consigliaste dei libri sulla tecnica di sviluppo e siti sui quali acquistare il tank e i chimici.
Grazie!
208 commenti, 9636 visite - Leggi/Rispondi
Grandangolo per aps-c? 10-18? in Obiettivi il 09 Maggio 2015, 14:30 Ciao a tutti ragazzi! come avete letto dal titolo sto valutando l'acquisto di un grandangolo per la mia 600d! faccio principalmente foto per delle serate quindi ricercavo qualcosa di luminoso ma che non mi faccia spendere una fortuna! scatto con il sigma 17-50 2.8 però volevo ampliare gli orizzonti! ovviamente lo utilizzerò pure per paesaggistica. il budget è basso purtroppo perchè sono uno studente! e proprio per questo impedimento mi sono caduti gli occhi sul canon 10-18.. dite che il diaframma è troppo chiuso per delle foto di notte in discoteche? fate conto con il 17-50 scatto a f3.2 -3.5 per non far venire sfocati i volti dei gruppi.. però non vorrei alzare gli iso sulla macchina dato che scatto a 800 fissi e con il 10-18 penso dovrò salire a 1600 cosa che mi fa paura! Chiaritemi le idee!
4 commenti, 684 visite - Leggi/Rispondi