|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Click35 www.juzaphoto.com/p/Click35 ![]() |
![]() | Nikon Coolpix P610 Pro: Leggera, robusta con ottima escursione zoom. Contro: Dotata di batteria proprietaria. Opinione: Una macchina consigliabilissima per i viaggiatori. Escursione zoom da 24 mm. a 1440 mm. GPS, Wi-Fi è controllabile anche da smartphone iOS e Android. Risoluzione di 16 Mpxl. più che sufficiente per ingrandimenti impegnativi. Dotata di un ottimo esposimetro con tutte le modalità di lettura. Ottima la resa dei verdi e dei blu. Unico neo forse migliorabile la stabilizzazione alla massima escursione dello zoom, e la velocità della raffica. Buona e gradita la possibilità di fare foto in formato panoramico sia orizzontale che verticale. Se fosse impermeabilizzata e dotata di batterie non proprietarie sarebbe una scelta ottima e obbligata per viaggiare leggeri e praticamente con tutto un corredo in un unico corpo. Veramente un buon prodotto. inviato il 05 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR II Pro: Ottica da kit ma non sottovalutiamola. Leggero e nitido con diaframma a 8 o più chiuso. Contro: Molta plastica. Non particolarmente robusto. Opinione: E' la classica ottica da kit, leggera, poco robusta ma molto onesta. Ottica da vacanziere che viaggia "leggero". E' un pò tuttofare quindi senza permettere un salto di qualità per esplorare altre visioni. Comunque molto onesto nello svolgere il suo compito. La risoluzione non è poi così male anche con ingrandimenti di circa 50 x 70 cm. Insomma come prima ottica merita un 9, se non ci facciamo troppi "voli pindarici". inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Sigma 50-200mm f/4-5.6 DC OS HSM Pro: Buona costruzione, compattezza e prezzo medio-basso. Contro: Leggera aberrazione sopra i 150 mm. Opinione: Un'ottica decisamente buona. Corpo non particolarmente pesante e compatto. Costruzione media. Buon potere risolvente anche se la luminosità è quella di uno zoom. Stabilizzazione efficace anche se non velocissima la messa a fuoco. Presenta una risoluzione morbida a tutta apertura che non costituisce un grosso problema. Flare quasi assente. Sicuramente un buon acquisto per un'ottica tutto fare molto utile nei viaggi con la nostra reflex. inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro Pro: Sicuramente il prezzo e la costruzione. Contro: Ovviamente non particolarmente incisivo. Opinione: Prezzo favorevole. Costruzione buona. Ottica onesta. detto ciò non possiamo pensare di avere una Maserati. Comunque per essere uno zoom con focale abbastanza spinta, è ovviamente pesante e poco luminoso. >Buona la ghiera d'escursione focale. Pensando che su una DX è in effetti un 450 mm. possiamo dire che può essere un compromesso tra prezzo e qualità da prendere tranquillamente in considerazione. inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Pro: Prezzo ottimo. Corpo estremamente compatto. Contro: Corpo realizzato totalmente in plastica. Opinione: Leggero, discretamente luminoso. Svolge bene il suo compito. Leggera distorsione a ingrandimenti spinti. Rende al meglio min situazioni di buona luminosità. Prezzo contenuto. Decisamente consigliabile come primo acquisto di ottica fissa per fare esperienza. Forse non proprio il miglior 50 mm. Nikon ma sicuramente un buon "muletto". inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon AF 28-80mm f/3.3-5.6G Pro: Robusto ma ottimamente costruito. Vetro eccezionale con trattamento sd. Contro: Molto pesante e ghiera zoom non molto fluida. Opinione: In possesso del vecchio modello posso dire ottica pesante ma robustissima un mito per l'epoca. Risoluzione sorprendente anche su corpi digitali. Luminosità ottima, anche se con fuoco minimo di 3.5. Funziona molto bene in abbinamento ai motori autofocus delle moderne macchine, almeno Nikon. dettagli ripresi in maniera eccellente. Sicuramente pesante anche se di dimensioni compatte, ma la robustezza e la durata dell'oggetto hanno un prezzo che non si svaluta, certamente, nel tempo. inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon F4s Pro: Pesante, corpo tutto in metallo. Ancora oggi perfetta (forse altro che il digitale). Esposimetro al top. Contro: Non più in produzione. Non si può più cambiare lo schermo di messa a fuoco. Opinione: Macchina eccezionale. Al top della sua epoca. Un esposimetro pressochè perfetto. Molto pesante ma robustissima, corpo in totale metallo, possibilità di cambiare lo schermo di messa a fuoco, incredibile quello a reticolo per riprese di architettura. Molto veloce. Una macchina che ancora oggi non sente l'età e combatte ad armi pari con le attuali FX digitali. In abbinamento alle vecchie ottiche Nikkor una Bomba!! inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Canon PowerShot SX20 IS Pro: Ottima l'escursione dello zoom. Ottima la risoluzione esposimetrica. Corpo pesante e robusto. Contro: Non ideale per i video anche con sd classe 10 vanno a scatti. Non fluido il movimento dello zoom. Opinione: Tutto sommato una buona bridge, molto robusta e con ottima escursione dello zoom. Funzione video non buona. Ottimo lavoro dell'esposimetro in semi-spot e multi-area. Apprezzabili i vari settaggi in manuale. Usata in riprese di uccelli si è rivelata abbastanza buona. Anche buona la stabilizzazione dell'ottica. Apprezzabile che disponga di comuni batteria a stilo tipo AA e non di batterie proprietarie. inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Canon Ixus 150 / Elph 140 IS Pro: Compatta molto robusta. Apprezzabile la modalità manuale. Buono il flash incorporato. Contro: Zoom non particolarmente veloce. Opinione: Una buona compatta, pregevole la risoluzione dei colori specie il blu. Apprezzabilissima la modalità manuale e la libertà dei settaggi. Anche il flash è disattivabile.In definitiva un buon acquisto per chi viaggia e non ha pretese professionali. Escursione dello zoom sufficiente. LA misurazione esposimetrica è anche spot e fa ottimamente il suo lavoro, corpo piccolo e tascabile non però il peso che comunque indica una robustezza generosa. Non è solo in plastica. inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon D300s Pro: Ottimo corpo molto robusto. Bene il doppio slot. Ok il piccolo flash integrato. Autofocus veloce. Contro: Non molto veloce la raffica. Rumore evidente dai 1000 iso in su. Opinione: Macchina entry level professionale un pò datata. Buona la possibilità di inviare foto in jpeg e in raw separatamente alle due memorie oppure usarle come backup. Da non sottovalutare i soli 12 Mpxl. del sensore in quanto i diodi relativamente "grandi" raccolgono più luce. Accurata la misurazione in modalità spot. Non particolarmente adatta per riprese sportive. inviato il 04 Ottobre 2017 |
![]() | Nikon Coolpix W100 Pro: Subacquea fino a 10 m. Ottima per appunti fotografici, anche sotto la pioggia battente. Resiste al gelo fino a -10° e alle cadute da un'altezza max. 2 m. Contro: Nulla mdi particolare se non nei limiti del progetto. Opinione: Macchina pensata principalmente per i bambini con menù a loro dedicato. Sensore discreto da 13 Mpxl. totalmente automatica con qualche filtro on-camera. Buona per snorkeling o immersioni che non superano i 10 m. scegliendo però fondali puliti e dove penetra il sole. Veramente ben realizzato l'effetto "cartoncino" presente. Ovviamente ottima trasportabilità, entra nel taschino di un gilet, silenziosa e quindi usabile in luoghi tipo chiese. Ovviamente essendo totalmente automatica non permette nessun tipo di settaggio diverso da quelli previsti in fabbrica. Filmati discreti e abbastanza fluidi in abbinamento ad una sd veloce, almeno classe 10, audio discreto. inviato il 04 Ottobre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me