JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Nikon F4s è una fotocamera reflex a pellicola prodotta dal 1988 al 1997 (fuori produzione). In modalità scatto continuo, può raggiungere i 5.7 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: AF lento con le ottiche dell'epoca. Pesante come un macigno
Opinione: Una macchina che dava piacere solo a tenerla in mano. Cosi ben bilanciata che quando scatti non senti neanche il movimento dello specchio. Non era mia ma dello studio fotografico con cui collaboravo da giovane come secondo lavoro. L'ho usata spesso per cerimonie e feste varie, spesso avevo attaccato l'80-200 f2.8 e il Metz 45... avevo un braccio destro che faceva invidia ad un pallavolista di serie A!!! L'autofocus non era molto performante, e non parlo rispetto alle macchine di oggi ma anche all'epoca. Rispetto a Canon, in quei tempi comperai una EOS5 e un 70-200 f2.8 (la prima serie bianca), era molto più lento e rumoroso nonostante la 5 non fosse certo l'ammiraglia di casa Canon. Per il resto che dire, ogni tanto la cerco su eBay per vedere se ne trovo una ma poi mi fermo perché so che dopo averci scattato due rullini in BN finirebbe nello sgabuzzino come altre analogiche che ho in casa :(
Pro: Versatile, robusta, intramontabile. Innovativa ai tempi in cui è uscita. Un esposimetro da paura.
Contro: Il peso . La Cessata produzione. Il costo da nuova .
Da dipendenza.
Opinione: Una stupenda ammiraglia di casa NIKON. Piacevole da usare . Ancora attuale nelle sue funzioni . Un corpo macchina che urla il suo essere stato il top di gamma. Ancora oggi è in grado di spiccare per le sue eccellenti prestazioni. Nonostante l'età è ancora piacevolissima da usare. Corpo tropicalizzato, non teme umidità ne polvere. Unica pecca è il suo peso.
Però è comunque un piacere portarla in giro…… con lei è praticamente impossibile sbagliare uno scatto. Un punto di arrivo per i principianti dell'analogico
Pro: Gran macchina altro che la digitale questa se potesse rifare sarebbe un capolavoro come la Gioconda io lo tengo e ogni tanto lo faccio suonare peccato che le pellicole non tutte ci sono in commercio,ma la F4 è la BUGATTI CHIRON
Contro: Beh diciamo che usare questo carrarmato è da palestrati e dico bene che non ha difetti và troppo bene ecco perché non le fanno più, perché quando una cosa fatta bene smettono di fare
Opinione: un piacere a usare e sopratutto autofocus e esposimetro top questa macchina lo usata per dieci anni e non mi ha mai fatto capricci e ha sempre dimostrato che è una vera macchina da intenditori io usavo la FM2 anche questa una macchina ben salda e robusta ,ma la F4 è spaziale montavo l'obiettivo da 85 1,4 top del ritratto poi talmente nitidezza che ancora piu bella della digitale che usavo la pellicola il VELVIA e il PROVIA in diapositive troppo piacevole poi si vedeva la realtà senza colori fasulli come vedi nel mirino li vedi in diapositiva,e usavo anche 80 - 200 2,8 un capolavoro peccato che le pellicole e poi a sviluppare è un costo con la digitale un'altra cosa ,e per questa macchina non la venderei mai la tengo x sempre mitica F4
Pro: Robusta. Solida. Affidabile. Esposimetro stratosferico. Varie funzioni per un controllo totale e perfetto. Si possono innestare tutte le ottiche Nikon praticamente. Cambiamento dello schermo della MAF.
Contro: Fuori produzione. Difficoltà a reperire pezzi di ricambio (Dio non voglia se dovesse capitarmi) e schermo della MAF che piace a me. Corpo pesantuccio.
Opinione: È il sogno che avevo sin da giovanissimo, quando mossi i primi passi nella fotografia. La possedeva il fotografo del mio paese e me la fece provare; fu amore a prima vista!! Appena ho potuto, l'ho acquistata e la conservo con gelosia. Un carroarmato di ineguagliabile bellezza e perfezione, come solo Nikon sapeva fare. Una fotocamera veloce e silenziosa. Una bellissima compagna di viaggio per ogni situazione fotografica.
Pro: Pesante, corpo tutto in metallo. Ancora oggi perfetta (forse altro che il digitale). Esposimetro al top.
Contro: Non più in produzione. Non si può più cambiare lo schermo di messa a fuoco.
Opinione: Macchina eccezionale. Al top della sua epoca. Un esposimetro pressochè perfetto. Molto pesante ma robustissima, corpo in totale metallo, possibilità di cambiare lo schermo di messa a fuoco, incredibile quello a reticolo per riprese di architettura.
Molto veloce. Una macchina che ancora oggi non sente l'età e combatte ad armi pari con le attuali FX digitali. In abbinamento alle vecchie ottiche Nikkor una Bomba!!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).