|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Tommy781 www.juzaphoto.com/p/Tommy781 ![]() |
![]() | Olympus Zuiko Digital ED 50-200mm f/2.8-3.5 SWD Pro: Autofocus rapido, ottima nitidezza e luminosità, tropicalizzato, compatto. Contro: Nessuno Opinione: Ad oggi,con quasi 10 anni sulle spalle, il mio 50-200 swd lavora come il primo giorno. Lente eccellente in ogni circostanza che uso assieme alla "vecchia" ammiraglia e5 e assieme offrono veramente un ottimo risultato. Con le micro non so, lo avevo usato sulla em1 prima versione ma era più lento che sulla e5 così l'ho lasciato al sistema nativo. inviato il 12 Novembre 2019 |
![]() | Olympus E-5 Pro: Massiccia, resistente, ottima qualità costruttiva, qualità dell'immagine Contro: Nessuno Opinione: La uso da quasi 10 anni ormai e non mi delude mai, qua potete vedere un raffronto con la Em5 2 : https://www.fotografodigitale.org/2019/10/olympus-e-5-vs-olympus-e-m5-mark-2-test.html?m=1 Io la trovo ancora oggi una fotocamera stupenda per le immagini che restituisce e, cosa non da poco, dopo 10 anni non mi ha ancora mai dato problemi. Per chi è nato con le mirrorless questa macchina e relative lenti possono sembrare pachidermi ma assicuro che la qualità ripaga. Mi sispiace solo che abbia ricevuto 3 aggiornamenti firmware e poi sia stata abbandonata, avrebbe meritato qualcosa di più in tal senso. inviato il 07 Ottobre 2019 |
![]() | Olympus OM-1 Pro: Dimensioni rispetto alle reflex dell'epoca, semplicità e robustezza. Contro: Nessuno Opinione: Possiedo una om1 del 1978 che uso da 25 anni assieme a tre ottiche Zuiko: 28mm 2.8, 50 mm 1.4 e 100mm 2.8. Adoro questa macchina e ancora oggi,nel 2019, scatto almeno 4 rullini da 36 pose all'anno, quasi sempre in bianco e nero ma anche qualcosa a colori. Sono passato al digitale nel 2003 ma non riesco a staccare la spina, purtroppo non sviluppo e stampo più in casa perchè vendetti l'attrezzatura e mi avvalgo di laboratori di fiducia. Ogni volta che arrivano a casa le stampe è sempre un'emozione. inviato il 11 Agosto 2019 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro Pro: Lunghezza focale, qualità costruttiva, qualità ottica. Contro: È un f4 ma non lo vedo come un vero contro visto che anche gli zoom 2.8 spesso vanno chiusi a questo diaframma. Opinione: Lo adoro, il vero tutto fare di qualità. Ho anche il 14-150II ma c'è un abisso per la qualità finale, e rinunciare a quei 100mm equivalenti in più vale la candela. Il peso e l'ingombro non sono un problema con la m1 II, con la m5 II o le sorelle minori il peso è sbilanciato in avanti e rende poco confortevole lo scatto. Per chi fa foto a paesaggi è una manna la doppia stabilizzazione. Per gli interni f4 possono andare bene sapendo esporre correttamente e si può tranquillamente tirare lo scatto sotto esponendo di 1 stop e recuperarlo poi in post riducendo i tempi di scatto senza esagerare con gli iso. Io lo consiglio, se poi ci abbinate il Sigma 56 1.8 come fisso per ritratti e un 17 1.8 per interni più bui viaggiate anche leggeri e pronti a tutto. inviato il 08 Agosto 2019 |
![]() | Olympus OM-D E-M1 II Pro: Ottimo grip, dimensioni, peso, qualità costruttiva, qualità immagine, tenuta alti iso migliorata, ottima durata della batteria, ottimo auto focus continuo Contro: Nessuno che non sia solo una percezione soggettiva Opinione: Premetto che sono utilizzatore Olympus digitale dai tempi del 4/3 con la e-1 e che ho iniziato col micro fin dalla prima Pen. Nel tempo ho tirato su in corredo fatto di fissi luminosi e gli zoom pro oltre ad aver avuto la em5, la em1 prima serie, la em5 seconda serie e ora la em1 seconda serie, questo per dire che so di cosa parlo quando mi esprimo sulle Olympus anche perchè nel tempo ho avuto modo di provare anche diverse full frame senza mai innamorarmi del formato però. La em1 mark 2 è perfetta per chi la impara a usare e per chi sa gestire la tenuta agli alti iso del sensore attraverso una corretta esposizione della scena, dico questo perchè leggo di tutto e di più e poi mi chiedo se le persone sanno fotografare o meno. Fino a 3200 iso i file sono ottimi se si sa esporre correttamente, a 6400 il rumore c'è ma è ben lavorabile in post produzione. Personalmente non ho mai avuto bisogno di andare oltre i 3200 iso in vita mia e spazio dai matrimoni agli eventi sportivi come tipologia. Ovviamente ritengo logico che se si spendono più di 1.000 euro per una macchina davanti ci si mettano lenti adeguate e non quelle dei kit altrimenti è inutile parlarne. Finalmente ci siamo con la batteria, prima ne avevo sempre almeno 4 in borsa, oggi con 2 sto a posto e la seconda alle volte neanche la devo usare. Lo stabilizzatore è come sempre il migliore sul mercato, merito del sensore più piccolo sicuramente e con i tele è una manna. La presa è finalmente degna di questo nome e non mi ritrovo il mignolo a volteggiare nel vuoto. Anche l'auto focus continuo finalmente ha fatto quel salto in avanti che si attendeva da tempo anche se di mio lavoro quasi sempre sulla singola messa a fuoco che è fulminea. Il mio sogno rimane il corpo della e1 del vecchio 4/3 con dentro il cuore di questa em1 2 per ergonomia e bellezza ma anche così ci siamo. inviato il 24 Luglio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me