RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apodigital
www.juzaphoto.com/p/Apodigital



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Apodigital


olympus_em5_iiOlympus OM-D E-M5 II

Pro: Fotocamera ben costruita, leggera e compatta ma solida e professionale. Display girevole, tropicalizzazione e disposizione ottimale dei comandi ne fanno uno strumento prezioso. Notevoli le caratteristiche tecniche, tutte a portata di mano. Compatibilità con moltissime ottiche eccellenti. Piccolo flash girevole delizioso.

Contro: Menù a dir poco schizofrenico; ma come si può rovinare una bella fotocamera inserendo un menù che per essere così pessimo ha dovuto richiedere uno sforzo non indifferente? Paraluce del 14-150 di serie che per incastrarsi richiede una buona mezz'ora di tentativi.

Opinione: Si tratta di una fotocamera che definirei deliziosa, completissima nelle sue funzioni, costruita con materiali di alta qualità e ciononostante compatta e leggera. Le caratteristiche tecniche poi sono di tutto rispetto e anche i filmati che di solito sulle fotocamere e OLYMPUS non sono granché, qui invece sono accettabili. Peccato per il menù che rovina in parte tutto l'ottimo lavoro fatto dei progettisti. Olympus per fare i menù dovrebbe prendere lezioni da Leica

inviato il 09 Agosto 2020


leica_summicron-m_75_f2Leica APO Summicron-M 75mm f/2 ASPH

Pro: Nitidezza, profondità di colore, compattezza, costruzione semplicemente perfetta

Contro: Nessuno. Anche il prezzo è ragionevole rapportato alla qualità che offre

Opinione: Avevo preso questo obiettivo in sostituzione del 90 (che non era disponibile). Mi sono innamorato subito di questa ottica; piccola, robusta, perfettamente assemblata, col paraluce incorporato. L'ho usata sulla M10 e sulla SL, ma adesso la utilizzo sulla CL, sulla quale calza a pennello costituendo una accoppiata compattissima e dalle prestazioni al top. È un obiettivo a lenti flottanti, lo sfuocato è armonioso e cromaticamente fantastico; sulla CL diventa un 110mm. f/2, perfetto per il ritratto. Insieme al 35/1,4 Summilux Asph FLE costituisce la mia “cup of tea”.

inviato il 15 Luglio 2019


leica_q2Leica Q2

Pro: Qualità ottica stellare, leggera, tropicalizzata, mirino ineccepibile, autofocus rapidissimo, fa con rapidità le stesse foto di una M.

Contro: Alcuni direbbero “il prezzo”. Ma una Ferrari non può costare poco. E questa Q2 è la Ferrari delle fotocamere.

Opinione: Avevo la Q e l'ho cambiata con la Q2. All'inizio criticavo chi aveva fatto una scelta simile; mi chiedevo che senso avesse avuto cambiare una fotocamera pressoché perfetta per aggiungere qualche pixel o qualche gadget in più. Adesso non la penso più così. La Q è La fotocamera ideale per chi fa street photography; maneggevole, leggera, af rapido, menu semplice e intuitivo, mirino superlativo, full-frame, ottica stellare e persino le cornicette “m-like” nel mirino. Ma evidentemente l'aggettivo “ideale” per la Leica non bastava; si voleva la perfezione assoluta. E allora è nata la Q2. Un sensore con oltre 42mpx, per poter croppare “in camera” fino alla focale equivalente di 75mm (un 75mm f/1,7!), nuova batteria a lunga durata, mirino ancora migliorato, comandi ancora più essenziali (come quelli della M10), video 4K e... tropicalizzazione. Adesso non ce n'è per nessuno. Accattativilla (costa poco meno di 5000€!, ma li vale tutti).

inviato il 09 Giugno 2019


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: Qualità dei files, prezzo, ergonomia, compatibilità, peso, tropicalizzazione, semplicità di uso, menu' intuitivi, comandi ben studiati, display orientabile, adattatore ottiche EF

Contro: Mancanza flash, 4K crop, sensore vulnerabile

Opinione: L'ho acquistata da pochissimo e ho avuto l'occasione di testarla con circa 300 scatti in viaggio. Premetto che possiedo una Leica M10 con 35/1,4 asph FLE, un 18/3,4 asph e un 75/2 Apo asph. Beh, le ottiche Leica sono fuori discussione, però devo ammettere che con la Leica avrei fatto il 5% delle foto. In primo luogo perché pioveva e si sarebbe bagnata (la Canon RP si è bagnata senza problemi perché è tropicalizzata), poi perché avrei dovuto cambiare ottica di frequente, col rischio di sporcare il sensore e la perdita di secondi preziosi per cogliere il soggetto di sorpresa; infine perché avrei avuto un certo timore a tenere al collo una attrezzatura da 16.000€, mentre invece la Canon RP col 24-70 f/4 serie L mi è costata 1/5 della Leica. La RP ha dimostrato di essere una vera FF dal punto di vista qualitativo, mentre il suo peso inferiore a 500g (1,2 kg con il 24-70 f/4L) mi ha dato l'impressione di portarmi dietro una compattona e nulla di più. Il corpo della RP poi, costruito in lega di magnesio e assemblato a regola d'arte, restituisce una sensazione di compattezza e al tempo stesso di solidità difficilmente riscontrabile nella fascia di prezzo cui appartiene. Della Canon RP ho apprezzato in particolare: la qualità dei files, la qualità anche a 12.800 iso, la levetta di blocco delle regolazioni (utilissima), la durata della batteria, il tipo di batteria (si trova in commercio da anni e quindi s prezzo basso), il display totalmente articolabile, la facile lettura dei menu', la disposizione dei comandi, l'assenza di vibrazioni allo scatto, la tropicalizzazione, l'impugnatura, il prezzo, la presenza dell'adattatore EF compresa nel kit di vendita. Non mi è piaciuto: il selettore on/off (a mio avviso un po' fragilino), la mancanza di protezione del sensore a ottica sganciata, il 4K croppato, la mancanza di un comando di chiusura del diaframma per valutare la PDC, il sistema di apertura del vano batteria (uguale a tutte le altre Canon; non mi è mai piaciuto!), la mancanza di un piccolo flash per il fill-in, la mancanza dello stabilizzatore (ma c'è sulle ottiche). Questi sono pregi e difetti che ho riscontrato secondo il mio modo di fotografare. In ogni caso la Canon RP è una fotocamera validissima e altamente godibile, e non lascia spazio al desiderio di qualcosa di più costoso. Con le ottiche native da' il meglio di se', ma anche con le ottiche EF si comporta egregiamente. Promossa a pieni voti.

inviato il 20 Maggio 2019


leica_35_f1-4summiluxLeica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH

Pro: Nitidezza, profondità di colore, stacco dei piani di messa a fuoco, tridimensionalità; meglio di lui non c'è nessuno

Contro: Delicato, lente inferiore sporgente, distanza di messa a fuoco, tappo paraluce, prezzo.

Opinione: Ho la versione FLE; il punto di arrivo, meglio di lui non c'è nessuno. Nitido, bello, compatto, con una resa dello sfuocato che da' una straordinaria sensazione di tridimensionalità. Tuttavia ha i suoi nei; essere il primo della classe comporta qualche compromesso: messa a fuoco non molto ravvicinata, delicatezza del sistema a lenti flottanti (evitare gli urti, pena complicati interventi in assistenza), lente posteriore molto sporgente (attenzione quando si innesta l'ottica), tappo copri paraluce semplicemente osceno. Il prezzo? Solo 5.025,00 €! Ma ne vale comunque la pena (se la moglie non chiede il divorzio).

inviato il 14 Febbraio 2019


leica_varioelmar80-200_f4rLeica Vario-Elmar-R 80-200 f/4

Pro: Semplicemente spettacolare

Contro: Peso, lunghezza e f/4

Opinione: Un obiettivo letteralmente spettacolare; lo trovo persino migliore del Summilux 80/1,4. Colori vivaci, ombre tipicamente Leica, costruzione ottima. La soluzione a doppia ghiera è comoda e affidabile. Lo uso con soddisfazione sulla miaM10 con adattatore per ottiche R. Affiancato a un 35mm, costituisce da solo un intero corredo di altissima qualità. Obiettivo nitidissimo e ricco di personalità. Fabbricato in Giappone (Sigma?) sotto stretta sorveglianza tedesca. Purtroppo non è più in produzione. Si trova nel mercato dell'usato a prezzi che oscillano intorno ai 1000€, ma li vale tutti; e forse più.

inviato il 14 Febbraio 2019


leica_clLeica CL

Pro: Compattezza, nitidezza, video 4K, qualita' costruttiva, accetta ottiche di pregio, batterie uguali alla Leica Q e alla Leica V-Lux/Panasonic FZ-1000, mirino eccellente

Contro: Menù da studiare, manca lo stabilizzatore video

Opinione: Ho acquistato questa macchina corredata di due zoom 18-56 e 55-135 (che corrispondono rispettivamente ad un 28-80 e un 80-200), possedendo già una Leica Q e quindi desiderando di avere un corpo macchina che accettasse intercambiabili. Al momento dell'acquisto è un po' scettico perché tempo addietro avevo acquistato una Leica T, e non ero rimasto per nulla soddisfatto, tant' che dovetti rivenderla. Questa Leica CL è invece tutt'altra cosa. Un fantastico mirino, la qualità costruttiva tipicamente tedesca, uno splendido sensore tutto nuovo e la possibilità di riprendere stupendi video in 4K, fanno di questa fotocamera l'inizio di un'era tutta nuova per chi ama il bollino rosso. Possiedo anche una Panasonic GX8 che avevo preso esclusivamente per fare video di ottima qualità accoppiando l'ottimo Olympus 12-100. Devo dire però che i video in 4K della Leica CL sono più belli e più nitidi, e le fotografie di questa macchina sono realmente paragonabili a quelle di una full frame non-Leica. La compattezza del sistema Leica CL più ottiche, fa dell'insieme un vero e proprio corredo Mini-Leica-M. E d'altro canto il prezzo di un corredo simile pure essendo notevolmente costoso non si scosta poi tanto dalla concorrenza e inoltre bisogna considerare anche la tenuta del prezzo dell'usato.

inviato il 26 Settembre 2018


leica_elmar_24_f3-8Leica Elmar-M 24mm f/3.8 ASPH

Pro: Semplicemente spettacolare

Contro: Nessuno

Opinione: Io posseggo la versione f/2,8 aspherical. È un obiettivo semplicemente spettacolare con una nitidezza senza pari e una profondità di colore e una tridimensionalità di immagine unica. Chi sceglie un obiettivo del genere è consapevole di ottenere il massimo, soprattutto se utilizzato col FF. Superfluo quindi parlare di prezzi. Chi acquista una Ferrari non può lamentarsi del suo prezzo.

inviato il 15 Dicembre 2017


leica_xvario_typ107Leica X Vario (Typ 107)

Pro: E' diventata la mia "prima" fotocamera. Con essa faccio di tutto. Ho venduto la M240 perché la messa a fuoco manuale era per me complicata per via di un problema all'occhio sinistro. Non mi pento. La X- Vario mi ha ridato la gioia di fotografare. Un corpo robusto e dai materiali raffinati, con un design M-like che con l'aggiunta del mirino (obbligatorio se si vuole jno strumento completo) permette di risolvere qualsiasi esigenza fotografica. Il 28-70 non è luminosissimo ma ciò non crea grossi problemi, visto che si può scattare a 3200 a tutta apertura senza perdita di qualità. L'ottica versatile e non intercambiabile fa sì che il sensore non venga esposto alla polvere. Le dimensioni compatte della macchina rendono l'apparecchio adatto ad essere usato in ogni occasione. Il menù è eccezionalmente semplice e intuitivo, i comandi facilmente accessibili. La batteria dura a lungo e le finiture dello strumento sono curate maniacalmente. I file della X-Vario sono vibranti, nitidi e tridimensionali, e non necessitano di particolari ritocchi, neanche in jpeg. Altra caratteristica: i file della X-Vario possono essere croppati fino a 4x senza perdita di qualità, quindi il 28-70 Vario-Elmar diventa miracolosamente un 28-280. Ho avuto Nikon 750 e ho ancora Olympus OMD1 con ottiche Pro; ma la Leica X-Vario appartiene ad un altro pianeta. Non ascoltare le recensioni dei pseudo-santoni che sanno tutto di fotografia. Io fotografo da 54 anni e devo dire che per me la X-Vario è la mia acchiani definitiva, come all'epoca fu la M3. Inoltre il prezzo dell'usato è iper conveniente; si trova a 1200-1300 euro: un vero affare.

Contro: Io l'ho pagata €2450 e adesso vale la metà per colpa di recensori chiacchieroni che su internet sparano sentenze basate sulle linee per mm. di risoluzione. Leica ha un fascino tutto suo. Le fotografie Leica non seguono i parametri di laboratorio; esse possiedono una profondità di colore e un colore nell'ombra che nessun altra marca riesce a dare alle proprie ottiche.

Opinione: Perfetta. Mi soddisfa in tutto. Con essa faccio Street, ritratto ambientato (da 35mm. a 70mm), paesaggio, fotografia statica, food e nature. E' sempre con me. Non la venderò mai. La qualità ottica è sovrapponibile a quella della Leica T (hanno lo stesso sensore aps-c), solo che nella T (e adesso nella TL) è possibile intercambiare gli obiettivi e montare anche le ottiche M e R, perdendo però l'immediatezza dell'AF. Io con la X-Vario faccio anche foto ravvicinata, montando lenti addizionali (solo focale 70mm.). Trovo' splendida la soluzione del passaggio tra AF e MF ruotando semplicemente la ghiera di messa a fuoco.

inviato il 27 Novembre 2016


olympus_mzuiko12-40proOlympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO

Pro: Bellissima ottica, ben costruita e dalle prestazioni convincenti, a livello di ottiche fisse. Pregevole il tasto fn, la ghiera rientrante per la MF, l'ingombro e il peso limitati. Va data in sposa al 40-150 f/2,8.

Contro: Mi chiedo perché non sia stato messo il paraluce rientrante (come sul 40-150 f/2,8).

Opinione: Con questo obiettivo si fa di tutto dalla Street al ritratto o alla foto ambientata. Peso e ingombro limitati qualità costruttiva ottima ed è anche impermeabile quindi va in coppia alla Olympus OMD 1 e al 40-150 f/2,8. Il tasto Fn serve alla customizzazione e tramite esso si può scegliere una delle 27 funzioni disponibili. Prezzo non esagerato.

inviato il 15 Ottobre 2016


olympus_40-150_f2-8Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro

Pro: Qualità eccelsa, sia dal punto di vista ottico che costruttivo. Scelta di materiali resistenti senza eccedere col peso (alluminio?). Performance ottica di primo livello, veramente pro. Geniale paraluce rientrante e altrettanto geniale la ghiera per MF e il pulsante customizzabile (27 funzioni). Bokeh di pregio. Ingombro non eccessivo. Prezzo adeguato.

Contro: Niente da dire. Certo, chi pensa che un oggetto top possa costare meno di mille euro, dovrebbe rivedere i propri parametri.

Opinione: La qualità di immagine è a livelli molto alti. Usavo Leica M240 con Tele-Elmar 135 f/4 (poi venduta per scarsa praticità nella messa a fuoco), e posso dire che il 40-150 f/2,8 non è molto distante dagli standard Leica, ha una qualità di immagine da focale fissa, quindi la sua praticità ripaga ampiamente del pur modesto gap di prestazioni rispetto ai superbi standard Leica. Con la OMD1 va a meraviglia, ancor meglio se con battery pack, in quanto il peso e l'ingombro dell'obiettivo vengono meglio compensati.

inviato il 15 Ottobre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me