|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Rubacolor www.juzaphoto.com/p/Rubacolor ![]() |
![]() | Sony FE 1.4x Pro: Tutto Contro: nessuno Opinione: Ho avuto parecchi duplicatori di varie marche per lo più Nikon e devo dire che tutti facevano il loro dovere ma con una leggera perdita di valori come nitidezza e resa cromatica. Questo della Sony, molto compatto, ha una resa stratosferica tanto che, da quando l'ho acquistato usato quattro mesi fa, non l'ho più tolto dal 200-600 e ora considero di avere a pieni poteri un 840 mm. Me ne frego della perdita di luminosità perchè di solito faccio caccia fotografica solo quando la luce è buona e poi amo scattare a distanze relativamente vicino. Per avere quindi una discreta PDC ,che alle brevi distanze dal soggetto è quasi sempre insufficiente a coprirlo tutto, ben vengano i diaframmi chiusi. inviato il 17 Novembre 2024 |
![]() | Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 Pro: Considerato il prezzo: pro in tutto specie nella tropicalizzazione e la minima distanza della MAF (2,2 Mt. è tanta roba) poi il peso ovviamente Contro: Rispetto alle ottiche più luminose su certi sensori perde di velocità sulla MAF specie nelle scene a basso contrasto e luce, Aberrazioni cromatiche sono in agguato ma in pp si possono correggere Opinione: Non voglio dilungarmi tanto perchè basti dire che ho venduto il 300 2,8 poichè troppo corto per avifauna con l'intento di trovarne uno usato a focale più lunga, quando nel frattempo ho acquistato questo zoom restando allibito dei risultati specialmente sulla nitidezza. Leggo che molti lo trovano sfocato alle focali più lunghe ma io sinceramente anche a 600 mm lo trovo nitidissimo.Certamente più la focale è lunga più si deve stare attenti alle vibrazioni e lo sbilanciamento, proprio di quell'allungamento fisico che ha, lo penalezza molto specie a manolibera. Ho tre fotocamere: per quanto riguarda la taratura dirò che sulla D7200 va alla perfezione e anche sulla Z6 che non ha leveraggi e specchi vari non c'è stato bisogno di tararture.Sulla D850 tarata sugli occhi degli uccellini al capanno km zero c'è stato bisogno di un +7 sulla regolazione fine del menù. Certo che non può reggere il confronto di ottiche fisse come il 600 F4 ma se siete professionisti e girate tanto il mondo sbatacchiando l'attrezzatura fra deserti e montagne rocciose lui non è adatto perchè la sua struttura è delicata. Per il mio uso che passo da un capanno km zero ad un'altro sul fiume o il bosco vicino ne basta e avanza col vantaggio di avere una manciata di focali in un unico obiettivo e il vantaggio di mettere a fuoco già a 2,2 mt (il 600 F4 A 6 Mt). In conclusione dopo un anno di uso ne sono molto soddisfatto e non so se comprerò la focale fissa più lunga. Mi mancano ancora prove a manolibera per testare la velocità del AF, quindi mi riprometto di aggiungere i risultati. inviato il 17 Giugno 2021 |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/4 D ED Pro: Distanza minima di MAF, rapporto qualità/prezzo,nitidezza e molto altro Contro: niente, ovvero occore cambiare l'anello di attacco al treppiede per scongiurare qualsiasi vibrazione che quello in dotazione purtroppo crea Opinione: Sono da oltre mezzo secolo in mezzo all'uso di obiettivi e giuro che mai ho trovato un obiettivo così perfetto in tutto..L'elenco delle qualità di questa lente sfinisce chi lo prova: insomma provare per credere. In nitidezza batte anche il fratellone maggiore 2,8. Dire strabiliante è poco e questo lo conferma il lungotempo ormai che sta sul catalogo Nikon. inviato il 05 Novembre 2018 |
![]() | Sigma 180mm Macro f/2.8 EX DG OS HSM Pro: Perfezione nel fuoco,nitidezza impareggiabile Contro: Peso, dimensioni, prezzo Opinione: Da definire con una sola parola ''FAVOLOSO''. Mi è venuto in mente di levarmi uno sfizio sostituendo il già ottimo modello 3,4 con questo ma non mi sono pentito. Il vecchio andava benissimo con le reflex dell'epoca come la D300 per quanto riguarda la MAFe AF, per la nitidezza invece siamo li. Io lo uso col suo dupli 1,4 Sigma addirittura per avifauna quando riesco ad avvicinarmi abbastanza al soggetto e considerando che uso una 7200 in fine ho in mano, croppando on camera, quasi un 500 mm con messa a fuoco minima strepitosa. Strepitoso in tutto con una nitidezza senza eguali (basti vedere i grafici MTF).La resa dei colori è fantastica. Col fatto che mette a fuoco da 1:1 all'infinito molti fotografi di moda lo adoperano a tutta apertura per primi piani di volti con risultati eccellenti. inviato il 08 Settembre 2017 |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/2.8 G ED VR Pro: Qualita e nitidezza da paura. Sfrutta i suoi moltiplicatori restituendo immagini perfette che non dimostrano alcuna perdita (rende un po meno alle medie distanze e infinito rispetto ai fissi 400 -500-600) Contro: costo, ingombro, peso Opinione: Li ho provati tutti i suoi predecessori a partire dal vecchio Nikon 300 AF 2,8 di una ventina di anni fa che aveva la trasmissione meccanica dellAF e mi faceva impazzire perchè con le basse temperature non ne voleva sapere di mettere a fuoco. Ma direi che Nikon ha rimediato alla grande costruendo i futuri modelli e questo con una grande robustezza e affidabilità. La velocità di MAF è strabiliante usandolo liscio. Con i TC perde gradatamente piu ti avvicini al 2X ma resta sempre piu che sufficente. Il VR è molto efficente anche se io lo tengo quasi sempre spento perchè non amo la manolibera. Il peso si fa sentire ed è facile perdere delle inquadrature appunto per l'aggravio sugli avambracci. Consiglio di usare sempre il cavalletto anche per le foto a volo. Uno strumento veramente per professionisti che con i suoi tre TC sostituisce egragiamente le altre ottiche lunghe, pesanti e sopratutto costosissime. inviato il 28 Luglio 2014 |
![]() | Nikon D7100 Pro: per essere una reflex non considerata professionale batte tutti i record per il raggiungimento della massima nitidezza fin'ora raggiunta solo dall FF D800E Contro: Buffer lento . inefficacia del pulitore del sensore, su ottiche AF non nikon e datate ho notato imprecisioni di AF e tentennamenti, rumore abbastanza evidente dopo gli 800 iso ma si sa che quei sensori senza filtro mettono in evidenza oltre alla nitidezza anche la granulosità. Il fattore crop è strepitoso in qualità ma preferivo che la parte tagliata si oscurasse quando lo usi poichè ora si tende facilmente a sbagliare tagliando il soggetto Opinione: Non capisco chi prova una macchina del genere in soli pochi giorni.... io è un anno che la posseggo e non posso ancora dire di conoscerla bene tutta anche se la uso delle ore quasi tutti i giorni. Da restare a bocca aperta dai risultati in nitidezza che si riesce a tirare fuori. Secondo me è inutile spendere il doppio per una FF come per esempio la D610 pur eccellente anche quella. Contrariamente a quanto affermano alcuni questa reflex è capace di tirar fuori il meglio anche da ottiche non costose. Problemi di moirè mai visti in ventimila scatti. Per quanto riguarda l' AF è molto veloce e preciso con le ottiche della Nikon.. con degli universali ho avuto dei problemi ma penso sia colpa del modulo interno di questi molto datato rispetto al processore della 7100. La raffica è lenta ma con SD veloci qualcosa si puo fare.... comunque sufficiente per la caccia fotografica. Dissento anche con coloro che asseriscono che è sensibile al micromosso: secondo me è sensibile come tutte le altre solo che qui si chiede il massimo di nitidezza e certamente un minimo di vibrazione si fa sentire. Per il rumore ho gia detto sopra sui difetti ma è facilmente gestibile con programmi come Neat e Topas. Insomma una reflex strepitosa considerando il rapporto qualità/prezzo. I suoi 24 milioni di pixel sono talmente densi in un APS che in proporzione superano la D800E . La batteria se scatti solamente te la scordi..... solo se accendi a lungo il monitor come faccio io ad ogni scatto e nel capanno per controllare la riuscita degli scatti puo darsi che alla fine della giornata si debba procedere alla ricarica altrimenti ti da impressione di non finire mai. La facoltà di croppare in macchina ha dello stupefacente!! praticamente allunghi le ottiche di 1,3 X e hai in mano un sensore che è pari come densità alla sorella D7000. Impressionanti i risultati!! Non parliamo poi della particolare predilezione per le riprese macro e micro che ti fanno toccare il massimo in dettaglio con questa reflex. I file Jpeg sono ottimi e subito utilizzabili e a sorpresa ho notato che anche i raw se esponi giusto sono praticamente già pronti con pochissima PP. Non ho provato molte reflex per ora e non conosco canon ma fra la d300-- d700-- d7000 --d800e la classifica secondo me è questa D800E la palma della vittoria .. e subito a ruota la D7100. inviato il 19 Giugno 2014 |
![]() | Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR Pro: Leggerezza,molto maneggevole, qualità ottica eccelsa. AF veloce e sicuro. VR efficace Contro: L'unico difetto (ecco perchè è stata fatta la versione II) sulle FX sono praticamente inservibili i diaframmi 2,8 e 4 per forte vignettatura (rimediabile però in PP) Opinione: Secondo me che ho provato centinaia di obiettivi questo è il migliore in assoluto in fatto di nitidezza e resa dello sfocato e a tutte le focali. Io credo che in pratica batta molte focali fisse.In abbinamento ai TC va bene ma la resa ottica cala. L'AF è una scheggia e sopratutto l'estrema leggerezza lo rende molto maneggevole anche a manolibera con un VR veramente perfetto. inviato il 27 Dicembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me