RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dxmat
www.juzaphoto.com/p/Dxmat



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Dxmat


nikon_20_f2-8dNikon AF 20mm f/2.8 D

Pro: Resa ottica a diaframmi chiusi. Microcontrasto e resa cromatica. Compattezza e peso.

Contro: Dettaglio ai bordi a diaframmi aperti. AC evidente ai bordi. Attenzione al flare.

Opinione: Su D810 già nitido a f/2.8 centralmente ma per avere bordi accettabili occorre lavorare ad almeno f/5.6. Tuttavia per avere il meglio occorre chiudere ad almeno f/8 - f/11. Fino ad f/11 la diffrazione è comunque sotto controllo, a f/16 (su D810) inizia ad ammorbidire i dettagli. La resa cromatica rispetto al nuovo 20mm 1.8G la trovo migliore poichè i colori sono più tenui e meno contrastati (maledetti G...). Il microcontrasto generale sembra migliore come anche i passaggi tonali. Soffre molto di AC se paragonato al nikon 14-24mm 2.8G per non parlare dello Zeiss 21mm 2.8 che è praticamente perfetto (con i software comunque si risolve bene). E' un ottica che ho utilizzato molto su pellicola e ancora oggi è utilizzabile su digitale a patto di conoscerne i limiti in particolare ai bordi ai diaframmi più aperti. Se lo consiglio? Dipende dall'utilizzo. Se la vostra fotografia si incentra sul soggetto in campo medio-centrale il 20 AFD va benissimo. Se invece avete necessità di nitidezza a livello periferico del fotogramma fino a bordi allora meglio considerare altre ottiche.

inviato il 02 Aprile 2020


nikon_24-70g_f2-8Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED

Pro: Versatilità, qualità per essere uno zoom, velocità MAF.

Contro: Per i miei gusti un pò troppo contrastato e saturo. Estrinseca fragilità, barilotto un pò lungo soprattutto con paraluce.

Opinione: Un vero workhorse. Ottica versatile e luminosa di buona qualità per essere uno zoom. La velocità della MAF è ottima. Garantisce di portare a casa il risultato. Colori serie G (ahimè), ovvero contrastato e saturo con ombre spesso più chiuse del necessario.... Nikon dove stai andando? Utilizzabile senza problemi a 2.8. La costruzione è buona ma estrinsecamente fragile, la lunghezza del barilotto impone di prestare ulteriore attenzione quando ci si muove in ambienti stretti e affollati. La utilizzo e la concepisco come ottica da lavoro per eventi e matrimoni e per me, sotto questo aspetto, è ottima. Per tutto il resto ci sono i fissi.

inviato il 02 Gennaio 2017


fujifilm_23_f2wrFujifilm XF 23mm f/2 R WR

Pro: Inciso. Compatto e leggero con MAF veloce e precisa. Silenzioso. Ghiera dei diaframmi più frizionata, finalmente Fuji!!

Contro: Nessuno se viene utilizzato per quello per cui è stato progettato.

Opinione: Prime impressioni: leggero, compatto e discreto con MAF veloce, silenziosa e precisa. Ottima incisione se diaframmato un minimo. Sfocato buono a TA per essere un 23 f/2 su APS-c. Rispetto alla versione 1.4 sono differenti i colori, un pò più saturi su questo f2, più morbidi e "old style" sull'1.4. Nasce come lente da reportage e come tale va utilizzata... perchè imbattibile. Ho sentito persone lamentarsi dello sfocato... mi viene da ridere davanti a chi pretende da un 23 f/2 il bokeh di un 85 su full frame. Rispetto all'1.4 la ghiera dei diaframmi è un pò più frizionata, finalmente Fuji! Feedback tattile ottimo... non c'entra nulla con la fotografia ma la costruzione di questo 23, come le altre ottiche Fuji, trasmette sensazioni ben più positive rispetto ai plasticotti anche di rango molto più elevato presenti in altri brand (vero Nikon??). Ora lo metterò alle corde per bene, poi aggiornerò queste mie prime impressioni.

inviato il 16 Novembre 2016


nikon_35g_f1-4Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED

Pro: Colori, tridimensionalità e carattere. Costruzione.

Contro: CA a 1.4. Prezzo elevato.

Opinione: Possiedo questo obiettivo da quando è uscito. Usato intensamente poichè è la mia focale preferita. Colori, transizioni cromatiche, sfocato e carattere ad alti livelli. Ho provato anche il tanto preferito da molti 35 Sigma 1.4 .... ma ho preferito il nikon. AF non fulmineo ma molto preciso. È, per me, una di quelle ottiche che ha quel non so che... che stimola il processo creativo ogni volta che ci guardo attraverso. Qualche aberrazione a TA ma per me non è mai stato un problema. Lo considero di pari classe al 35 f2 di Zeiss, altra ottica stupenda.. ma questa è un'altra storia.

inviato il 07 Novembre 2016


zeiss_21Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 21mm f/2.8

Pro: Qualità ottica e meccanica. Precisione e fluidità della messa a fuoco. Apertura. Resa cromatica.

Contro: Vignettatura a TA (per me non è un grosso problema). Coperchio copriobiettivo inadeguato alla classe dell'ottica.

Opinione: Come qualità meccanica siamo a livelli altissimi. Il ruotare la ghiera di messa a fuoco fluida e precisa restituisce un aspetto della fotografia che avevo dimenticato con i moderni AF. All'inizio avevo il timore di non riuscire a mettere a fuoco correttamente (utilizzo una F6 e D700 con vetrini standard) ma poi ho visto che non ci sono grossi problemi. Nitidezza elevata a 2.8 anche ai bordi, stellare al centro, chiuso da 5.6 diventa una lama. Resa dei colori eccellente con impronta tipica della Casa. La resa/apertura nelle basse luci eccellente e il contrasto molto naturale rendono necessari solo minimi interventi di postproduzione (a differenza del 14-24 di cui non ho mai amato il contrasto pesantemente innaturale). Lo sfocato è molto gradevole per un grandangolo. Eccellente la tridimensionalità, una delle caratteristiche che più apprezzo. La resa su pellicola, poi, è commovente. Il 20 di Nikon si difende bene su film, ma qui siamo su altri livelli. Per me un'ottica fondamentale che ha soppiantato di colpo il tanto amato e utilizzato 20mm AFD (che però ho tenuto per la compattezza e discrezione) e che invece mi ha fatto vendere il 14-24 senza particolare rimpianto. Una di quelle poche ottiche che hanno quel tocco di personalità e carattere in grado di smuovere le corde della creatività. Si diventa un tutt'uno con il mezzo fotografico e nascono gli scatti migliori. Almeno secondo la mia personale esperienza. Ripeto, per me è irrinunciabile. Piccola nota negativa: il copriobiettivo andrebbe riprogettato poichè tende a schizzare via dalle mani all'atto di staccarlo. Le prese per le dita sono inadeguate perchè poco profonde e di conseguenza scivolose con il pericolo che durante la rimozione possa inclinarsi pericolosamente minacciando la lente frontale...

inviato il 23 Luglio 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me