|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Torzy87 www.juzaphoto.com/p/Torzy87 ![]() |
![]() | Nikon Z 800mm f/6.3 VR S Pro: Straordinario Contro: Difficile da usare Opinione: Complice il 500 f4 ai Box per pulizia e controlli ho pensato di non rimanere per un periodo indefinito senza supertele. Ho quindi avuto l'occasione di prendere un'ottica estrema e tentare un azzardo uscendo dalla mia confort zone dei 500mm e andare un bel po' oltre. Quando l'ho tirato fuori dallo scatolo ho pensato: "è uno scherzo"? Leggero, quasi la metà del 500f4, ed estremamente bilanciato. Bellissimo, con quel cerchio dorato a far emergere ancor più il fatto che si tratta di un super lente che più "Prime" non si può. Attaccato alla Z9 si fa sentire più il peso del corpo macchina che quello della lente. La compattezza della Z9 e il fatto di avere il bg integrato però rende l'insieme assolutamente perfetto. Otticamente superlativo. Colori, micro contrasti, nitidezza sempre al top a tutte le aperture. Sfocato moooooolto curato, nulla a che vedere con le precedenti produzioni PF. Anche la resa nel controluce è buona e lontana dalle problematiche dei suoi predecessori. Af mostruoso, anche superiore a quello del 500f4. Ottica pro, difficilissima da usare per via dell'angolo di campo molto stretto, 1mm di movimento dell'ottica corrispondo a un metro se non più all'interno del mirino, quindi polso e mano ferma sono imprescindibili per l'uso a amano libera. Anche sul tripode diventa comunque più complesso seguire le scene perché bisogna calibrare i movimenti della testa. Una volta superati questi ostacoli diventa una lente straordinaria. Complice un VR stupefacente, il più performante mai provato fino ad oggi, diventa una lente perfetta per scatti itineranti in auto o in barca o in altri veicoli ma anche uno straordinario ausilio per trekking non troppo lunghi in montagna con appostamento finale. Naturalmente va usato con criterio e cognizione di causa, ovvero va usato a distanze di fotografia naturalistica normale, non si può pretendere di fotografare soggetti a 1km di distanza e pretendere che vengano bene come quelli posti a 50 metri. In ogni caso anche la resa alle lunghe distanze è ottima, anche qui nulla a che vedere con i vecchi pf. Insomma, promosso a pieni voti. Nikon con i supertele Z ha fatto davvero dei capolavori e questo Z 800mm f6.3 Vr rientra tra questi. Brava Nikon! inviato il 25 Maggio 2023 |
![]() | Samyang XP 10mm f/3.5 Pro: Nitidezza, priva di distorsione, angolo di campo fantastico, f3.5 Contro: Peso, flare, vignettatura Opinione: Dopo 7-8 mesi di utilizzo posso affermare che Samyang con queste lenti XP ha fatto davvero dei passi da gigante. Usata prima su Nikon D850 e ora su Z9 con ftz sforna file spettacolari pieni di dettaglio e di contrasto con dei colori stupendi. Costruita in metallo come le lenti di una volta, ha una ghiera molto fluida e precisa che grazie al focus peaking delle macchine recenti rende la messa a fuoco molto semplice. L'apertura di f 3.5 la rende ottima in astrofotografia e consente esposizioni anche di 30-40-50 secondi ed avere le stelle sempre ferme. E' un obiettivo estremamente corretto da un punto di vista della distorsione geometrica. E' molto complesso da utilizzare, va messo sempre in bolla perfetta altrimenti ti ritrovi con una evidente distorsione prospettica dipendente dalla focale estrema e non dalle qualità delle lente che come dicevo è indiscutibile. La vignettatura è ben presente a ta ma facilmente rimovibile in camera raw. Unica nota dolente è la resistenza ai controluce dovuta alla grossa lente bulbosa, i flare sono ben presenti e invadono la scena se non si ha cura di inquadrare senza fonti di luce diretta. Per il resto davvero spettacolare vorrei solo vedere la serie Xp con attacco Z, stupenda. inviato il 14 Agosto 2022 |
![]() | Nikon D850 Pro: Tutto. Reflex quasi perfetta, ottima in tutti i generi fotografici Contro: Buffer non infinito come D500 o D5 se tenuta a 46mpx Opinione: Dopo averla provata un paio di volte in capanno ho deciso di acquistarla e permutare la mia D810. Me ne sono letteralmente innamorato. Non riesco a capacitarmi del come abbiano fatto a contenere il rumore dei 46 mpx e avere così poco micromosso. Sforna file di una nitidezza disarmante. Se ti serve dettaglio top lasci il file così come è. Se ti serve crop lasci il file così come è e lo ritagli. Se ti serve pulizia basta ricampionare in CR a 6000x4000 ed hai la stessa tenuta iso dei 24mpx. Af preciso e velocissimo (come D500, leggermente inferiore a D5 ma quasi del tutto impercettibile con lenti prime tipo 500f4). In Caccia fotografica con Bg e batteria en El 18 arrivi a 9fps (difficile distinguere la raffica sua da quella della D500), Ritratti, Paesaggi, Macro, Street, Foto in studio, Notturne ci puoi fare tutto al meglio! davvero una macchina poliedrica. Posso affermare, da possessore anche di Z6 e D500 e dopo aver provato fianco a fianco D5 che se siamo arrivati al tramonto delle Reflex la D850 ne è il canto del Cigno. Praticamente perfetta per tutti i generi fotografici, semplicemente pazzesca. inviato il 14 Aprile 2021 |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR Pro: Nitidezza, peso, dimensioni, velocità e precisone af Contro: Forse lo sfocato è un pochino nervoso (soprattutto col tc1.4) e la resa in controluce ma basta tenerlo nella mano per dimenticarsi di tutto. Costo un po' eccessivo. Opinione: Quando l'ho preso in mano la prima volta senza il paraluce sembrava uno scherzo. Leggerissimo e piccolissimo. Per viaggi ed escursioni è l'ideale. Abbinandolo al tc 1.4 e alla D500 ti porti in giro dappertutto (io alcune volte lo porto dietro quando faccio uscire il cane??) una focale di 600mm equivalente e per giunta stabilizzata. Ha qualche difettuccio ma rimane otticamente ottimo liscio e molto buono con il tc1.4. Nota positiva è la distanza minima di maf che lo rende un “quasi” macro. Un must have per la fotografia naturalistica con Nikon. inviato il 14 Maggio 2020 |
![]() | Nikon AF-S 500mm f/4 D ED II Pro: Nitidezza già a f4, velocità e precisione af, bokeh Contro: Nessuno Opinione: Dopo svariate tribolazioni ho deciso di affiancare al 200-500 e al 300 f4 pf questo obiettivo incredibile. A f4 è nitido come il 200-500 a f8, una velocità di autofocus pazzesca, per non parlare dello sfocato in primo e secondo piano. Insomma non che le foto non le fai col 200-500 o col 300f4 (con e senza tc1.4) ma il 500 ha qualcosa di magico. Ci sono obiettivi con la magia dentro, che se non li provi non riesci neanche a spiegarne le differenze. Unico suo limite, ma non per l'uso per cui nasce, un peso esagerato che ti obbliga a tenerlo su cavalletto o a fare giusto pochi scatti a mano libera. È una lente professionale, da appostamento in capanno. Altra meraviglia è l'uso in combinazione col tc 1.4. Scatti a 700mm a f5,6 con una nitidezza disarmante. 10, il top. inviato il 27 Aprile 2020 |
![]() | Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR Pro: Af preciso, vr stratosferico, ben bilanciato, prestazioni ottiche Contro: Per la fascia di prezzo nessuno. Forse il paraluce. Opinione: Lo possiedo da 3 anni. In accoppiata con D500 è una bomba. A 400mm e f5.6 è, velocità af a parte, allo stesso livello di una ottica fissa (e lo dico da possessore di 500 f4), a 500mm per avere il top va diaframmato a f8. Af molto preciso ma un pochino lento. Per il resto è una lente consigliatissima, sopratutto per safari e scatti itineranti. L'ho portato in sud Africa, con la D500 non ha sbagliato una e dico una sola foto. Se avesse un af più rapido dovrebbe costare almeno il doppio. inviato il 20 Febbraio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me