|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Sergio Ricca www.juzaphoto.com/p/SergioRicca ![]() |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/4 D ED Pro: Robusto. Maneggevole. Diatanza minima di messa a fuoco. Rapporto qualità/prezzo Contro: Attacco per il treppiede demenziale. Senza VR Opinione: Molto robusto, praticamente tutto in metallo, cosa che viene molto utile visto che è una lente che si sul "campo". Si fa apprezzare la minima distanza di messa a fuoco. Io abbinavo un converter 1.7 e facevo "macro" di insetti che non si lasciano avvicinare facilmente. l' AF non è un fulmine, guadagna in velocità usando il limitatore. Con 1.7x la qualità si riduce rispetto all'ottica liscia, (ma rimane buona) l'AF continua a funzionare anche se diventa decisamente più lento. La ritengo un'ottica molto buona che vale tutti i soldi spesi per l'acqusto, capace di dare ottime soddisfazioni. E'una lente che non ho più, l'ho venduta (male!) per finanziare l'acquisto del 300 f/2.8, e per le foto a distanza ravvicinata a dire il vero ne sento molto la mancanza. inviato il 30 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo. Eccellenti prestazioni da 70 a 105. Compatto. Contro: La parte anteriore, che si estende aumentando la focale, lascia perplessi sulla resistenza meccanica. Le prestazioni ottiche decadono dopo i 200 Opinione: L'angolo di campo coperto da questo obiettivo sulle digitali con sensore DX equivale a quello di un 105-450mm, quindi un range che copre tutte le focali tele più usate, da quelle da ritratto ai super-tele per la caccia fotografica e lo sport. L'obiettivo è ben bilanciato se utilizzato con un corpo DSLR della classe delle D300, che ha grosso modo lo stesso peso dell'obiettivo. Il motore Silent-wave permette una rapida messa a fuoco, anche se non equivalente a quella delle ottiche di classe superiore (70-200 f/2.8 VR per esempio). Abbinato al 18-70 l'ho usato in molti viaggi e in escursioni in cui volevo essere "leggero" con piena soddisfazine. inviato il 29 Ottobre 2011 |
![]() | Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM Pro: Buona nitidezza, robusto nella meccanica Contro: Problemi con AF. Opinione: Con la mia copia ho l'autofocus che si blocca sporadicamente e apparentemente senza motivo. Succede nelle più disparate condizioni di messa a fuoco. Spostando la ghiera per la messa a fuoco manuale, tutto riprende a funzionare. Questo accade sia sulla Nikon D100 che sulla D300. (Anche io dubito che sulla validità dei controlli qualità di Sigma) Ho comprato quest'ottica (nuova) nel 2007. Usandola per foto di paesaggo questo problema è più che altro una "seccatura" tanto è che me la sono tenuta così. Per tutto il resto sono contento di questa lente. Ho voluto solo segnalare questo problema per avvisare che avesse intenzione di comprare un'ottica usata di quel preriodo e montarla su D300. (Non ci sarà solo la mia con questo difetto??? Ho io sono il più sfigato!). inviato il 21 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Flessibilità d'uso Contro: Piuttosto delicato = costruito male Opinione: La trovo un' ottica molto comoda im viaggio, in quei frangenti che non sai o non puoi prevedere che focale potrebbe tornare utile per riprendere qualche cosa che un attimo dopo non si può più, o non vale più la pena fotografare. Torna molto utile poter variare ampiamente la focale senza sostituire l'ottica in ambienti con molta polvere-sabbia (Deserti, piste Africane ecc.). Non si può dire che sia un obiettivo robusto! Mi è scivolato di mano mentre scendevo dall'auto, cadendo su terra umida e facendo un volo di non più di 60 cm. Mi sono ritrovato l'ottica aperta in DUE parti! La riparazione mi veniva a costare 50 euro in meno di un obiettivo nuovo. Visto che la ritengo molto utile per il tipo di viaggio che sono solito fare, ne ho comprato un'altro. Dopo circa 2000 scatti di questo secondo obiettivo l'autofocus ha smesso di funzionare. Questa volta è intervenuta la garanzia. Ad oggi con questa copia ho fatto un pò meno di 14.000 scatti e le fascie di gomma che rivestono gli anelli dello zoom e della messa a fuoco si sono allentate ( un pò come gli elastici che col tempo perdono la loro elasticità). Forse questo ultimo non è un difetto ma è da attribuire all'uso intenso. inviato il 10 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro Pro: Praticamente contiene tutte le tecnologie avanzate di Nikon: rivestimento antiriflessi Nikon N (nanocoated lens), motore ad ultrasuoni (AFS), un efficacissimo sistema di riduzione delle vibrazioni (VR) Contro: Forse un po? grosso Opinione: In mano trasmette una sensazione di robustezza e solidità e meccanicamente sembra ben costruito. Questo non vuolo dire che non può rompersi. Mettendo a fuoco con la lente in verticale verso il basso e in autofocus ho avuto una rottura del medesimo. Adesso in verticale, per precauzione, metto sempre a fuoco in manuale! Molto nitido già dalla massima apertura a f/8. Da f/8 in poi chiudere il diaframma non porta ad un aumento di nitidezza (che si riduce), ma solo di profondità di campo. Ho provato ad usarlo con il TC 20E III e il risultati sono stati più che positivi, anche se l'abbinamento è da considerarsi di uso sporadico. Posso però dire che benchè l'ottica sia polivalente ed utilizzabile per paesaggi, ritratti, ecc., è un obiettivo che da risultati di altissimo livello nelle riprese a distanza ravvicinata e macro. inviato il 08 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 300mm f/2.8 G ED VR II Pro: Estremamente nitido a partire da f/2.8 a f/11. La qualità costruttiva superba. Lo sfuocato è fantastico. Un fulmine l'autofocus. Contro: I soldi che bisogna sborsare per averlo. Opinione: L'ottica risulta molto ben bilanciata. Io la uso con la D300 + battery pack ( il tutto supera i 4 kg) e si può tranquillamente lavorare a mano libera anche per un bel pò di tempo. Il giorno dopo, però, il braccio chiede l'aiuto di un supporto. L'autofocus è velocissimo, con il limitatore è sbalorditivo. Con il TC 2x si ottiene un 600mm f/5.6 compatto e maneggevole che non richiede grossi problemi logistici, specie nei viaggi in aereo. Diventa ovviamente più morbido, la velocità dell'autofocus si riduce ma è sempre elevata. Per scattare a 600mm è indispensabile un buon appoggio pena ritrovarsi negli scatti del micromosso nella migliore delle ipotesi. inviato il 28 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me