|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gigirec www.juzaphoto.com/p/Gigirec ![]() |
![]() | Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art Pro: Leggerezza e dimensioni (se comparato col gm sony), nitidezza, sfocato magico, comandi sul barilotto Contro: Leggermente impreciso in alcune situazioni ma ne ho colto degli aspetti positivi Opinione: Possedevo la versione 1.8 di sony e la tenevo parcheggiata nello zaino, ottica scialba e priva di carattere a mio avviso. Mancava qualcosa alla mia fotografia e quando ho preso questo sigma l'amore per questa focale è tornato prepotente e non l'ho più smontato dal mio secondo corpo. In condizioni favorevoli è rapido, preciso e tagliente, stacca i soggetti magnificamente e restituisce immagini magiche, a volte va in difficoltà (soprattutto nei tracking complessi) ma ne ho fatto un punto di forza, perché anche nella sfocatura leggera mantiene un carattere forte e contribuisce a rendere le immagini evocative. Lo uso anche staccato dal corpo per ottenere effetti particolari e sfocati parziali sullo stesso piano. Lo amo alla follia. inviato il 16 Settembre 2021 |
![]() | Nikon D700 Pro: corpo immortale, sensore fullframe fantastico per risoluzione, grana e gamma tonale, con una batteria EN-EL4 passa a 8fps, pesante e solida come una roccia, veloce, affidabile. Contro: Live View preistorico, i copricontatti di gomma tendono a smollarsi dopo pochissimo tempo, un solo slot CF, mancanza del modulo video, rumorosissima (lo scatto ha un suono da fabbro). Opinione: Questa macchina mi accompagna dal 2011 in tutte le situazioni più disparate. Per tanto tempo è stato il mio unico corpo macchina quindi ci facevo davvero di tutto! Ora la lascio di più a riposo ma alla soglia dei 110.000 scatti posso dire che non dà alcun segno di cedimento (se non all'esterno). La qualità dei file è di un altro mondo, qualcuno ha paragonato la sua grana a quella della pellicola, ed ha pienamente ragione. Io personalmente per un mio limite auto-imposto non vado mai oltre i 1600 iso ma può spingersi ben oltre tenendo ancora il dettaglio pulito. Si adatta a tutti i tipi di fotografia in quanto veloce e precisa. Il tempo passa, lei resta. Sempre. inviato il 16 Ottobre 2014 |
![]() | Nikon D7000 Pro: velocità, risoluzione ottima per tutti gli utilizzi, doppio slot e corpo molto leggero. La batteria dura una vita o forse due. Contro: AF miope, modulo video un po' datato, tenuta alti ISO niente di spettacolare, sensore che diventa una latrina in poco tempo. Opinione: L'unico aggettivo che mi viene da spendere su questa macchina (e ne ho possedute DUE) è SFORTUNATA. Nata sotto una cattiva stella, sfigata insomma. Potrebbe fare molto di più ma a causa di diversi problemi tende a fare molto meno: l'autofocus è assurdamente cieco, non vede più nulla appena la scena diventa un pelo più scura o si cerca un punto di fuoco più difficile. Ed il bello non è che non mette a fuoco per nulla, mette a fuoco altre cose o sballa completamente. E' un peccato perchè come velocità di scatto e memorizzazione si comporta molto bene. Ho avuto problemi di back e front focus con almeno 3-4 ottiche diverse, che montate su full frame invece non hanno mai destato problemi. Ormai la uso principalmente per lavori da battaglia (locali e feste) e il paradosso nel paradosso è che l'ho trovata molto performante con uno scrausissimo 18-105. inviato il 16 Ottobre 2014 |
![]() | Nikon D7100 Pro: AF preciso, doppio slot, corpo leggero e comodo da usare, modulo video indipendente da quello fotografico, modalità crop x1.3 Contro: LEEEEEEEENTA come poche cose al mondo, buffer ridicolo, file pesantucci (almeno per me), spesso non è facile tirare fuori file puliti. Opinione: La utilizzo da qualche mese, in diverse situazioni più o meno diverse tra loro. La trovo molto performante in alcuni aspetti e decisamente più di un gradino superiore alla vecchia D7000 (ne ho possedute addirittura 2 con i medesimi problemi), bisogna stare attenti al buffer piccolissimo e al peso dei file, è molto facile incappare in disturbi anche a bassi iso (non è una macchina facile da gestire), per il resto è ottima, risoluzione spettacolare, connettività a cui non manca nulla e modulo video finalmente all'altezza (peccato che non si può modificare il diaframma in tempo reale). Una curiosità: nonostante l'assenza del filtro low pass, a me a volte dà l'impressione di essere fin troppo morbida, insomma, non vedo questa grandissima incisività che dovrebbe avere una macchina con questo filtro mancante. inviato il 16 Ottobre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me