Consiglio per primo obiettivo tuttofare su Nikon d5300 in Obiettivi il 12 Luglio 2014, 21:43 Ciao a tutti,
sono una fotografa amatoriale non proprio principiante ma parecchio carente sul lato tecnico.
Fino ad ora ho utilizzato una bridge Panasonic DMC FZ18, ma spero di poter comprare presto la mia prima reflex: una Nikon d5300.
La scelta della fotocamera è stata piuttosto "semplice": dopo aver spulciato sui siti delle case produttrici, letto manuali d'istruzioni e recensioni degli utlizzatori, ho individuato nella d5300 tutte le caratteristiche che vorrei.
Per l'obiettivo abbinato, invece, sto un po' impazzendo... e ho bisogno del vostro aiuto!
Innanzitutto vorrei che sia versatile e che mi permetta di passare dai paesaggi a primi piani (specialmente di animali) senza dover fare cambi, perchè lo utilizzerei principalmente in vacanza, o durante passeggiate nella natura.
Sulla Panasonic ho un 18x, equivalente più o meno a 28-504mm, ma raramente super i 400.
Avei acquistato senza troppe esitazioni il Tamron 16-300 (1380€ assieme al corpo macchina), ma i commenti del negoziante mi hanno fatto venire molti dubbi, ed ora sono bloccata.
Banalizzando, mi è stato detto che un vero nikonista non monterebbe un obiettivo non originale quindi, oltre a commettere un crimine, in futuro avrei anche difficoltà a venderlo.
In alternativa al mio insano proposito mi è stato proposto il 18-300 della Nikon... 1450€ (assieme alla fotocamera, e con un po' di sconto).
Ho provato da un altro fotografo, per avere un parere diverso, e qui mi è stato proposto il Nikon AS 18-200 VR II usato a 450€ (1200€ con la fotocamera)... con tanto di esposizione di grafici per dimostrare la validità e alta resa dell'obiettivo per tutta l'escursione (al contrario del Tamron che agli estremi scade parecchio).
Ora... sul 18-200 ho letto favolose recensioni, e sono convinta che sia un ottimo obiettivo, forse il migliore come investimento: sarebbe un'ottima "palestra", è indubbiamente comodo e versatile, e vista la qualità probabilmente non desidererò mai di venderlo... ma rinunciare a quella differenza di escursione col 16-300 mi dà proprio fastidio!
Purtroppo per me, per ora, l'unico dato certo che sono in grado di decifrare è quella differenza nei numeri... mentre perdità di luminosità, rumore, ecc. sono concetti che ancora mi sfuggono e quindi non riesco a valutare con la dovuta preoccupazione.
Una parte di me vorrebbe la qualità del 18-200 Nikon... ma l'altra ha paura di pentirsi quando mi servirà il 300 per fotografare un animaletto selvatico a distanza...
Anche la differenza nel costo fa gola... ma insomma, visto l'investimento importante e duraturo, non voglio ridurre la scelta ad una semplice questione di risparmio... le cifre sono considerevoli, ma potrebbero aumentare ancora di più in caso di pentimento
Accetto qualunque tipo di consiglio, commento o suggerimento... sperando di non confondermi ancora di più
So di essere estremamente ignorante in materia, quindi accetto anche tirate d'orecchie per eventuali eresie che posso aver detto
Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi in questa ardua scelta!
44 commenti, 22621 visite - Leggi/Rispondi