|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Charley www.juzaphoto.com/p/Charley ![]() |
![]() | Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS II Pro: Compatto e leggerissimo,chiuso a f8 da buoni risultati a tutte le focali, Quando si accende ritorna all'ultima focale impostata, AF ultra rapido. Contro: rispetto al vecchio tipo, nessuno, attacco in "plastica", visto il peso, non credo sia un problema. Opinione: non sono molto d'accordo, con la maggiornza che grida allo scandalo, che è scontenta dei risultati, ecc ecc. Non compratelo, e il problema è risolto!. Ma, se si cerca un buon tuttofare nelle uscite leggere, paesaggi e panorami, paeselli di montagna, in un obiettivo che montato su una serie A6xxx, permette di portarsela in qualunque tasca di una giacca o giubbotto,e di non perdere lo scatto, in qualsiasi momento, c'è solo lui!. inutile recriminare sulle prestazioni non al top, che poi, chiuso da f 6,3 a f 8 va piuttosto bene, a tutte le focali. Ho fatto il confronto diretto con il suo predecessore, niente di particolare, una serie di scatti, con le stesse focali su tutti e due : 16mm, 19mm, 24mm,30mm, 50mm. Diaframma f8. Ebbene, sarà anche lo stesso schema, le stesse lenti, pero' questa versione n.2, ha veramente qualcosa in piu', proprio a livello di nitidezza, e contrasto, inoltre, il vecchio modello a 50mm calava abbastanza tanto da cercare di evitare la focale, questo invece, a 50 è piu' nitido,e si vede proprio a occhio, senza nemmeno andare a ingrandire piu' di tanto. Aggiungo anche, che avendolo confrontato anche con il sony 30 macro, se perde qualcosa al centro (e' normale, l'altro è un prgetto per macro), lo riacquista tutto e di piu' ai bordi. E allora?.fa schifo? non mi sembra proprio. Cosa vogliamo in 3cm, con poco piu' di un etto di peso? . Comunque, ritornando alle mie impressioni, basate sulle prove di confronto, questa versione, è migliore della precedente, sembra quasi che le lenti, siano piu' trasparenti,e, scattando direttamente in Jpeg, è piu' pulito anche a iso un po' piu alti, (forse le hanno un po' migliorate?), altrimenti non si spiega, perchè vada meglio,e sia piu' nitido, a tutte le focali, rispetto al vecchio modello,che, a parte quello delle prove in questione, , in tanti anni con Sony, ne ho avuti diversi, ma non mi avevano mai convinto piu' di tanto,da tenere solo come "ruota di scorta", in un angolino della borsa, mentre adesso, direi che è quasi divertente, gli mancherebbe solo un po' di contrasto, in piu', per essere veramente ottimo. inviato il 12 Marzo 2025 |
![]() | Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM Pro: Qualità generale, costruzione, escursione focale, ottima nitidezza. Contro: Forse un po' buio, visto che parte praticamente da F4. Opinione: Ho avuto modo di provarlo un po' in tutte le circostanze, dato che lo possiedo da un po'. e, si è sempre comportato bene. AF veloce, e nitidezza piuttosto buona, in particolare fino a 70 circa, ma anche a 100 120, chiuso a f8, è altrettanto valido In confronto a tutte le ottiche da Kit, è sicuramente un sostanziale miglioramento. In piu' ha un'escursione, che permette di uscire senza bisogno di altro. Nel frattempo ho avuto modo di testare anche vari 18-200, ma, quando notavo che, mi dava piu' particolari questo a 125 che gli altri a 200, beh, sono sempre ritornato a preferire questo. inviato il 08 Febbraio 2017 |
![]() | Sony DT 55-300 mm f/4.5-5.6 Pro: Compatto e leggero. Ottima nitidezza. Non soffre di flare e di aberrazioni cromatiche. Contro: Parte da 4.5, quindi un po' buio. Bisogna pero' considerare, che i 4.5 restano fino a circa 130 di focale, quindi, non è poi cosi male. Opinione: Dopo aver provato vari 70-300, dai piu' economici, tipo il Tamron e Sigma APO ero arrivato al Tamron 70-300 Vc USD, e mi sembrava che, senza dover spendere una fortuna di essere arrivato a un buon risultato. Ma c'era un problema, il peso e le dimensioni del Tamron, mi costringevano troppo spesso a... lasciarlo a casa, tanto che alla fine ho deciso di darlo via. Intanto nel frattempo ho trovato una di quelle occasioni che non si possono lasciar perdere, e mi sono ritrovato a casa il suddetto Sony 55-300. ho notato subito la compattezza e la leggerezza, poi sono uscito per fare tutte le stesse prove che di solito faccio con un obiettivo, stessi soggetti a varie distanze, a diversi diaframmi, tanto da poter fare poi dei confronti diretti sul PC. E, ho potuto constatare, che il Sony era superiore anche al Tamron VC, tanto, da restare abbastanza tagliente anche alla massima estensione, (prova fatta sulle campane di un campanile a 500 metri di distanza!). Mi sembrava di essere nato una seconda volta, potendo notare nettamente dei particolari, che non vedevo prima!. Per me, a livello di "prezzo-prestazioni", non ha rivali. In piu', mi sta in una piccola borsa-corredo,insieme a tutto il resto (solo una SLT A58 con sigma 18-125 HSM, batteria di scorta e poco altro per un totale di circa 2 kili, borsa compresa) che posso portarlo sempre con me, in ogni occasione. Eppure, prima 30 anni con Nikon, e poi da tre anni con Sony, di obiettivi, ne ho avuti e provati... veramente tanti!! inviato il 08 Febbraio 2017 |
![]() | Patona NP-FW50 Pro: Rapporto prezzo-qualià ottimo, durata adeguata, e tiene la carica anche per settimane senza problemi. Contro: Nessuno Opinione: Avendo già avuto altre esperienze con la marca, mi sono sempre trovato bene e quindi, quando ho preso la mirrorless Sony, mi sono subito messo alla ricerca del miglior prezzo per questa NP FW50, abbinata al caricabatteria, usabile sia in casa con la normale spina,che in auto con la presa accendisigari fornita in dotazione, e il tutto a poco piu' di 20 euro!. (da considerare che la Sony fornisce solo un caricabatteria che ricarica con la batteria stessa inserita nel corpo macchina) . Ebbene, ha la durata dell'originale, se non di piu', è pienamente compatibile,, inviato il 08 Novembre 2015 |
![]() | Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Buona qualità, costruzione, stabilizzazione, leggerezza e dimensioni. Contro: Come già detto, per essere una lente da kit, nessuno Opinione: Ero abituato al plasticotto Nikon, e ritrovarmi a maneggiare questo, mi ha dato subito una piacevole impressione. sia a livello di qualità di costruzione e di materiali, che alla qualità della stabilizzazione, molto piu' rapida a intervenire, e veramente ottima. per quanto riguarda la qualità ottica , per lavorare come si deve, ha bisogno di essere chiuso un po',almeno f5.6-8 su grandangolo, e f11 a 55mm, ma sforna degli ottimi file, molto nitidi,e non ho trovato differenze a livello di colori,e contrasto, sempre facendo il confronto con il nikon che avevo. Considerando che è un'ottica economica da kit, non ci si puo' proprio lamentare!! inviato il 06 Novembre 2015 |
![]() | Sony A3000 Pro: Compatta e leggera, ottima qualità fotografica, semplice da usare e gestire, pochi tasti, ma molto pratica, e non ultimo, veri filmati come si deve. Contro: Il mirino, che sinceramente poteva essere migliore, e l'AF, che non è certo quello di una buona reflex, ma poi,non vedo altri difetti evidenti. Opinione: Dopo 35 anni di "Nikonismo", mi sono stufato di dover uscire ogni volta con una borsa piuttosto ingombrante e oltre 3kili e mezzo di peso. Ho deciso di vendere tutto,e mi sono messo alla ricerca di qualcosa di piu' maneggevole e leggero, tipo mirrorless, per intendersi Ero disposto anche ad accettare una minore qualità fotografica, pur di avere un corredino che fosse quasi "tascabile", o poco piu'. Girovagando per centri commerciali, mi sono imbattuto in questo modello che era in offerta, a meno di 400 euro tutto il kit, comprensivo di : corpo+18-55 stabilizzato, + 55-210,pure stabilizzato,+ una scheda sd da 16gb,+la sua borsa originale Sony che conteneva il tutto!!. Sono corso a casa per cercare un po' di informazioni in rete, e dopo un'ora ero al centro commerciale a prenderla!. Che dire, non ho affatto peggiorato a livello di qualità, anzi!!!,Pur essendo chiaramente il modello piu'economico della casa e attualmente anche già fuori produzione, ne sono rimasto tanto piacevolmente impressionato, che non avrei mai creduto possibile. Io, che per tanti ho visto solo Nikon, ho dovuto accettare il fatto, che anche altri, non sono da meno, e anzi, per certe cose, possono fare anche meglio, e "pesare tre volte di meno", Kg. 1,2 compresa la borsa, è un piacere portarsela sempre dietro. inviato il 06 Novembre 2015 |
![]() | Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR Pro: Ottimo sotto tutti i punti di vista. Prima avevo il "solito 18-105", e devo dire ,che già dai primi scatti, ho notato un netto miglioramento, in quanto a nitidezza, velocità,e precisione di messa a fuoco. Aggiungerei anche il fatto che rende molto bene anche a tutta apertura,e basta arrivare a F6.3 o 7.1 per avere il massimo,anche a 140. Il VR. oltretutto, aggancia velocemente, anche quando l'ho provato (!!) con un tc kenko 1.4 pro300,e mi ha letteralmente sorpreso di come "andassero d'accordo"!!!!!!!!!!!!!. Contro: Per ora nessuno Opinione: Secondo me, è uno dei migliori obiettivi tuttofare, superiore anche al 18-200, che ho avuto modo di provare per un breve periodo. Io, non avendo molte occasioni di viaggi, di solito faccio i miei test, nei paraggi di casa, in un parco, e sempre alle stesse cose,un campanile, la grondaia del palazzo di fronte, una casa sulla collina, ecc.... E ho potuto notare, che con questo obiettivo, anche ingrandendo, riuscivo a vedere,"dettagli mai notati prima", nemmeno nelle stesse foto fatte con il 18-200, e...udite udite, nemmeno con il 55-300!!!!!. Che dire, ammettere che sono entusiasta di questo 18-140 vr, è il minimo. Mi ha fatto ritrovare la voglia di "fotografare"!!!!!!!!!! inviato il 07 Giugno 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me