Matrimonio - tempi di scatto per lancio del riso in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Giugno 2015, 9:53 Ciao a tutti! ;)
Ormai mancano pochi giorni, sabato scatterò al matrimonio della sorella della mia morosa in coppia con un altro fotografo (amatore ma con più esperienza del sottoscritto) e vorrei chiedervi -per chi ha esperienza in materia- che tempi di scatto si usano solitamente al momento del lancio del riso all'uscita dalla chiesa.
1/60 è troppo veloce? Meglio 1/30 o addirittura 1/10?
Grazie :)
47 commenti, 7230 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio su Canon EF 50 mm f/1.4 per matrimonio in Obiettivi il 07 Gennaio 2015, 21:28 Ciao a tutti!
A giugno la sorella della mia morosa si sposerà e, conoscendo la mia passione per la fotografia, ha chiesto la mia disponibilità per effettuare degli scatti all'atto della preparazione della sposa; ho accettato, non prima ovviamente di averle premesso che sono solamente un amatore con nessuna esperienza pratica e quindi l'ho avvertita di non illudersi, potrebbe uscire sì un buon risultato ma potrebbe anche verificarsi tutto il contrario.
Il mio corredo attuale per ora è -ahimè- molto povero, scatto con una Canon 600D + Canon EF-S 18-135 f/3.5-5.6 IS e di certo NON posso (né voglio) permettermi di usare quest'ottica per dei ritratti ad una sposa.
Da diverso tempo mi frulla in testa l'idea (e soprattutto la voglia) di comprarmi un EF 50 mm f/1.4 e, ora che c'è un matrimonio di mezzo, quale occasione migliore per buttarmi definitivamente e fare questo benedetto acquisto? :)
Qualcuno tra voi usa quest'ottica per matrimonio? Come si trova? Mi sono letto le recensioni e tutto sommato mi pare un'ottimo obiettivo ad un costo decisamente abbordabile, sperando di non incappare in esemplari fallati con problemi di front back focus.
Ah, prevenendo un vostro suggerimento SICURO, so anche che mi dovrò comprare un flash esterno...avete qualche consiglio da darmi in proposito? Premetto che il mio budget non consente alcun volo pindarico...se mi compro il cinquantino son almeno 300-330 euro tra obiettivo e paraluce ed un eventuale flash dovrei comprarmelo a rate, non disponendo attualmente di 600-700 euro "sull'unghia".
Vi ringrazio in anticipo per le vostre impressioni e consigli
Stefano
37 commenti, 3457 visite - Leggi/Rispondi
Probabile rottura del supporto della testa del mio Manfrotto in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2014, 10:09 Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi in merito a quanto mi è accaduto ieri sera....chissà, magari anche a qualcuno di voi è già capitato questo inconveniente.
Ieri sera esco spavaldo per una breve sessione fotografica munito di reflex e del Manfrotto MK393-H ma, una volta fissata la fotocamera al treppiede, noto che la stessa non è per niente stabile ed oscilla di continuo toccandola sino a quando poco dopo...praticamente la fotocamera mi rimane in mano attaccata alla testa intera che "si libera" dal treppiede.
Più e più volte, aiutato dall'esile luce interna dell'automobile, tento e ritento di reinserire e fissare la testa orientabile al treppiede (era già capitato un paio di volte che la testa "uscisse" dal treppiede all'atto di ruotarla per individuare la composizione migliore dello scatto) sino a quando, non riuscendoci in alcuna maniera, mi accorgo che l'elemento metallico che sta sopra al bullone di congiungimento con il treppiede si è crepato in ben due punti...ecco perché non riesco più a fissare la testa al treppiede!
La cosa mi lascia un attimo interdetto (oltre che s*****to per non poter utilizzare il cavalletto!!), in primis perché non è nemmeno un anno che mi è stato regalato e quindi che lo utilizzo, secondo perché l'ho sempre usato normalmente evitando di sottoporlo ad urti etc etc, e trasportandolo sempre all'interno della sua sacca protettiva; per cui non riesco proprio a spiegarmi come quell'elemento si sia potuto crepare!
La scatola del Manfrotto riporta "5 years warranty", non essendo trascorso ancora un anno dal suo acquisto dovrei quindi stare sicuro, sperando che una rottura di quel tipo sia compresa nella garanzia.
Ho anche delle foto, qualora non dovesse risultarvi chiara l'esposizione del problema, ma non ho idea di come si faccia a caricarle all'interno del thread.
A voi è mai capitata una cosa simile e, se sì, dopo quanto tempo di utilizzo del treppiede?
Grazie, Stefano
18 commenti, 2036 visite - Leggi/Rispondi