|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 27 Ottobre 2015, 13:25 Ciao a tutti! Tutti conosciamo qualità e difetti dello Zeiss Jena Flektogon 20mm f/2.8 Electric ma... secondo voi ad oggi quale potrebbe essere il giusto prezzo per questo obiettivo in ottime condizioni? ![]() Thanks! ![]() 4 commenti, 413 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Luglio 2015, 4:34 dubbio di quelli da svegliarsi la notte e cercare recensioni in giro per il web per capire se alla fine resterò su FF o tornerò ad aps-c... ![]() Attualmente tra gli oggetti interessati ho il 24 1.8 ZA (che uso con grande soddisfazione su nex6) e la Sony a7. Medito (con dubbi) di tornare ad aps-c vendendo la a7 e prendendo una a6000 di cui si parla un gran bene. Il tutto per una pura questione di feeling con il formato e le dimensioni della nex6 e quindi della a6000 (e del suo af), pur sapendo che il 35 2.8 ZA è cmq compatto su a7, che la resa della a7 è migliore soprattutto ad alti iso, che a tutta apertura i due obbiettivi offrono la stessa profondità ma che a 1.8 il 24 è più luminoso e quindi posso abbassare gli iso. In termini di pura resa finale su sensori da 24mpx... meglio Sony E 24mm 1.8 Zeiss su a6000 o Sony FE 35mm 2.8 Zeiss su a7? insomma, considerando che la focale 35mm è la mia preferita, vale la pena abbandonare l'idea della a6000 e vendere il 24 1.8 Zeiss per tenere la a7 ed acquistare il 35 2.8 Zeiss? liberi di picchiarmi ![]() vi ringrazio per le eventuali risposte! Davide 41 commenti, 3533 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Maggio 2015, 17:10 ciao a tutti! da una settimana ho acquistato il tanto desiderato Sony Zeiss E 24 f1.8 per la mia nex. Per ora l'ho usato solo per un matrimonio. Che ve lo dico a fare... stupendo! Cercando alcune info ho letto che, pur essendo marchiata Sony, anche questa lente dovrebbe essere accompagnata dal certificato di controllo Zeiss firmato dall'operatore che ne attesta il perfetto funzionamento. Voi ne sapete qualcosa? Perché io il certificato non l'ho trovato... ![]() grazie a tutti coloro che contribuiranno a darmi pace ![]() 4 commenti, 620 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Ottobre 2013, 17:38 ciao a tutti, condivido con voi, come hanno fatto con me, questa geniale discussione www.nikonclub.it/forum/Se_I_Grandi_Fotografi_Postassero_Sui_Forum-t149 ciao!! Davide 30 commenti, 2497 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2012, 0:39 “ Nuova 7D Mk. II! Sensore variabile tramite selettore: APS-C 18mpxl - APS H 23 mpxl e FF 30mpxl ISO 6-500.000 + due livelli Hi 18 scatti al secondo (25 con AF disattivato) Compatibile con ottiche EF, EFs, FD, e tutte le serie Nikkor senza perdita dell'AF, che in questi casi avviene tramite traslazione longitudinale del sensore Impugnatura verticale incoporata, a scomparsa, estraibile Display 5" con 3 milioni di punti Modalità silenziosa (utilizzando il mirino alternativo a telemetro incorporato) Modalità movie 8K a 200 fps, microfoni stereo surround incorporati ed estraibili telescopicamente Peso 30g Prezzo 250€ „ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ho trovato questo su un forum mentre cercavo info. Nella discussione si parlava appunto dei rumors sulla nuova 7d. Alcuni che parlavano di una 7d mk2 aps-h... altri parlavano di una 7d mk2 con sensore da 24mpx... fin quando qualcuno ha sbroccato e mi ha fatto scompisciare dal ridere con questo sfogo! Volevo semplicemente condividerlo con voi. ![]() 17 commenti, 2173 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2012, 1:40 Gentilissimi tutti, come molti prima di me mi trovo al bivio. So che ci sono molte discussioni al riguardo da cui posso trarre spunto ma non trovo comunque pace. ![]() Sono possessore felice di una bella 30d. Fino ad ora ho fatto fotografia più per passione. Ogni tanto qualche matrimonio, servizio in teatro e concerti ma ultimamente mi hanno offerto la possibilità di fare più seriamente. Ho pensato quindi di investire in un corpo nuovo. Vorrei passare ad un sensore più grande e le due fotocamere che più mi allettano sono le seguenti: 1d mk3 - trovata usata a 1200€ senza garanzia 20.000 scatti (by camera service) esternamente come nuova con due batterie originali (acquistata nel 2009 seriale fuori da problemi af) 5d mk2 - trovata usata a 1100€ con garanzia fino a luglio 2013 con 40.000 scatti (by camera service)esternamente come nuova Prediligo il reportage, mi piace raccontare contestualizzando il soggetto e spesso rubando qui e li qualche primo piano ma non disdegno anche ogni altro genere. Mi piace cogliere l'azione e soprattutto rosico tantissimo quando la fotocamera mi fa perdere lo scatto, il momento. Ultimamente sto anche allestendo alla buona uno studio con luce continua sotto casa (mia moglie è incinta e voglio farle millemila foto!!). Insomma la fotografia mi piace tutta! ![]() 1d mk3: mai provata ma ho usato la mk4 e mi è piaciuta tantissimo. Mi sono innamorato in primo luogo dell'autofocus, poi (non in ordine di improtanza)del mirino, dell'ergonomia, del corpo in genere, del doppio slot di memoria (ottimo per stare tranquillo durante un lavoro). Della 1d mk3 mi spaventa il peso, il fattore di crop (per i grandangoli) ed i 10mpx (l'ultimo forse neanche troppo), l'assenza di un minimo di garanzia (anche se il proprietario mi sembra davvero molto serio). Devo dire la verità: quando penso all'idea di avere una serie 1 sento le farfalle nella pancia dalla gioia ma appunto non vorrei farmi sopraffare dall'entusiasmo. 5d mk2: ho provato la old e la mk3 ma della mk2 ho apprezzato la grande qualità dell'immagine, veramente al top...e poi è FF! Apprezzo l'idea di avere anche il video anche se non è determinante ed il fatto di poterla prendere in garanzia ma ho paura soprattutto dell'autofocus. Preciso che uso esclusivamente il punto centrale, poi ricompongo. Gli altri nove o cento punti a croce potrebbero anche toglierli ma il centrale deve funzionare! ...ed è questo che mi spaventa principalmente oltre la mancanza di doppio slot ed il fatto che si riempia di polvere. Per ora le uniche lenti che terrei sono 70-200 f4 l 85 1.8 50 1.4 pentax super takumar 135 3.5 pentax super takumar con anello adattatore ho anche un tamron 17-50 2.8 liscio ma lo sto vendendo. Voi che ne pensate? Cosa fareste al mio posto? Magari qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione... Grazie mille per ogni vostro consiglio! ![]() Davide 19 commenti, 2465 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Ottobre 2011, 2:45 ciao a tutti, anche se già fatto in passato con un altro account ormai scaduto (sempre Stabilizzato ero....) mi ripresento: mi chiamo Davide, sono di Roma, e la vostra sfortuna è che questo forum mi piace un sacco per cui oggi condividerò con voi la mia attuale crisi!!! Attualmente posseggo una 20d (eh lo so... vecchiotta ma che ci posso fa... l'amo!!) un tamron 17-50 2.8 xr II e un canon 70-200 f4 L. Adoro rubare ritratti in luce naturale, senza farmi notare, anche in ambienti chiusi come chiese o eventi dalle simili condizioni. Apprezzo molto le ottiche che ho attualmente ma rimpiango tantissimo la qualità delle ottiche fisse. Non amo scattare con luce artificiale e il tamron, per quanto luminoso e nitido, mostra i suoi limiti soprattutto se confrontato con un 50 1.4 o un 85 1.8 Infatti in queste due ottiche avevo deciso di investire alcuni miei risparmi. Ero quasi deciso per l'acquisto quando un collega mi ha fatto la proposta che ha scombussolato i piani: un suo conoscente ha da vendere un canon 200mm f2.8L a 500€ chiaramente andrebbe a sovrapporsi al 70-200, di cui uso prevalentemente focali lunghe e di cui apprezzo moltissimo nitidezza, colori e sfocato ma solo quando le condizioni di luce lo permettono. Non è che sia tanto luminoso va... Dall'altra parte dovrei slittare l'acquisto del 50mm e 85mm. La cosa che vorrei mi consigliaste è: 1) se il prezzo offerto per il 200mm 2.8 L è un buon prezzo (senza un graffio, acquistato da pochi mesi ed in garanzia) che nuovo sta a circa 730€ 2) se mi conviene aspettare ed acquistare più in la il mitico 135 f2 L ...di cui tutti conoscono i pregi tranne me che non l'ho mai provato e non so quanto sarebbe differente qualitativamente parlando dal 200mm 3) se conviene aspettare qualche risparmio in più ancora e prendere un 70-200 2.8 L 4) se rimpiangerò le qualità ottiche del 70-200 f4 L (che credo venderei a breve) aiutoooooooo vi prego so che ci sono molte recensioni e che anche nel forum si è parlato molto delle ottiche citate... ma non ci sto capendo più niente!! Sono pieno di finestre aperte su "200mm vs 70-200 2.8 L" oppure "200mm vs 135 f2 L"... Che faccio?? sarebbe un'errore lasciarlo andare? eh lo so... dovevo registrarmi col nickname Ansioso e non Stabilizzato... anche perchè di lente stabilizzata a pensarci non ne possiedo nessuna... vabbè non si sa mai. Grazieeeeeee 10 commenti, 4483 visite - Leggi/Rispondi | 45 anni, prov. Roma, 86 messaggi, 19 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Stabilizzato ha ricevuto 40743 visite, 194 mi piace Attrezzatura: Sony A6000, Sony NEX-6, Pentax SMC Takumar 50mm f/1.4, Pentax SMC Super Takumar 135mm f/2.5, Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm f/1.8 ZA, Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T*, Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS, Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Stabilizzato, clicca qui) Occupazione: Architetto Designer Contatti: Sito Web La bellezza è tutta intorno a me Registrato su JuzaPhoto il 04 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me