Raw compressi d800 in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Novembre 2017, 19:29 Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se usando il formato Raw compresso sulla D800 c'è o meno perdita di qualità rispetto al Raw non compresso, ed eventualmente se la perdita di dati inficia di molto la qualità finale dell'immagine?
Grazie a tutti
10 commenti, 794 visite - Leggi/Rispondi
Startrail meglio una lunga esposizione o unire più scatti? in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Gennaio 2017, 18:11 Ciao a tutti come si può evincere dal titolo hi bisogno di qualche consiglio/opinione su come realizzare uno startrail, parto con la premessa che se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo, perchè dico questo??!! vi starete chiedendo??!! Io e un mio caro amico da circa un anno stiamo provando a realizzare uno startrail e aldilà delle mere questioni tecniche, quelle 3/4 volte che abbiamo pianificato di andare a fare questo famigerato startrail, non so com'è ma siamo partiti con un cielo terso e limpido e una volta arrivati sul posto ( una volta abbiamo fatto due ore di camminata per arrivare ad un laghetto di montagna) io non so perchè e come ma tutto d'un tratto sopra le nostre teste si sono materializzate le nuvole ( che quando vai a fare un tramonto o un alba in montagna neanche a pagarle ci sono).
Vabbè ora non mi voglio dilungare oltre, aldilà di una discreta dose di fortuna, chi di voi a esperienza in questo campo?? secondo voi è preferibile una esposizione lunga tipo 30minuti oppure una serie di scatti da 20/30 secondi montati poi in un secondo tempo??
Seconda domanda per ottenere le scie se faccio la foto a f.2/8 dovro mettre a fuoco chiaramnte le stelle (non ho molta esperienza a fotografare stelle) e considerando che io ho una APSC e non voglio ottenere troppo rumore 1600 Iso possono essere sufficenti?
Qualsiasi altro consiglio è stragradito.......Grazie già da adesso a tutti coloro che mi aiuteranno a fare ordine nelle mie poche idee ben confuse.
33 commenti, 3197 visite - Leggi/Rispondi
Nitidezza in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Settembre 2016, 19:20 Ciao a tutti vorrei un consiglio per quanto riguarda la nitidezza in post produzione, chiedo questo consiglio su come "dosare" questa importantissima componente poichè, dopo aver seguito degli workshop di Simone Poletti di FotografiaProfessionale, ho utilizzato un sistema che appunto lui consigliava di usare nelle foto di paesaggio.
Nella fattispecie dopo aver fatto tutte le regolazioni del caso in Camerarow, apro l'immagine in Photoshop e li applico (tramite un azione da me creata seguendo il procedimento descritto da Simone Poletti) un livello di nitidezza Double Focus che usa il metodo colore LAB, poi sempre seguendo i consigli del workshop, applico un ulteriore livello di nitidezza (sempre con un'azione da me creata seguendo i suggerimenti del Poletti) con il metodo "sfocatura" (con una quantità di pixel che va dai 2 agli 8 in base alle esigenze.
Quindi una volta fatto tutto questo, faccio le mie regolazioni del caso e aggiungo i livelli che più ritengo opportuni, quindi al termine di tutte le mie operazioni salvo l'immagine con nome in jpeg, e quando me la vado a riguardare tutto ok, tanta nitidezza e tantissimo dettaglio Magari un pò di rumore ma questo è il prezzo da pagare, il problema sorge quando vedo a publicare la foto nelle gallerie di Juza, nel senso che quando la vado a rivedere diventa tanto, forse troppo nitida non so come dire, ma sembra sgranata strana (che possa essere qualche strana compressione?) se volete vedere coi vostri occhi andate a vedervi le foto nelle mie gallerie con i cavalli.
Se qualcuno mi sa rispondere mi sarebbe di grandissimo aiuto, un Saluto Maurizio!!
56 commenti, 7998 visite - Leggi/Rispondi