|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Francesco Raffaele www.juzaphoto.com/p/FrancescoRaffaele ![]() |
![]() | Panasonic Lumix FZ1000 II Pro: Nitidezza dai 75-90 mm (equiv.) in poi (in posizioni più grandangolari, 25-65 mm equiv, ottimo solo il vero e proprio centro-frame, perché il mio esempl. è moderatamente “starato”); AF assai migliorato nella precisione dei sogg. in movimento e uccelli (BIF ! NB: meglio settarne la velocità AF su "MID" altrimenti è possibile che si abbiano scatti/dettagli solo buoni-accettabili ma non "perfetti" (con AF su Punto centr ma anche matr 49 pt); Batteria (oltre i 500 scatti -!- e possibilità di usare quella della FZ1000 e di ricaricare con powerbank); distorsione (a GrAng) migliorata (autocorretta) rispetto alla FZ 1000; ergonomicità e funzioni aggiuntive/ settaggi/ customizzazioni, Focus stacking ed esposiz multiple. Buono lo Stabilizzatore. (Dell'LCD Touch screen poco m'importa: spero solo non sia soggetto a facile rottura come quello della FZ1000)! Contro: 1) Mio esemplare con evidente decentramento del gruppo ottico: calo di nitidezza, a grandandolo fino (ma in attenuaz) a 2,5 / 3x zoom, in gran parte del frame (spec. lato sinistro e superiore) tranne che al centro, sopratt. con MaF closeup e all'infinito (meno accentuata a distanze focali intermedie). [[A queste focali non credo potrebbe essere usata in un test di nitidezza non solo Vs una Sony RX ma i suoi 20 Mp sfigurerebbero anche in confronto a un medio cellulare! PANASONIC, al di là delle possibilità di rimpiazzo o riparaz in garanzia, abbiate più rispetto per i clienti ed evitate di mettere sul mercato giocattoli da 7-800e difettosi!]] - 2) Aberrazioni cromatiche nei JPG (non esagerate ma nettamente peggio della FZ1000). Nei RAW si possono coreggere. - 3) Brutto flare blu nei controluce estremi [ma si attenua aprendo (!) il diafr. ed è assai meno presente e marcato rispetto a quello della FZ1000 che avevo io; vd sotto]; 4) prezzo (anche se a ciò ha contribuito la crisi mondiale, l'ho pagata +700e a marzo 2024!); 5) (?) probabile “permeabilità” del gruppo ottico alla polvere (prima o poi qualche granello ci entra se è come la FZ1000); 6) (?) braccetto dell'LCD che soggetto a guasti/rotture per effetto della condensa o dell'azione del sudore (spec.punta del naso; quello della FZ1000 mi si ruppe 2 volte e la 2a volta evitai i 190 euro di riparazione e ne ho fatto a meno per 4 anni!). Opinione: PER CHI/COSA: Per chi fa escursioni e/o viaggi (o per chi inizia a fotografare), a mio parere è "l'ideale". Certo non è tascabile, ma è assai più pratica di qualsiasi reflex (anche micro) con vari obiettivi. Non avrà il fascino di certe ottiche su FF, ma è un eccellente compromesso e la qualità del sensore (rispetto a quello 1/2,3" delle vecchie compatte) consente anche un uso “semi-pro”! MIA ESPERIENZA: presa a fine marzo 2024 (720 e). Ho iniziato nel 2004 con la FZ20, poi FZ28 e Canon EOS 40D (dal 2008), quindi EOS 6D (FF dal 2016) e FZ 1000 (da inzio 2017 a inizio 2024). Quest'ultima ha rimpiazzato del tutto la FF! Unica pecca della FZ1000 (che recensii qui), calo di nitidezza ai “bordi” e un pessimo flare blu anche nei controluce poco spinti (googlare: "FZ1000 blue flare" x il mio post su un forum web). L'ho usata in moltissime escursioni e in pubblicazioni, oltre che per riproduzioni di libri in biblioteche-archivi, qualcosa come 140.000 "clic" (ultimi files "P2390009"), senza quasi mai rimpiangere la pesante FF, eccetto che -ovviamente- per la resa del sensore ad alti iso. FZ10002 - QUALITA' IMMAGINE FZ1000 Mk2 ha molte migliorie rispetto alla 1000. Purtroppo l'esemplare che ho io ha un decentramento ottico che si manifesta, dai 25 mm ai 60mm eq, in un visibile calo di nitidezza nella parte sinistra del frame e nella parte superiore, soprattutto quando la MaF è in closeup (entro pochi dm) o all'infinito. Il decentramento ottico (di lenti con stabilizzatore) è qualcosa che ho già sperimentato ai tempi del Canon EF 15-85 IS. In pratica, data la presenza di lenti “fluttuanti” nel gruppo ottico, il micro-allineamento perfetto è difficile, e la mancanza di controllo qualità del prodotto (che a nessun brand conviene fare) certo non migliora le cose. Quindi su 100 lenti o fotocamere stabilizzate, 10/15 saranno perfettamente allineate, 10/15 con inaccettabili difetti di decentramento e il resto più o meno passabili (con minori pecche, poco evidenti e presenti solo in condizioni limite di zoom e distanza focale). Nel mio caso, tra i 25 mm eq e i 60 mm eq ca, la parte sinistra del frame (fino a 1000-1500 pixel dal bordo sin !!) e quella superiore (fino a 900-1000 px dall'alto), hanno perdita di fuoco (e contrasto) non esagerata ma sinceramente ai limiti della tollerabilità: intendo dire che si palesa in maniera netta osservando la foto su PC al 100% delle dimensioni, ma la si nota ancora guardandola ridimensionata al 50 e fino al 33% (con buon monitor e occhi)... quindi emergerà in stampe medio/grandi… E bisogna tener presente che in fondo circa la metà degli scatti, in escursione/viaggio, si fanno a grandangolo! Per il resto la nitidezza è molto buona, e in varie condizioni (90-250 mm, F4,5/5,6) addirittura eccellente o impressionante: anche la FZ1000 era ottima nelle posiz mediane dello zoom, ma perdeva di più ai bordi e tra i 300-400 mm era accettabilmente nitida solo al centro. La FZ1000-2, a 400 mm eq, a patto che il focus sia “dead on” (non di rado la MaF è solo “buona”: meglio settare su MID la velocità dell' AF!) può far impallidire, per nitidezza e qualità immagine, zoom di fascia media delle fotocamere a sensore più grande. A focali alte (300-400 mm at F5,6), soggetti distanti pochi metri hanno una definizione impressionante con bastante luce, ABERRAZIONI, VIGNETTATURA e DISTORSIONE Le Aberraz cromat sui JPG sono, nei casi limite, molto peggiori che sulla FZ1000. Sui RAW si riescono a eliminare, quindi in q caso c'è stato un errore di correzione sui JPG (di tutte le FZ10002). Vignettatura abb presente a GA, sopratt nell'angolo in alto a sin (-2 stop) ma si corregge facilmente, Distorsione molto meno e meglio della FZ1000: qui leggeriss a barilotto a GA ma simmetrica, quindi si corregge (quella della FZ1000 era asimmetrica "a baffo"). Colori e WB OK, ma il consiglio è di usare il RAW per gli scatti "importanti", poiché si ha un'ampia latitudine di correzioni e implementaz possibili. > Voto 8,4 (ma solo 6,9 alla mia!). inviato il 27 Maggio 2024 |
![]() | Panasonic Lumix FZ1000 Pro: Versatilità dell'ottica // Qualità immagine JPG (in luce non scarsa) e RAW // Ideale x foto in Viaggi - Escursioni // Efficacia d. Stabilizzatore // Ottimo Viewfinder (anche per rivedere foto in caso di forte luce est. o presbiopia) // Molte Opzioni menu e pulsanti personalizzabili // Video eccellenti già in Full HD e 4K che sfornano ottime still da 8Mp (ma non mi interessano più di tanto i VID e i 4K sono pesantissimi) // Otturatore elettronico (fino a 1/16.000 sec): fondamentale x situaz in cui 1/4000 @ F8 non sono sufficienti e non si hanno filtri // Contro: Mancanza di F11 (x PdC in Macrofotogr.) // FLARE blu vistoso con il Sole forte nel frame opp. poco fuori frame // Anello zoom-MaF facile da ruotare-toccare inavveritamente // a Temperature sotto zero, talvolta può richiede di spegnere e riaccendere // L'Autofocus può "esitare" quando si è a forti zoom e con poco contrasto soggetti (in qu caso migliora se si tiene la fotocam in posiz verticale/portrait) // Filtri GND interni come x FZ2500 avrebbero fatto comodo... // In casi limite (spec. a tutto Tele e WE) bordi e aree che non siano vicine al centro-frame piuttosto morbidi (ciò potrebbe però variare "da esemplare a esemplare"...)// WB Auto non sempre preciso (se si scatta in JPG meglio usare Temp Kelvin) // Tende quasi sempre a sovraesporre (di c. 2/3 stop) // Troppo esigua la differenza tra i (-5/+5) livelli di "parametri immagine", specialmente "Riduz. Rumore" (che tengo fisso a -5, così come il "Contrasto"). Opinione: Anche se uso Reflex dal 2008, soprattutto x Escursioni (vedere le Gallerie del mio sito web) e da 2 anni ho FF (EOS 6D con 24-105L), sin dal 2004 ho usato Bridge Lumix (FZ20 e poi FZ28). Certamente un sensore FF fa sempre comodo, ma considerando tutto (ossia la "limitatezza" del 24-105L is da solo), da quando uso la FZ1000 (estate 2017) sento più la mancanza della FZ1000 quando esco con la reflex, che viceversa!! Certo se si deve fotografare la via Lattea, o far foto in scarsa luce con ottiche di pregio (grandi aperture o zoom seri come 300/4 o 100-400 Mk2...) la Full Frame è insostituibile! Ma x escursioni e viaggi -quindi non Fotografia necessariamente "seria"- il sensore 1" della FZ1000 basta e avanza, e anzi mi ha stupito per la resa e, sicuramente superiore a quello delle normali compatte/bridge. In condiz di luce normale, i JPG della FZ1000 sono superiori a quelli della 6D (questo è dovuto però alla pietosa qualità dei JPG della 6D, con forte riduz rumore a bassi iso e forte Sharpen a "0" setting... più che alle deficienze del discreto EF 24-105L) eccetto ai bordi. Ottimi i RAW (utilissimi con poca luce, quando, come tutte le Lumix, a tempi di scatto tipo 1/15 - 1/4 comincia a introdurre + forte Riduz Rumore) ma forse il dettaglio finissimo dei JPG scattati con luce forte/dura è difficile da ottenere con i RAW (che però danno molto + controllo sui toni, recupero ombre-luci, WB e colori migliori etc.) almeno con Camera Raw (provato anche Silky Pix,..., cmq sono differenze minime dipendenti dall'algoritmo di demosaicizzaz RAW Panasonic). ALTRO: - Per me che quando uso lentine a contatto non posso avvicinarmi troppo all'LCD (metto a fuoco a mezzo metro), rivedere le foto nel mirino (correttore diottrico) è ottimo. - Usando solo VF la durata batterie aumenta da 350-400scatti a 450-500c.: pur avendo una Battery Panasonic originale e una + economica ("Patona" verde) e scattando spesso + di 400 foto x Escursione, di rado mi capita di cambiare batteria: solo oltre i 450-550 scatti...) - Ideale per scatti in Viaggi ed Escursioni, ma anche cose un po' più sopraffini , come per certe Macro spec in abbinamento con filtri Raynox o simili (ved qui su Juza la gallery di MR Bridge). Insomma, uno strumento con cui ci si diverte. Poi conosco molti Fotografi Pro, che hanno iniziato a usare anche queste Bridge con sensore 1" / 20Mp e vendono le foto!! E' ovvio che se si fotografa a alti ISO o se si usano Ottiche di livello, la Reflex diventa "un altro mondo". Anch'io ho già venduto foto scattate con la FZ1000. Spero che in futuro cali un po' il prezzo di queste Bridge (dovendo usarla anche x alpinismo ed espoloraz. non si sa mai quanto a lungo terrà...). - Ottimi i video (non uso l'ingombrante 4K mi basta, nelle rare occasioni in cui faccio vid) il 1920x1080 a 50Fps!! - Sarà pure leggerm inferiore alla Sony RX100 Mk 3/4 (per "qualità del pixel"), ma costa la Metà! In definitiva STRA-CONSIGLIATA, sia per cominciare, che da accoppiare (?) o alternare alla Reflex _ Sul Mio sito di Foto di Escursioni in Appennino molte delle gallerie fotografiche sono scattate con la FZ1000 inviato il 25 Febbraio 2018 |
![]() | Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM Pro: Ho inserito pro-e contro dettagliati nel mio posto (24 Giugno 2014) sul Juzaforum: http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=612828 Contro: - Voto: [9-] alle rare (?) copie perfette [8] a quelle "standard (tipo quella recensita da Juza) [5+] alle frequenti copie affette da decentramento, problemi di AF e deriva del barilotto... Opinione: Potenzialmente è un'ottica tuttofare estremamente soddisfacente o addirittura strabiliante, se si pensa che alcuni esemplari mantengono un'incredibile nitidezza fino agli angoli estremi del frame a qualsiasi apertura e focale. Roba da far impallidire anche un 16-36 F2,8 L !! Purtroppo però le cose non sono sempre così rosee: la mia prima copia era PERFETTA a qualsiasi apertura e focale nei test ravvicinati (se la gioca con il 50 F1,4 !!) ma con MaF a distanza/infinito, tra 15-24mm, mostrava evidenti segni di decentramento del gruppo ottico, risultanti nel 1/4 di destra del frame fuori fuoco (con soggetti a infinito). La stessa copia aveva un difetto di AF (poi riparato con la sostiurtuz. del motorino AF) mentre per il Decentramento dopo la 2a "riparazione" le cose addirittura PEGGIORARONO (il problema si estese anche alle altre focali e divenne + marcato, sempre sul lato destro... cosa bruttissima x chi come me fa molto "stitching" - panorami, nei quali si nota subito il calo di nitidezza in corrispondenza delle aree affette dal problema). Alla 3a spediz. in assistenza la Copia mi è stata finalmente sostituita con un nuovo 15-85 is (sono passati 10 mesi dall'acquisto!). Il Nuovo ha un leggero difetto di decentram. a sin., ma è passabile, meno evidente e meno esteso del preced. La nitidezza al centro è sempre ottima (quasi come un buon fisso !!!), ma ai bordi e negli altri angoli NON è perfetta come nella 1a copia, sia con MaF prossimale che a infinito: si comporta al centro/angoli cioè come l'esemplare recensito da JUZA: certo non male, ma non da lasciare a bocca aperta come x gli esemplari "fortunati". AF: (anche l'Autofocus ,come il proble. del decentramento è assai NOTO e diffuso per il 15-85) l'AF pare che scelga sempre posiz troppo prossimali, ad es. 3m con soggetti a 5, oppure 7-39m invece di INfinito (cf. sull'indicatore del barilotto e nei dati EXIF). (NB: AF con solo punto centrale). Comunque è possibile "aggiustare" queste cose con il Full Time Man Focus (o scattando in MF o in LV), e in ogni caso, non sono in grado di stabilire se tale problema dipenda solo dalla lente o da un'eventuale incompatibilità con la 40D (la cosa è nota anche per alcune "Rebel") mentre probabilmente sarà OK con la 7D ? Difficile dare un parere univoco viste le spesso notevoli disparità da copia a copia. Canon dovrebbe fare un controllo qualità + serio, perchè questa ottica, seppur Non "L", può rivaleggiare con molte L almeno per Nitidezza!!! Per il resto buona anche la resa del flare, la stellina a 14 punte e gli sfocati (per quello che può dare una lente poco luminiosa come questa) segno che le lamelle del diaframma a bordo tondeggiante sono una buona innovazione! Vignettatura spesso esagerata (ma è piuttosto facile eliminarla, nei RAW) fino a 1-2 stop in meno a TA, il che può essere duro da rimuovere del tutto anche dai raw, e può essere assai fastidioso in situaz tipo scatti a TA con nebbia-neve dove l'oscuramento periferico salta molto di + all'occhio Nessuna delle mie 2 copie soffriva della deriva del barilotto. La distorsione un po' asimmetrica c'è e si può notare in certe situazioni, ma considerata la focale è un passo avanti rispetto al 17-85. Lo stesso dicasi per l'efficacia dello stabilizzatore, anche se non arrivo ad ottenere foto nitide (con la 40D anche alzando specchio) a 1 secondo 15mm equiv. oppure a 1/5 di sec. a 85mm equiv come in alcune recens online. Ma 3, forse 4 stop di margine l' IS te li dà di sicuro! Se si è bravi o fortunati, questa lente può diventare INSOSTITUIBILE sui corpi APS-C, come tuttofare (anche i colori sono vicini a quelli di certi fissi luminosi) a patto che non soffra di decentram. e problemi di AF. In questo caso la nitidezza è estremamente alta, non solo al centro, e superiore a certi blasonati zoom L che ho usato (24-105/4 e 24-70 2,8 L). Anche gli altri aspetti (robustezza, resist a Flare, vignettat., colori etc) sono superiori ad altre buone ottiche x APS-C, sebbene in questo caso più distanti dagli obiettivi L x FF. Complessivamente una bella lente tuttofare, ma il suo prezzo resta alto, sarebbe più giusto 450-500e, specie in considerazione delle numerose problematiche che la lente può avere PS: ATTENZIONE ALLE COPIE USATE: Canon ha un ottimo serv clienti, ma se non vi accorgete di eventuali difetti entro i 7 giorni, sarà difficile farvi cambiare l'obiettivo con uno nuovo senza un po' di insistenza, e tenete presente che il diffuso DIFETTO del decentramento è difficilissimo da riparare (in molti casi la lente tornerà peggiorata, o con il difetto dall'altro lato... vedere anche i forum in inglese a tal proposito). Per questo motivo, molta gente cercherà di sbarazzarsi delle copie bacate rivendendole! Quindi nei (consigliati e doverosi) test post-acquisto, NON limitatevi a fotografare con focus da close-up o "da camera" (i.e. a pochi metri), ma eseguite anche prove che richiedano di focheggiare a infinito ! inviato il 02 Luglio 2014 |
![]() | Canon 40D Pro: Veloce (raffica) e robusta, qualità RAW molto buona (anche JPG, eccetto per alcuni problemi di posterizzazione se si calca troppo la mano con curve di livelli e saturazione), rumore contenuto anche a alti ISO; ISO 3200 utilizzabili (ma tendono al "banding" nelle ombre, spec. con riduz. rum. alti ISO disabilitata); Live View; Personalizzazione di PICTURES STYLES (per profili colorimetrici ancora più precisi) Contro: LCD quasi inutile (meno leggibile di quello più piccolo ma di pari risoluz. della 30D); AUTO WB quasi sempre impreciso, talvolta ridicolo (uso il WB in Kelvin, ma poi spesso bisogna compensare tra verde/magenta); COLORIMETRICAMENTE non è precisissima, anche se si può migliorare la cosa con gli OTTIMI PICTURE STYLES Personalizzati; tende leggermente a sottoesporre; +/- leggera posterizzazione (spec. JPG troppo lavorati); manca la microtaratura (inserita dalla 50D in poi). Avrei gradito un pò più di cura nel renderla + (semi-)impermeabile a acqua e polvere... Opinione: L'ho presa dal 2008, è la mia prima reflex (venivo da una tuttofare bridge Lumix FZ20, 420mm F2,8). La uso ancora con soddisfazione (un paio di volte ho dovuto far riparare il pulsante di scatto, ma la prima volta era mea culpa perchè la Fcamera mi cadde sui sassi). Con buone ottiche non teme più di tanto la concorrenza dei modelli più nuovi (anche tra le reflex l'aumento dei megapixels non si traduce in un proporzionale aumento di qualità immagine e definizione). La QI non delude (anche se è +/- simile a quella della 450D). AF molto buono, con ottime ottiche anche in poca luce. Non so quanto sia anche veloce per oggetti in movimento... Il Bilanciam. del Bianco AUTO è quasi sempre deludente, eccetto che nelle situazioni + "facili" (io scatto in Kelvin). Inoltre avrei gradito che ci fosse stata (come nella 50D) la possibilità di osservare in Live View il cambiamento dei Gradi Kelvin durante l'impostaz. di questo tipo di WB. Ottima l'idea dei "Pictures Styles", specie il fatto che possono essere personalizzati usando DPP e modificando i profili colorimetrici a proprio piacimento (ad es. rendendo i rossi meno saturi, variando la tonalità dei blu/ciano etc.): però forse questo può portare all'aumento della posterizzazione (??) e cmq è valido solo per i JPG, e per i RAW se li si apre con DPP (alternativam. si può operare sui toni/saturazione/luminanza dei vari colori nell'apposito pannello del proprio RAW converter). Prima o poi dovrò passare alla EOS 7D, e i motivi principali saranno: - Ultramigliore LCD, - microTaratura AF, - Migliore WB Auto (spero), - Mancanza di alternative (vista la politica Canon x le 60D e seg.); Ma non so quanto migliorerà la QI per un uso per il WEB e piccole stampe... inviato il 06 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me