Tavoletta grafica Huion q11k V2 in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Settembre 2020, 11:23 Ciao a tutti.
Qualcuno possiede la tavoletta in oggetto e la usa su Mac? L'ho appena presa in offerta e seppur mi sembri ben fatta e mi ci sia trovato subito bene per le operazioni semplici ho riscontrato una cosa che non mi torna, soprattutto facendo il confronto con un amico che la usa su windows.
1 commenti, 217 visite - Leggi/Rispondi
Aiuto Sony a7iii in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2019, 16:43 Ciao a tutti,
ho appena preso la A7III. Dopo averci smacchinato diverso tempo per impostare tutto a mio piacimento sono rimasto bloccato su una cosa. La compensazione dell'esposizione.
Premesso che scatto in modalità manuale. Sulla guida mi pare di aver letto che la compensazione si può regolare manualmente solo quando si impostano ISO Auto. Mentre per Iso preimpostati la compensazione viene calcolata in automatico.
Mi è sfuggito un passaggio sulle istruzioni o è veramente così?
qualcuno mi chiarisce il dubbio?
Grazie a chiunque volesse darmi un consiglio (a parte quello di leggere le istruzioni).
3 commenti, 374 visite - Leggi/Rispondi
Aiuto su star adventurer skywatcher in Tema Libero il 04 Maggio 2018, 8:37 Ciao a tutti, mi sto piano piano avvicinando alla fotografia astronomica, ho iniziato leggendo dei libri e scaricando alcune dispense di astronomia per iniziare a conoscere il cielo e muovere i primi passi nell'osservazione ed individuazione a occhio nudo. Sto imparando le nozioni basilari sul calcolo delle coordinate e sulle variabili di osservazione legate ai periodi, alla posizione ecc.
Poi in questi giorni ho acquistato il mio primo strumento, lo star adventurer. Me lo hanno consegnato ieri. Purtroppo dalle mie parti piove a dirotto e non ho potuto fare alcun tipo di prova pratica sul campo (mi interessava fare le prove sull'allineamento polare, non tanto iniziare a fotografare), così mi sono semplicemente dedicato all'assemblaggio casalingo anche per testare il sistema con il mio manfrotto 055.
Trovo tutto abbastanza intuitivo ma ho un dilemma sull'illuminatore da applicare al cannocchiale polare. Mi è arrivato un illuminatore composto da un singolo pezzo in plastica con delle alette ad una estremità. Se lo inserisco nell'alloggiamento del cannocchiale entra ma non si incastra, se non avessi prima inclinato il motore a 45° sarebbe anche caduto fuori. La domanda quindi è, ma è normale? non dovrebbe almeno incastrarsi un pochino per non cadere?
Inoltre c'era anche un adattatore in gomma morbida, nero, anche questo con le alette ad una estremità. Vi si inserisce bene l'illuminatore ma poi le alette in gomma non entrano nell'alloggiamento del cannocchiale bisognerebbe forzare tantissimo le linguettine per farcele entrare tutte.
Come funziona esattamente?
Infine, poi giuro smetto di tediarvi e fare domande banali.., c'è un qualche modo per usare cannocchiale ed illuminatore con la staffa montata e dotata di asola che sembra fatta apposta per permettere il puntamento anche se inserita?
Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo mega dilemma esistenziale
12 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi
Video macro in Obiettivi il 06 Marzo 2017, 14:23 Ragazzi mi servirebbe un consiglio.....un amico deve fare riprese video macro per interventi dentali. Ha una Canon D600. Mi sapreste consigliare un buon obiettivo macro adatto a questo scopo?
Non sono esperto di video e non ho idea se un qualsiasi buon macro si adatti anche ai video.
19 commenti, 677 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio su sostituzione Tamron 16-300 in Obiettivi il 16 Febbraio 2016, 14:36 Ciao a tutti,
recentemente stavo valutando di sostituire il Tamron 16-300.
Vero che è un tuttofare discreto e che in viaggio copre molti campi di utilizzo ma cercavo qualcosa di superiore dal punto di vista qualitativo, anche a scapito della lunghezza focale, da poter abbinare alla Nikon D7200.
Se esco per fare per esclusivamente paesaggi uso il Tokina 11-16. Ma se mi trovo in una città o comunque in ambiente misto urbano/naturale vorrei avere qualcosa che mi permette di fare in modo decente il paesaggio o lo scorcio particolare senza cambiare lente a tutti i costi.
C'è qualcuno che cortesemente mi può consigliare una lente alternativa?
(Mi interesserebbe tropicalizzato - ma non è discriminante-e con una focale massima nominale almeno di 100 mm).
Ho provato a spulciare tutti i vari obbiettivi disponibili ma se possibile vorrei qualche parere diretto.
Avevo pensato al 24-120 ma è stato demolito in un recente post. Mi piacciono anche i vari 70-200 ma su APS-C temo di trovarmi con focali troppo lunghe.
Grazie a chi vorrà rispondere.
0 commenti, 252 visite - Leggi/Rispondi
Manfrotto mt190xpro3 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Febbraio 2015, 9:52 Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un treppiedi. Mi tenta molto il Manfrotto in oggetto e mi serve anche per caccia fotografica ed avifauna. Devo abbinargli la testa che già possiedo (una MH054M0-Q2 in magnesio) ed utilizzarlo con la Nikon d5300/d7100 ed il sigma 150-500.
Qualcuno ha esperienza in merito? So che la portata del cavalletto è abbondantemente superiore al peso della mia attrezzatura ma vorrei capire se qualcuno lo usa con il tele e se si trova bene. L'alternativa era un 055xprob ma pesa quasi mezzo kg in più.....
5 commenti, 1698 visite - Leggi/Rispondi