|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Agosto 2024, 14:49 Ciao a tutti Sono alcuni anni che non scrivo più sul forum e che mi dedico praticamente zero alla fotografia. Torno ad importunarvi perché vorrei ricominciare a scattare e per questo ci pongo un quesito che so essere già stato affrontato, ma leggendo un po' i vecchi post non ho trovato una risposta ritagliata su di me (ovviamente). Col passare del tempo, sono sempre più diventato semplicemente un “fotografo da vacanze”, scatto cioè qualche giorno all'anno. Ultimamente neppure più quello, perché il corredo che mi sono costruito nel tempo è veramente troppo e troppo pesante ed ingombrante… col risultato che lo lascio sempre a casa e le foto le faccio con l'iPhone. A questo punto, domanda trita e ritrita: mirrorless? Pensavo di vendere/permutare tutto ciò che ho e prendere una macchina piccola e leggera con una unica ottica. Dato che sono “fuori dal giro” da parecchio, non so proprio come raccapezzarmi. Secondo voi, cosa potrei prendere? E quanto mi sarebbe valutato ciò che ho (leggi: quanto dovrei aggiungere)? Attualmente ho: Canon EOS 6D; Canon 50ino f1.8; Canon EF 24 105 L f4; Sigma 17 35 f2.8 - 4. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi. 50 commenti, 1872 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Luglio 2017, 11:16 Ciao Mercoledì vado per qualche giorno in montagna e vorrei fare delle foto, tra le altre cose, al Lago di Carezza. Avendo cambiato il corredo lo scorso anno, mi trovo scoperto sul lato wide (gli unici obiettivi che possiedo al momento sono il 50ino Canon e un Tamron 28 - 75). Posseggo una Canon 6D. Pensavo di fare un salto in un negozio dove ho visto che hanno a disposizione queste ottiche usate: Samyang 14 a €290 Sigma 17 - 35 a €220 Personalmente, del primo mi spaventa un po' la totale assenza di automatismi e sarei quindi più orientato sul secondo, a discapito - immagino - di una qualità di immagine inferiore. Voi cosa dite? Io avrei sintetizzato così pro e cons: Samyang: pro - fisso, 3mm in meno del sigma con - completamente manuale, €70 in più Sigma: pro - €70 in meno, maggiore versatilità (essendo zoom), automatismi con - 3mm in più, zoom Gradirei sentire vostri pareri. Grazie 0 commenti, 183 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2016, 18:19 Ciao Qualcuno mi sa dire perché questa foto fa così schifo? Non ditemi che è colpa del soggetto ché lo so già ![]() www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1999875&l=it - versione normale www.juzaphoto.com/hr.php?t=1999875&r=21351&l=it - alta definizione Mi spiego un po' meglio: ho sempre elaborato (parolona) le foto tramite Aperture, ma ultimamente mi sto sforzando di utilizzare Lightroom. L'unica cosa che ottengo, però, sono dei nervosi. La foto che vi linko (sono io) è bruttissima, ma non ho l'occhio allenato per capire cosa c'è che non va. Non è perfettamente a fuoco, immagino. Poi? Tenete conto che la sovraesposizione era voluta, però non mi convince proprio la nitidezza. Ho provato a smanettare con la definizione, ma non riesco mai a vedere differenze... ![]() Mi sembra pixelata... boh! ![]() ![]() 9 commenti, 307 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Settembre 2016, 20:27 Ciao a tutti! Dopo qualche anno che scatto con il mio attuale corredo e macchina APS-C (Canon 600D), ho pensato di interessarmi al passaggio a FF. Non starò qui a chiedervi: faccio bene, male, lo fareste, etc, perché penso di avere già delle risposte a queste domande. Finora ho sempre pensato di rimanere in ambito APS-C e non aver bisogno di altro, ma l'idea mi è venuta da questo ragionamento (ditemi se è un ragionamento sciocco): posseggo Tamron 17-50 (liscio), Sigma 10-20 f4.5, Canon EF-S 24, Canon EF-S 55-250 e... beh, scatto praticamente solo col Tamron. Da qui, ho pensato di permutare tutto per il solo corpo Canon EOS 6D. Mi rimarrebbe comunque, per iniziare, il Canon EF 50 1.8, in attesa di vedere come mi trovo, accumulare un po' di soldini e prendere un obiettivo tutto fare, come l'EF 24-105 (non L). Cosa ne dite? Ma soprattutto, la vera domanda di questo post: secondo voi, quanto potrei racimolare vendendo il mio corredo descritto poco più su? Tenete conto che è, ovviamene, tenuto molto bene e con non tantissimi scatti (uso la fotocamera praticamente solo quando vado in ferie). PS per chi me lo chiedesse, riguardo al passaggio a FF: amo scattare paesaggi e ciò che cerco in una nuova macchina è un corpo più "pro" e tenuta ad ISO più alti. Grazie a chiunque vorrà partecipare alla discussione e darmi un parere. 68 commenti, 3135 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Maggio 2015, 20:48 Ciao ![]() Leggendo le recensioni online prima dell'acquisto, avevo appreso che la fotocamera in titolo manifestava una certa distorsione ai lati quando utilizzata alle focali più corte. Effettivamente, usandola mi rendo conto che è proprio così. Nelle stesse recensioni si diceva che il problema era facilmente risolvibile in post produzione con Photoshop, applicando la "correzione lente". Ora, dato che io uso Aperture, sapete se esiste qualcosa di analogo nel software Apple? Grazie! 6 commenti, 559 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Maggio 2015, 16:33 Ciao di nuovo. Ho letto alcuni post relativi alle ottiche in oggetto, ma non ho ben capito una cosa, quindi - dato che da un po' sto considerando un acquisto - apro una nuova discussione. La domanda, forse banale, è la seguente: un fisheye distorce sempre? O tenendolo perfettamente parallelo al suolo si trasforma semplicemente in un super grandangolo? Alcune foto che vedo mi sembrano prive del classico effetto di questo tipo di lenti, ma magari sono io che non ci vedo ![]() 8 commenti, 786 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Aprile 2015, 15:58 Ciao Ho dato un'occhiata sul forum per documentarmi sugli obiettivi fisheye e, dato che vorrei solo provarlo e non spendere cifre, avrei deciso di dare una chance agli aggiuntivi che si trovano sui negozi online attorno ai 30/40 euro. Ora, tralasciando la qualità, il fatto che non sono veri e propri obiettivi, etc (probabilmente lo userei 2 3 volte per fare qualche scatto scherzoso con gli amici), vi chiedo: come lo devo scegliere? Cosa sono quei numeri che appaiono nella descrizione (es: 0,36x)? Se lo montassi sul Canon 50 1.8 (su APSC, quindi un 80mm equivalente), avrei l'effetto desiderato? Grazie! 19 commenti, 822 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Gennaio 2015, 12:18 Ciao Non sento esattamente la necessità di un cambio corpo macchina, ma - forse preso dalla noia di una domenica mattina - mi piacerebbe sviluppare un po' questo argomento, perché - se si può migliorare - secondo me è sempre buona cosa considerare le varie opzioni. Dunque, io posseggo una discreta Canon Eos 600D che mi soddisfa abbastanza; quando la foto non è particolarmente di mio gradimento, in genere do la colpa a me stesso e alla poca esperienza, non tanto a limiti della fotocamera. Però, se proprio devo trovare un paio di punti che non mi hanno mai convinto sin dall'inizio, sono: - plasticosità del corpo e costruzione economica (forse è un aspetto secondario, ma a me piacciono le cose fatte bene); - scarsa tenuta alti ISO Quindi, se dovessi orientarmi all'acquisto di un corpo sostitutivo, anche usato ma in buone condizioni, su cosa potrei andare? Io fotografo al 95% paesaggi, urbani e non, quindi si può dire che faccio le classiche "foto delle vacanze"; il rimanente 5% è un po' di tutto. Assolutamente no avifauna, sport, etc. Ad esempio, una 60D come potrebbe essere? Il corpo sembra meglio costruito, ma gli ISO? Io non ho esperienze dirette e leggendo in giro sulla rete leggo pareri discordanti. Altrimenti, altri suggerimenti? Grazie! 16 commenti, 913 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2014, 18:25 Ciao a tutti Mesi fa avevo aperto un topic per avere qualche dritta sull'acquisto di una nuova compatta che avrei utilizzato ad un concerto. Mi serviva qualcosa con una buona luminosità e alla fine la scelta era ricaduta sulla Olympus XZ-2 (f 1.8 - 2.5). Il salto di qualità rispetto alla compatta economica che possedevo prima è stato apprezzabile ma, nonostante la Oly mi restituisca alcune soddisfazioni, ancora non sono pienamente convinto dell'utilizzo per il quale l'avevo originariamente comprata. La uso anche quando non ho possibilità di portare la reflex, quindi anche per le classiche foto delle vacanze e - devo dire - restituisce dei file che a me piacciono. Quando, però, la porto a dei concerti e tento di fotografare il palco, mi trovo sempre nella necessità - ancorché a diaframmi molto aperti - di sparare gli ISO molto in alto e le foto che ne escono sono impastate e spesso inguardabili. Al ché, eccomi aprire un nuovo topic: secondo voi potrebbe avere senso cambiare di nuovo e prendere magari un'altra macchina con apertura minimia peggiore (dico un valore a caso: 2.8) ma con sensore più ampio? La maggior grandezza del sensore può essere utile per sopportare meglio gli alti ISO? Ho visto alcune fotocamere che hanno sensori addirittura APS-C o la famosa Sony RX100 che ha il sensore da 1". Voi che dite? Mi sapete indicare qualcosa? Tanti modelli io non ne conosco... Pensavo al mercato dell'usato: qualcosa sui €200? Troppo poco? Grazie a chi vorrà contribuire! 49 commenti, 7138 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Giugno 2014, 18:26 Ciao Prima stavo perdendo un po' di tempo in casa maneggiando la mia fotocamera compatta Olympus XZ-2 e ho notato quello che potrebbe essere un problema. Vi descrivo la scena: decido di provare a scattare una foto ad una coppia di statuine che fungono da soprammobile. Appoggio la fotocamera su un mobile di fronte ai soggetti, imposto "priorità diaframmi" f1.8 e lo scatto ritardato di 2 secondi. Vedo che il tempo che la macchina mi restituisce è 2 (cosa significa esattamente? mezzo secondo?) e che lo scatto che ne esce è scurissimo. Provando a scattare in manuale, il tempo che ho impostato io per far uscire una foto decente è stato di 5 secondi. Secondo voi c'è qualcosa che non va nel software della mia compatta? Non avevo mai notato questo malfunzionamento prima... Aiutoooo!!!! ![]() 14 commenti, 1145 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Maggio 2014, 19:59 Ciao Ho recentemente acquistato una fotocamera compatta e, provando le varie impostazioni, mi è sorta una domanda... magari banale, ma che vorrei porvi. Sono abituato a scattare con la reflex - seppur con risultati altalenanti - e, a seconda dell'obiettivo, posso naturalmente impostare da - che so - F2 a F22 (per fare un esempio prendendo valori a caso). Ora, sulla mia nuova Olympus, ho visto che i valori impostabili sono 1.8 - 8: lo stesso numero F avrà lo stesso effetto sia sul sensore della compatta sia su quello APS-C della mia 600D? O in questo caso F8 sarà il valore "fine scala" corrispondente ad un ipotetico F22 preso come esempio prima? Spero di essere stato chiaro... Grazie! 2 commenti, 444 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Marzo 2014, 14:19 Ciao! Come da titolo... Il prossimo giugno assisterò ad un concerto in un palazzetto. Sarò su gradinata numerata (quindi seduto e con il mio spazio per operare), sul lato destro del palco, più o meno a metà del lato lungo. Gli obiettivi che ho a disposizione sono: - Sigma 10-20 4 5.6 - Tamron 17-50 2.8 - Canon 50 1.8 - Canon 55 250 4 5.6 Quale mi consiglieresti di portare? Il tele non sarebbe male, ma già so che è troppo buio e, nemmeno sparando gli ISO al massimo, riuscirei a cavarci qualcosa di buono. Sinceramente, ero tentato di portare con me solamente il Canon 50, ma non vorrei fosse un pochino troppo lungo (purtroppo non sono mai stato in questo palazzetto e non so quale distanza effettivamente ci sarà da dove sarò seduto al lugo dell'azione). Forse la scelta migliore sarebbe il Tamron, ma probabilmente il diaframma 1.8 del Canon verrebbe molto comodo nelle anguste situazioni di luce nelle quali sarò chiamato ad operare... Che dite? Inoltre, qualcuno di voi è esperto di questo tipo di foto? Avete qualche suggerimento per portare a casa qualche bello scatto? Tecniche, segreti, trucchi, etc? Grazie a chi vorrà portare la propria esperienza! 16 commenti, 2920 visite - Leggi/Rispondi | 42 anni, prov. Verona, 191 messaggi, 34 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kenhensley ha ricevuto 34822 visite, 264 mi piace Attrezzatura: Canon 6D, Canon PowerShot G7 X, Canon EF 50mm f/1.8 II, Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD, Sigma 17-35mm f/2.8-4 EX DG HSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Kenhensley, clicca qui) Occupazione: impiegato amministrativo Registrato su JuzaPhoto il 07 Maggio 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me