|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Ottobre 2021, 14:03 Ciao a tutti vorrei un parere sulla compatibilità del sistema lee 85 con il samyang 12f2. Posseggo qualche filtro del sistema lee (3 nd e big stopper) che uso saltuariamente per qualche foto in montagna, attualmente li uso sul 18-55 ma vorrei abbinarci un obbiettivo più spinto, ma prima di acquistarlo vorrei una conferma sulla compatibilità dei filtri con questa lente, non vorrei trovarmi con vignettature indesiderate. Qualcuno ha esperienza in merito? grazie Marco 2 commenti, 273 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Agosto 2015, 12:28 Un consiglio dell'ultimo minuto, pensavo di essere deciso ma alla fine mi vengono i dubbi Sono partito convinto per portarmi (montagna) i miei classici 3, 12-23-56 con a supporto il 18-55 per le passeggiate...poi pensandoci mi è venuto un dubbio, ho nel cassetto pronto da vendere il 18-135, e se mi portassi 18-135 e 12 e basta?? Avrei deciso di venderlo per pesi, ingombri e qualità secondo me un pelino inferiore al 18-55, però in questi giorni in montagna la tropicalizzazione potrebbe farmi comodo, come la sua comoda escursione focale. L'alternativa potrebbe essere 12-56 18-55, lasciando a casa il 23. Non so ho paura di pentirmi se non mi porto il 56 voi che dite?? 15 commenti, 699 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Agosto 2015, 22:36 Qualcuno lo sta provando?? Io l'ho messo provvisorio in sostituzione di google now e lo trovo veramente valido. Ha qualche bug, ogni tanto crasha e mi cambia lo sfondo ma ha delle potenzialità molto elevate secondo me. Devo dire che mi ha stupito e per ora mi piace molto. 1 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Giugno 2015, 17:46 Ciao a tutti vorrei sostituire il mio attuale galaxy nexus per raggiunti limiti di età (per me), di durata della batteria, di lag ecc.. Mi è venuta voglia con l'offerta della opo di 50 euro di sconto, a 250 prenderei un ottimo terminale, l'unica cosa che mi frena è lo schermo troppo grande 5,5" e il fatto che non supporti lte 800 mhz (non riesco a scoprire cosa usa tim nella zona). Considerato che prendere un telefono a maggio 2015 senza lte lo trovo senza senso, contando che ho un piano dati che comprende il 4g non vorrei poi non poterlo usare, considerato che il telefono mi deve durare almeno 2 anni. Prima di buttarmi sul one plus vorrei chiedervi alternative allo stesso prezzo (o meno) prerequisiti 1-schermo possibilmente non oltre 5", massimo massimo 5.5" 2-batteria che dura 3-processore decente, io non gioco con lo smartphone ma non voglio lag di sorta anche con più app 4-memoria interna mi basta 16gb 5-almeno 2gb ram 6-se la fotocamera non fa schifo è meglio, per quanto la usi poco 7- schermo abbastanza decente 8-android prezzo non oltre 250, se no vado di 1+1 23 commenti, 2004 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Dicembre 2014, 17:51 Ciao a tutti sto valutando di vendere il mio nexus 7 e di rivolgermi a qualcosa di un po' più grossino, con cui sia più comodo navigare e guardare qualche film ogni tanto. Sono indirizzato a una dimensione di 11-13 pollici per questo avevo pensato ai chromebook. Quello che mi spaventa dei chromebook è la poca o non affidabile compatibilità con office, io sul pc di casa uso office e se aprendo file su drive mi s× tutto non va bene. La tastiera è d'obbligo perchè ho visto che con il tablet alla fine sclero se devo cercare qualcosa e non ho la tastiera per scrivere. Il budget è 250-300 euro, qualche consiglio? Non ho preferenze di OS, basta che mi permette di fare quello che cerco velocemente e comodamente. 36 commenti, 3531 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2014, 22:03 Ciao a tutti vorrei chiedere un parere. Da quasi un anno sono abbonato alla suite foto di adobe, quindi photoshop e lightroom a 12.29 euro al mese. Mi sono reso conto che con quello che ho speso in questo anno avrei comprato lightroom e ora mi vengono i dubbi perchè photoshop credo di averlo usato 2 volte in un anno, per cose per cui avrei potuto usare lightroom (ho scoperto dopo funzionalità che non sapevo). Secondo voi vale la pena non utilizzando photoshop mantenere il piano o meglio che mi prendo lightroom e finita li? Una cosa che mi è sempre piaciuta del piano è avere i programmi sempre aggiornati, però devo dire che (a parte ps mai utilizzato) non credo di necessitare dell'ultimo aggiornamento a tutti i costi di lightroom. Un vantaggio sarebbe dato dal cambio corpo macchina per la futura compatibilità ma (nonostante conoscendomi so che potrei fare la pazzia) non sono intenzionato a cambi imminenti, anzi credo che dovrebbe durarmi un bel po' visto che per il mio modo di fotografare non riscontro difetti evidenti nel mio attuale corpo. Non so ho qualche dubbio, mi spiace aver speso l'equivalente di lightroom senza aver mai usato photoshop, ma per quanto sia un super-programma proprio non fa per me, odio abbastanza la pp e quello che fa LR mi basta e avanza. Boh, qualche motivo per non annullare il piano? 4 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Agosto 2014, 22:33 Sto leggendo molto in questo periodo sui monitor, vorrei cambiare monitor e sto cercando di capire quale sia il più indicato per le mie esigenze, ma ho qualche dubbio sulla calibrazione. Allora, io prendo un monitor, es il dell 2413, lo collego e imposto la visualizzazione adobe rgb nelle impostazioni, ok questo cosa implica? Il monitor lavora in quello spazio colore? e se imposto srgb lavora in modo diverso? Se invece io prendo anche la sonda (va bene una qualsiasi o devo prendere quella consigliata?), calibro il monitor, ma in soldoni questo cosa comporta? che differenza c'è con l'impostazione adobe rgb che mi da di default la dell? Poi non ho capito, ma il monitor è calibrabile solo con la sonda che dicono loro o è calibrabile via hardware solo con la sonda che dicono loro e via software con qualunque? Tralasciando la calibrazione hardware che non sarei in grado di apprezzare, per un fotoamatore non basta una banale calibrazione software o anche niente? Cioè parliamoci chiaro, tutte queste cose sono "necessarie" per un fotoamatore?? Io non stampo in casa, stampo spesso le foto di famiglia presso qualche centro, tutta questa trafila ne vale la pena? Vale la pena un monitor wide gamut? 72 commenti, 7944 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Agosto 2014, 20:25 Ciao a tutti domani il mio comune è senza acqua per lavori, dalle 6 alle 20. E' il mio primo giorno di ferie, quindi non potendo stare in casa a dipingere vorremmo scappare e andare a fare un giro che duri tutto il giorno. Cerco qualche consiglio, considerando che: -bimbi di 4 e 1 anno -abito in provincia di pavia -massimo 2h in macchina vi prego aiutatemiiiiii ![]() Marco 9 commenti, 503 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Agosto 2014, 23:20 Ciao a tutti ho scoperto l'altro giorno queste sacche da mettere dentro zaini da montagna o di altro tipo, una borsa fotografica da mettere dove si vuole...proprio quello che cercavo. Il problema è scegliere la dimensione, credo la small, ma quale versione? Non ho capito bene la differenze tra quelle presenti sul sito, andiamo con ordine: Pro, più profonda, altezza e larghezza uguali alle altre Shallow e L/T sono uguali, ma la prima costa 10 dollari meno e pesa 100g grammi in meno, però sono grosse uguali, qual'è la differenza tra questi modelli? l'L/T è più resistente? A me serve per portarmi dietro X-T1+12 touit+56+18-135 (all'occorrenza il 23) e il set di filtri seven5...caricatore anche magari Secondo voi su che modello mi conviene andare? 18 commenti, 5250 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Luglio 2014, 23:38 La mia cpu AMD é partita, devo sostituirla velocemente e vorrei indirizzarmi su intel. I miei utilizzi sono foto e editing video, sarei indirizzato su un i5, con sdcheda video integrata, ma sono in alto mare con i modelli...socket 1150/1155, nomi tutti uguali e quasi 100 euro di differenza...aiutoooo ? Voglio i nomi precisi mi raccomando ? Scheda madre+cpu sui 300 euro, prerequisiti almeno 4slot sata3 e 4 usb 3 Graziee Marco 17 commenti, 1651 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2014, 22:04 vorrei chiedere un parere ha chi le ha entrambe o le ha provate, perchè sono rimasto un po' deluso dalla x-100s, mi sembra di essere tornato alla x-e1, di sera in casa senza l'af assist (che odio) è praticamente impossibile mettere a fuoco...mi sembra strano che la differenza con la x-e1 sia così minima, ha gli stessi problemi. Mi chiedo, sbaglio qualcosa o è proprio così?? Pensavo di aver trovato il mio secondo corpo perfetto, una macchina da usare sempre per lasciare la x-t1 solo per uscite con il 12 o il 56 e vendere il 23...ma mi sa che mi tengo il 23 e vendo la x-100s, se non risolvo sta questione. 10 commenti, 1298 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Luglio 2014, 22:57 Ciao a tutti Pongo un dilemma su cui vorrei ragionare e capire come muovermi. Partiamo dal mio corredo attuale Fuiji x-t1 Zeiss toiut 12mm f2.8 Fuji 23 mm f1.4 Fuji 56 mm f1.2 Fuji 10-24 mm f4 Fuji 50-230mm fboh non mi ricordo comunque molto buio Allora il 10-24 é in partenza appena torno dalle ferie, non mi ha mai conquistato soprattutto per dimensioni e peso. Quindi rimango con 12-23-56, focali per me perfette e di qualità altissima, ma, a parte il 12, già grossine e pesanti. Mi capita questa offerta per x-100s e da buon inscimmiato fuji non me la faccio scappare, anche perché il 35 equivalente cosí piccolo mi piace un casino visto che é la mia focale tuttofare. Qui viene il problema, non ho intenzione di tenere (anche per fattore economico) due 23 fissi, quindi dopo un periodo di affiancamento uno dei due partirà. Se decidessi, cosa probabile, di vendere il 23 f1.4 dovrei coprire le focali standard perché non posso lasciare mia moglie con solo 12 e 56 e io avere ditro la x-100. Che prendere? Riprendere il 18-55 o il 18-135? Aggiungo un paio di considerazioni, le mie foto sono prettamente paesggi e ritratti di famiglia e con il 56 in esterno mi trovo spesso corto con i bambini, non avendo a catalogo fuji altre lenti mi adeguo ma prima o poi partirà. Il 18-135 per quanto buio forse potebbe sopperirw con la focale e la praticità dello zoom anche ai ritratti e sostityire anche il 56 in attesa di un 90fuji. Quello che mi spaventa é la dimensione/peso, però uaerei la x-100 per le foto normali. Quindi idealmente rimarrei con 12 per paesaggio e 18-134 per tutto il resto, con la x-100s come corpo tuttofare leggero. Pareri? Grazie ;-) Ps se prendo il 18-135 sarei da ricovero in quanto sarebbe l'ultima lente a catalogo fuji che mi manca da provare...ed é appena uscita 15 commenti, 3793 visite - Leggi/Rispondi | 42 anni, prov. Pavia, 690 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Inuy ha ricevuto 8846 visite, 4 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T1, Zeiss Touit 12mm f/2.8, Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR, Fujifilm XF 23mm f/1.4 R , Fujifilm XF 56mm f/1.2 R (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Inuy, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 26 Giugno 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me