RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matteo Chiappafreddo
www.juzaphoto.com/p/MatteoChiappafreddo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Matteo Chiappafreddo


canon_50_f1-8stmCanon EF 50mm f/1.8 STM

Pro: leggerezza, prezzo, dimensioni, sfuocato morbido e nitido al centro da f/2.2, parti di ricambio perennemente disponibili e a basso costo.

Contro: aberrazioni cromatiche sotto all'f/3.2, messa a fuoco lenta (ricordiamo sempre il prezzo eh). Proprio per essere puntigliosi (anche se non ne ho mai avuto bisogno) manca la finestra per la distanza di messa a fuoco.

Opinione: Il primo obbiettivo acquistato da quando avevo la 1300D, 7 anni fa, ci ho fatto veramente di tutto, mi è caduto una decina di volte sia da tavoli che dalle mani mentre lo cambiavo con un altra lente. Perfetto per chi vuole avere un 50mm semplice, che costa poco, con una messa a fuoco indifferente se è lenta o veloce (basta che funzioni). Cavolo che bello sfuocato morbido che da, a mio parere, sempre rapportandolo al prezzo, da f/2.2 si crea uno sfuocato e una vignettatura che mi sono sempre piaciuti. So che prima o poi passerò al 50L, ma fino a quel giorno mi godrò ogni singolo scatto con uno degli obbiettivi più semplici e allo stesso tempo ignoranti di mamma Canon. Ovviamente non sentite di chi parla di stabilizzatore, tropicalizzazione o funzioni particolari su un obbiettivo che da NUOVO sta a 150€. Il paraluce è plasticoso, duro quanto un soufflé e si aggancia all'obbiettivo tramite riti esoterici e/o macumbe. Per me il plastic fantastic si prende un 10, con tutte le pecche che ha, fine della storia, un evergreen che sta sempre bene in un setup per un novizio. Assolutamente consigliato per chi vuole comprarsi il primo obbiettivo a focale fissa.

inviato il 15 Settembre 2023


tamron_24-70_f2-8vc_g2Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2

Pro: Nitidezza a tutte le focali, stabilizzatore, autofocus, durezza delle ghiere, tropicalizzazione, sfocatura, prezzo dell'usato, vignettatura a f/2.8

Contro: Paraluce un po' ingombrante, filtri da 82mm, peso (non si può avere tutto nella vita), leggermente tendente al rosso (facile da togliere in post produzione). Ogni 2 anni va tassativamente calibrata la messa a fuoco.

Opinione: Un obbiettivo che uso da 5 anni, immancabile, l'obbiettivo di base a tutti i lavori fatti alle feste, ai concerti, ecc. Obbiettivo semplice, efficace ed efficiente. La restituzione dei colori non è impeccabile, da sempre un tocco rossastro di troppo, avvolte non dispiace nemmeno, ma la maggior parte delle volte devo diminuirlo per forza. Il peso può diventare un problema dopo una giornata intera di scatti, per lavori lunghi metà giornata nemmeno lo sento. Stabilizzatore eccellente e silenzioso, messa a fuoco rapida e senza fronzoli. Le ghiere sono frizionate in maniera ottima, ma non mi fanno impazzire quando sono bagnate, induriscono troppo. Tropicalizzazione anch'essa eccellente, se non era tropicalizzato lo avevo bruciato una ventina di volte, portato sotto l'acqua una marea di volte, anche sotto pioggia battente, ha sempre funzionato al meglio. Il fatto che ogni 2 anni va calibrata la messa a fuoco è una rottura di scatole, ma ha talmente tanti pregi che posso tranquillamente ignorare la "calibrazione obbligatoria". La distorsione non mi dispiace e nemmeno la vignettatura, anzi... Reputo la vignettatura un punto a favore, mi piace tantissimo come effetto. È una lente che mi porterò avanti finché non esplode o mi cade in un burrone, sennò non me la toglierò mai dalle mani.

inviato il 22 Agosto 2023


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: prezzo, affidabilità, dettaglio ottimo (prima dei 200mm), Autofocus non reattivo (ma è preciso), stabilizzatore impressionante (soprattutto ricordando il prezzo)

Contro: Al posto di "Tamron" potreste leggere "Dyson" perché è un dannato aspirapolvere. nitidezza che va a carte 48 sopra i 200mm

Opinione: Preso come primo teleobbiettivo nel 2016, non l'ho pagato nulla (310€ nuovo di zecca) non l'ho ancora mandato in pensione. Ottimo teleobbiettivo prima dei 200mm a diaframma completamento aperto, dai 200mm fino ai 300mm devi andare da f/10 in su per avere una qualità lontanamente comparabile ai primi 200mm. Come ho scritto sopra... potete mettergli soprannome "Dyson" o "Folletto", è indifferente, ingloba sempre più polvere di quanto immaginate, in compenso (non so come fa) anche se non è tropicalizzato, ha resistito ad ogni foto ai concerti o ad eventi dove pioveva di brutto. Per la focale che ha... è davvero leggero, il suo f/4-5.6 è assolutamente giusto, non la reputo una lente più buia di altre. L'autofocus è affidabile e preciso, ma è lento, ci stà. Lo stabilizzatore è forgiato dai Nani del signore degli anelli di quanto è buono, riesci a scattare a 1/50 a 300mm a mano libera senza difficoltà, molti si lamento del rumore dello stabilizzatore... costa 300€... a casa mia si dice "vòi fà le nozze co li funghi?" Non discuto del blocco escursione focale perché non lo reputo importante, anche il limitatore di messa a fuoco, non penso che ai progettisti Tamron gli veniva fuori un costo del genere anche con il limitatore e il blocco escursione focale. per me è un 9, perché le pecche ce l'ha, non è perfetto, ma per incominciare è un ottimo teleobbiettivo!

inviato il 08 Luglio 2023


canon_1300dCanon 1300D

Pro: Prezzo, leggerezza, costo degli accessori compatibili, semplicità dei menù, disposizione dei tasti, megapixel (secondo me) più che sufficienti, corpo che ha resistito a più di 4 cadute da 1 metro di altezza e non ha mai accennato ad un calo di prestazioni.

Contro: Materiali cheap (per quello che costa va comunque bene), ISO che dopo i 400 iniziano a dare crisi esistenziali, AF con 9 punti che da f/8 in poi diventa quasi inutilizzabile, al punto che sbaglia 4 volte su 5.

Opinione: La mia prima reflex, sono 7 anni che la uso, e non so da dove iniziare. Acquistata appena uscita, non sapevo nemmeno cosa fosse uno "scattare in manuale", mi ha regalato il modo più semplice di imparare a fotografare, menu semplici e intuitivi, pochi parametri da configurare, pochi punti di messa a fuoco, poco tutto. Ma questo è sia un pro che un contro. È un contro per chi utilizza 2000€ di corpo macchina e fa il puntiglioso e l'espertone sensazionalista che non apprezza nulla e sputa su un corpo macchina che non è fatto per loro. É un pro perché in un unico corpo è in grado di insegnarti tutto quello che ti serve per iniziare, se gli attacchi un obbiettivo serie L diventa un bisturi, poi se glielo dai da f/4 in giù non ha paura di nessuno. Mi ha regalato scatti mozzafiato, i suoi megapixel sono più che sufficienti, non sentite gli esagerati fotografi che narrano le proprie avventure mentre come corpo macchina usano il James Webb, che sparano i 50 megapixel su APS-C come la verità assoluta... semplicemente non hanno mai rapportato la sua qualità al prezzo, oppure non hanno mai portato il corpo macchina a ricoprirsi di fango in mezzo ad una ferrata sul Gran Sasso o in parchi naturali sotto la pioggia o a concerti in mezzo a pioggia battente. Da casa madre il corpo non è tropicalizzato, ma ci sono andato sotto pioggia battente per fare servizi ai concerti una marea di volte, non ha mai dato accenno a calate di prestazioni. Non ha mai sbagliato un file, anche se ha solo uno slot per la scheda SD é stata sempre affidabile. Il suo peso è sicuramente uno dei fattori più importanti, non stanca... se gli attacchi il 50 "plastic fantastic" pesa nulla e rende un casino. Il mirino molto piccolo non lo considero né un pro, né un contro, è un contro perché a tratti non ti fa capire nemmeno se il soggetto è a fuoco o no in situazioni di scarsa visibilità (nebbia) o scarsa luce. È un pro (secondo me) nell'insegnamento di soggetti in movimento in rettilineo, non perdi il riferimento dell'inquadratura, certo poi se scatti con un occhio chiuso e uno aperto lo perdi comunque, ma sono dettagli. Il mio contro più grande lo do ai punti AF non reattivi e agli ISO utilizzabili solo prima dei 400, per il resto è il corpo macchina del principiante, del neofita, dell'inserperto, ma rimane comunque un corpo macchina perfetto, ma SOLO PER LORO

inviato il 28 Giugno 2023




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me