|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Clipper www.juzaphoto.com/p/Clipper ![]() |
![]() | Venus Laowa 4mm f/2.8 Fisheye Pro: Piccolo, leggero, divertente. Contro: Leggerissimo crop e ac nel bordo circolare, facile fotografarsi i piedi o le mani che reggono la fotocamera. Opinione: Lo uso con una Olympus Pen-F micro-4/3. Obiettivo praticissimo da portarsi dietro, sta da qualunque parte. Alle foto pratico un crop circolare in maniera da eliminare proprio il bordo che è leggermente croppato e presenta aberrazioni cromatiche; tanto, avendo un'inquadratura di 210°, non ci sono assolutamente problemi. Un consiglio che mi sento di dare, per non inquadrarsi piedi/panza/mani, è di utilizzare un piccolo treppiedi da viaggio da impugnare, e inquadrare con il monitor tenendo la fotocamera ben in avanti. Per il resto, è il tipico obiettivo con cui sbizzarrirsi a trovare ed inventare inquadrature impensabili. inviato il 21 Settembre 2020 |
![]() | Panasonic Leica DG Vario-Elmarit 50-200mm f/2.8-4 ASPH. OIS Pro: Dimensioni e peso rapportate a focale ed apertura. Close-up di 6,5 cm. Contro: Prezzo. Opinione: Mi capita spesso di girare per campi e boschi intorno alla casa in campagna; il mio problema (mi considero prevalentemente un fotografo itinerante) è di poter passare dal voler fotografare un cerbiatto, poi una ghiandaia ed, infine, una farfalla o qualunque insetto vicino. Finora mi adattavo con 12-100 per le farfalle ed insetti e 75-300 (che usavo fino a 200mm in quanto oltre diventa soft) per l'avifauna. Il 50-200 mi diventa l'obiettivo ideale per questo genere; alla massima focale fotografo (come close-up) 6,5 cm in larghezza (col 12-100 arrivavo a 7,5) ed ho 200mm più luminosi di quasi uno stop e mezzo del 75-300. Facendo confronti diretti con 12-100 e 75-300 a me risulta (a ta per tutti): a 50mm leggermente inferiore al 12-100; a 100mm migliore del 12-100 e pari col 75-300; a 150mm e 200mm sostanzialmente pari col 75-300. Tutte le minime differenze le ho però notate ingrandendo minimo al 200%, e tenendo conto che col 75-300 ho "cannato" più foto che col 50-200, sia come maf che come micromosso. Non pratico la street ma, ad occhio, mi sembra un obiettivo adatto. inviato il 26 Luglio 2018 |
![]() | Zenit MC 3M-5CA 500mm f/8 Pro: Prezzo; qualità con buona luce; si trovano adattatori con attacco per treppiede. Contro: Difficoltà di maf; ridotta pdc; bokeh particolare. Opinione: Comprato su ebay a qualche decina di euro quando non avevo ancora tele per il m43. Ho faticato all'inizio, ma mi ha regalato delle soddisfazioni che non avrei potuto togliermi. Difficile da gestire, finchè non si capisce, 9 foto su 10 sono da gettare; dopo, invece, è tanta potenza. In post produzione, soprattutto sulle lunghe distanze, bisogna recuperare contrasto e sharpening, ma si scoprono particolari che non ci si aspettava potessero comparire nella foto. inviato il 09 Gennaio 2018 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro Pro: Nitidezza, praticità, qualità generale. Contro: Dimensioni, peso (il tutto rapportato al m43) Opinione: Il tipico obiettivo da viaggio; quando sono in giro amo fotografare di tutto, posso passare dal fotografare una farfalla all'inquadrare un gabbiano che vola. La facciata di una chiesa barocca mi può attirare, ma poi l'occhio si sofferma sul rosone o su altri particolari. Prima usavo un 14-150, ma 14mm erano spesso troppo lunghi e la qualità ai bordi non soddisfacente; ora con 12mm ho un campo che riesce a coprire la maggiorparte delle foto, i 100mm bastano per i particolari e la qualità è al massimo. A tutto questo si aggiunge la possibilità di fare discreti close-up. Rispetto al 12-40 non ho notato differenze di qualità, e lo stabilizzatore integrato, che lavora con quello della macchina, permette di recuperare in buona parte lo stop di differenza. Se si cerca un obiettivo tuttofare per il m43 questa è l'alternativa PRO al 14-150; se tornassi indietro lo ricomprerei. inviato il 26 Aprile 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me