maf sony alpha 7 III in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Febbraio 2022, 16:31 ciao ragazzi, sto usando da pochissimo la sony alpha 7 III per avifauna, con obiettivo 200/600 dedicato. avrei bisogno di qualche consiglio.
in luoghi aperti con involi, direi che aggancia sogg e tracciamento dell'occhio è perfetta, anche se in tutta onesta ho fatto poche prove. il problema ce l'ho quando fotografo da capanno, con uno spazio esterno limitato, quindi con piccoli involi e molti battibecchi. ho provato varie combinazioni di maf, ma non trovoquella che mi soddisfa. ad es in un battibecco ho a fuoco perfettamente un soggetto e completamente fuori fuoco l'altro, anche se si trovano piu o meno vicini. ho provato ad usare come area di maf la "zona", ma mi perde continuamente la messa afuoco, tanto è che ho perso l'occasione di parecchi scatti. per farla breve... chi usa sony, come imposta la macchina in queste occasioni??
grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi.
ciao a tutti
10 commenti, 427 visite - Leggi/Rispondi
nuovo corredo per caccia fotografica in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2021, 19:30 ciao a tutti, per avifauna mi hanno consigliato la sony 7 III con relativo obiettivo 200/600.
ho letto che con gli scatti a raffica il mirino si oscura per un periodo di tempo importante.
scusate la domanda che potrà sembrare sciocca ( mi prendo da una reflex apsc) ma come si fa a seguire un involo di un uccello o qualsiasi altra azione dinamica se è proprio attraverso il mirino che solitamente segui qualsiasi tipo di traiettoria??
accetto inoltre consigli su corredo fotografico per avifauna
ciao e grazie a tutti
16 commenti, 2199 visite - Leggi/Rispondi
apsc o full frame in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Maggio 2021, 16:42 ciao, ho bisogno di un vostro consiglio. devo mandare in pensione il mio vecchissimo 150/500 che uso per la caccia fotografica, ma nessuno fa un equivalente per pentax K3. vorrei passare a canon. 1) APSC o FULL FRAME? Il primo ci regala quel pochino di focale in piu ed ha un motore piu veloce. full frame da la possibilità di usare iso altissimi senza rumore, ma ha un motore piu lento. quindi hanno entrambi pregi e difettiper la caccia fotografica. inutile dire che full frame è un salto di qualità, ma nella caccia fotografica è un salto di qualità utile, considerando anche la differenza di prezzo?
mi hanno indicato come ottima per foto naturalistica la CANON EOS 90D e la CANON EOS 1D X MARKII. ma credo che i consigli migliori vengano da chi la fotocamera la vive e la utilizza. consigli anche per 150/500 o focali simili, non inferiori al 500 e non parlatemi di duplicatore di focale.
grazie infinite per il vostro aiuto, con le foto splendide che vedo direi che sono in ottime mani
54 commenti, 2906 visite - Leggi/Rispondi
esiste?? in Obiettivi il 23 Dicembre 2019, 21:43 SIGMA OB. 150-600 f/5-6,3 DG OS HSM Esiste con attacco pentax?? ho un a K3
grazie a chi potrà fornirmi indicazioni in merito
3 commenti, 642 visite - Leggi/Rispondi