|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Pinscher68 www.juzaphoto.com/p/Pinscher68 ![]() |
![]() | Nikon Zf Pro: Estetica,velocità operativa,colori magici,utilizzo in manuale,retro compatibilitá,leggerezza,,costruzione,AF velocissimo,stabilizzatore Contro: Nessuno,ma c'è chi non la capisce… Opinione: Diciamolo subito:la Zf è lo sweet point della gamma Nikon,cioè la migliore macchina per uso generico che si possa trovare sul mercato.Ottimo balance tra qualità e prezzo,regala emozioni solo a guardarla.Bella e retrò ,costruzione impeccabile ed ottima ergonomia.Merita di essere usata in manuale come fosse una Nikkormat o una FM.Chiudete lo schermo posteriore,mettetala in manuale,magari in b/n con la selezione rapida da ghiera e montateci qualche vecchio Nikkor:scatta il godimento.La messa a fuoco assistita è avanzatissima e la Zf riconosce il soggetto e lo considera per il focus peaking.Nessun'altra al mondo fa lo stesso.Il sensore meraviglioso ha una gamma dinamica eccezionale,come tradizione Nikon.Vi sembrerá di scattare in diapositiva,con un bilanciamento del bianco superbo.Possiede tutte le caratteristiche elettroniche delle altre Nikon,senza che emergano troppo rispetto all'aspetto retrò:quando servono ci sono. L'AF non ha nulla da invidiare rispetto all'ammiraglia Z9,anche se ovviamente non ha la stessa potenza e varietà di settaggi.In questo risulta addirittura più semplice e diretta da usare.Non sfigura nella foto d'azione e potete selezionare l'area AF semplicemente facendo scorrere il pollice sullo schermo posteriore,soluzione molto più semplice e veloce rispetto al complesso e impreciso sistema di Eye AF di noti concorrenti:nulla da temere,nulla da tarare,nessuna insicurezza:tap e sposti l'area AF.Un delizioso pasticcino per cui perdere la testa.Ne prenderò anche una rossa e una blu:come resistere?Dopotutto,Si vive solo 2 volte,alla faccia di tanti Leoni da tastiera… Guardate le foto di Juza con Zf e Noct e capirete.Si sta ai vertici,senza scontentare nessuno.Regalatevi almeno un piacere nella vita! inviato il 21 Luglio 2024 |
![]() | Canon 6D Mark II Pro: Non molto,le sue concorrenti fanno tutte di meglio Contro: Non è più neanche lontanamente imparentata con la resa meravigliosa della 6D e continua a essere scomodo l'AF, seppure più preciso del precedente. Nel mirino quando si illumina un punto di messa a fuoco si accende la luce rossa e non si vede più niente Opinione: Come al solito Canon fa una cosa e ne sbaglia due. La vecchia 6D era per me il miglior sensore mai prodotto da Canon in tema di resa del colore e tridimensionalità. Non una gamma dinamica da restare sorpresi, ma era uno dei miei preferiti al pari di quello della Nikon Df. Bastava rendere migliore l'AF che era da disperarsi e rendere semplice e diretta la selezione dei punti AF. Niente di tutto questo. Dimenticate per sempre la bellezza del vecchio sensore della 6D:questo oltre ad essere piatto ed ordinario,non dà più la magia che si creava in precedenza. La selezione dei punti AF è rimasta lenta e macchinosa anche se la messa a fuoco sui laterali è senz'altro migliorata. Bene no? No...Perchè invece di illuminare di rosso solo il sensore in uso, si accende un faro da 1000 watt che non ti fa più vedere niente del mirino. La tengo,assieme alla R (altro fallimento) solo per poterci usare alcune ottiche EF serie L di cui non ho il coraggio di disfaRMI. inviato il 01 Settembre 2023 |
![]() | Nikon Z 14-24mm f/2.8 S Pro: tutto Contro: niente Opinione: Ho cercato di resistere per un po',avendo la versione F che utilizzavo tramite FTZ... Però non ce l'ho fatta e stamattina l'ho preso. Bello, costruzione superba, dimensioni e peso strabilianti rispetto alla vecchia versione f e una resa ottica al disopra d ogni sospetto. Al momento è il miglior 14/24 2.8 al mondo e credo sarà molto difficile fare di meglio. E' la classica ottica che ti fa scegliere un SISTEMA e che si tiene in borsa per decenni. Irrinunciabile per paesaggisti e street ha l'ulteriore pregio di non farsi notare troppo.La performance ottica è eccellente a tutti i diaframmi. Non soffre di flare, nè di vistose e complicate aberrazioni. La nitidezza è al massimo dei livelli e nessun equivalente della concorrenza lo eguaglia. Altra botta di Nikon,di quelle epiche e colossali. inviato il 07 Giugno 2023 |
![]() | Nikon Z 85mm f/1.2 S Pro: Everything Contro: Peso,ma è ottimamente bilanciato Opinione: Ci sono voluti almeno 30 anni e un cambio di baionetta per avere finalmente un 85mm 1.2 AF da Nikon.Ma ne è valsa la pena... Come produttore di ottiche Nikon è sempre stata un po' al di sopra della media e ora si prende la scena a dispetto della concorrenza:quest'ottica è assolutamente il meglio che sia stato possibile concepire. E' vero, non costa poco e pesa parecchio, ma è ottimamente bilanciato sia su Z6II che su Z9,quasi a voler ribadire di essere ottica di prestigio.A me è sembrato meglio bilanciato del 50 1.2 e, con questi pesi e ingombri, non era affatto scontato. Nitidezza superba, Digital Camera lo mette di parecchio al di sopra dell'equivalente Canon Rf (che ricordo ha cancellato per sempre la magia del vecchio EF, che ancora possiedo...),anche a tutta apertura. Mai fastidiosa o chirurgica, solo molto importante a tutte le aperture, sfoggia un bokeh esemplare e un controllo delle alte luci ottimale. Per il resto è la bacchetta di Harry Potter: da lui scaturiscono incantesimi e magie che nessun brand oggi riesce a dare in egual misura. Diventerà il nuovo riferimento per questa lunghezza focale. L'ho confrontato rapidamente con il Canon EF che è un vero reale capolavoro e, pur uscendone vincente, riconferma la bontà del progetto Canon di allora. il Canon è meno nitido, specie a tutta apertura e con aberrazioni e flare molto più pronunciati ,ma parliamo pur sempre di uno schema ottico molto vecchio. Nikon ha il merito di aver superato certi limiti, ma di aver mantenuto la magia. Costa? E ci mancherebbe! inviato il 24 Aprile 2023 |
![]() | Canon EOS R Pro: Robustezza almeno apparente,tendina copri sensore. Contro: tutto il resto Opinione: Nella mia follia compulsiva ed essendo ancora in possesso di alcune ottiche Canon EF d'eccellenza, ho deciso di prendere questa R e provarla. Ergonomicamente è una macchina difficile e scomoda: anche per chi è abituato a Canon, con questa R non ci si raccapezza più di tanto. La touch bar è un flop che ci hanno fatto pagare e non serve a nulla: quasi tutti la disinseriscono e l'ha disinserita evidentemente anche Canon. Non credo che ne risentiremo parlare a breve e non capisco perchè si ostinino a giocare con i controlli della macchina evitando i più ovvi, tipo selettore diretto punti AF o tasto di accensione che cambia posto ad ogni modello. A livello di sensore c'è poco da stare allegri: rumore anche a bassi ISO, gamma dinamica non pervenuta (la uso costantemente con 2/3 di sotto esposizione),colori Canon stravolti. Parlo ovviamente del Jpeg in camera che molto spesso esibisce dominanti di colore decisamente imbarazzanti. Lo stesso bilanciamento del bianco è piuttosto bizzoso e cambia di molto anche se si sposta l'inquadratura di pochissimi millimetri. Quando ci riesce va pure bene, ma... Raffica (?) inesistente, molti winder a pellicola facevano meglio (ed è pure mirrorless...),la messa a fuoco e l'esposizione automatica sono garantite fino a circa 3 ftg al secondo. Il bello è che il mirino ha un pronunciato lag quindi,se si somma la raffica inesistente al ritardo del mirino ci si ritrova praticamente nella quasi impossibilità di scattare a soggetti in movimento, anche lento, specie se erratico. La feature di poter selezionare l'area AF attraverso il touch screen sarebbe valida se fosse precisa e veloce ,ma purtroppo non lo è. Assieme alla sua compagna Rp sono due body che si collocano completamente al di fuori di un eventuale sistema, visti i limiti e le caratteristiche. Rimane solo la baionetta RF, ma pensare di montare ottiche nuove anche se non sempre migliori delle vecchie versioni EF su questo catafalco è un suicidio annunciato. A vendere ne vendono, ma solo perchè c'è la scritta Canon sopra. Gli aggiornamenti firmware sono stati pochi e molto avari. Decisamente sconsigliata perchè vi farebbe ODIARE il mondo ML immediatamente. Le funzioni attribuibili alla touch bar e ai pulsanti sono le meno utili ed essenziali. Flop Gigantesco. inviato il 28 Settembre 2022 |
![]() | Nikon Z 50mm f/1.2 S Pro: tutto Contro: costa un botto Opinione: L'ottica perfetta. Bello,imponente,costruzione superba.Nonostante questo ancora maneggevole e bilanciato:su Z6II con BG originale costituisce un tutt'uno solido e portabilissimo. La nitidezza a tutta apertura e' incredibile,così come la rapidita' e la precisione della messa a fuoco. E poi la magia...Quanto a stacco e tridimensionalita' non ha praticamente rivali a questa focale. Resistenza al flare perfetta e bokeh cremoso e piacevolissimo,anche con soggetti distanti. Forse Nikon ci ha messo trent'anni a fare un 50 1,2 AF,ma ora che l'ha fatto ha zittito tutti gli altri. Forse la migliore ottica Nikon mai prodotta. Certo costa,ma non e' mica un Mitakon...Non oso immaginare cosa possa fare nelle mani di un vero matrimonialista e ritrattista esperto! inviato il 29 Luglio 2022 |
![]() | Nikon Z9 Pro: Stavolta proprio tutto Contro: l'esistenza di detrattori che non la posseggono o addirittura non l'hanno mai presa in mano... Opinione: Esiste la macchina perfetta? Sì ed è la Z9! In essa convergono decenni di eccellenza Nikon nella produzione e progettazione di ammiraglie. Rispetto alle flagship del passato si inserisce perfettamente nella linea di assenza di compromessi, potenza, velocità, ergonomia e affidabilità. Concettualmente Nikon ha voluto creare un'ammiraglia che fosse anche una all arounder, permettendo quindi ad un unico corpo macchina di assolvere alle funzioni in precedenza assegnate a D850 e D6.Persino il costo è contenuto rispetto alla concorrenza, visto quel che la Z9 offre.Sarebbe impossibile per altro renderne una descrizione completa ed esaustiva in poche righe, ma ci sono 3/4 cosette su cui batte la lingua dei Ktester (recensori da tastiera...) e sulle quali vale la pena di soffermarsi. 1) Il mirino. Semplicemente perfetto a dispetto di chi lo giudica confrontando numeri e asterischi scritti sul depliant: nella realtà è di una fruibilità totale e assoluta, il cosiddetto "Game Changer". 2)L'AF: impeccabile ... 3)La prestazione ad alti ISO:pari a quella della D850 che comporta soprattutto saper usare davvero la riduzione rumore in post produzione. Quasi nessuno la fa bene e incolpano la macchina. Meno ISO sicuramente li aiuta ma non insegna di certo a fare PP e quindi sfruttare al massimo le potenzialità enormi della Z9. 4)La raffica...la potenza è nulla senza controllo...Ed in questo Z9 esibisce una costanza di risultati impressionante, vicina al 100%,con conservazione AF e AE incredibili. 5)Gestione delle ottiche del sistema F. 6)L'otturatore elettronico: garantisce che non ci saranno più parti meccaniche usurabili nel tempo.A livello di funzionamento batte addirittura i sistemi ibridi che Nikon stessa produce .Niente da dire:va' perfettamente. E qui ci dispiace per chi affrettatamente non ha creduto al SISTEMA Nikon: i lunghi tele attacco F risorgono a nuova vita (a conferma della bontà del progetto iniziale),garantendo velocità e precisione che lasciano a bocca aperta. Mai dare via roba Nikon...Ah dimenticavo ... E' BELLA! inviato il 21 Febbraio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me