|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
MrTecX www.juzaphoto.com/p/MrTecX ![]() |
![]() | Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Fa ciò che deve fare, ovvero l'ottica kit. Diversamente, se si cercano prestazioni, bisogna acquistarne una ad hoc. AF silenzioso, piuttosto rapido e preciso. Qualità discreta a diaframmi intermedi (f/8-f/11) che degrada in maniera non drammatica a diaframmi più aperti. Resistenza al flare superiore ad altre ottiche economiche. Leggerezza e compattezza Paraluce stabile. Contro: Qualità nì, sufficiente per un'ottica kit. Stabilizzatore davvero poco efficace rispetto ad altre ottiche OSS Full-Frame Sony. Qualità della gomma delle ghiere bassina. Poca tridimensionalità. Prezzo se comprata separatamente. Opinione: E' un'ottica kit e, a mio parere, la sua qualità è appunto appena sufficiente come ci si aspetterebbe. Per un fotoamatore occasionale, che magari è passato a Full-Frame per sfizio o perché ha trovato un'occasione, reputo che possa anche andare bene. I problemi per l'appunto sorgono quando gli si chiede quel qualcosa in più sul fronte nitidezza/risoluzione, prodondità o cromatico. Le foto al volo (ad es. eventi/feste) vengono non troppo male, così come le foto a persone con piano americano. Se invece si va a fare un ritratto stretto, una foto faunistica (ad esempio un cane con molti peli) o un paesaggio "profondo" si noteranno maggiormente i suoi limiti. Perfino un 24-240mm Sony, spesso criticato, ha una nitidezza e resa cromatica migliore a parità di mm. Per dovere di cronaca, a mio parere la resa migliore si ha fra f/8 ed f/11, anche se non ho visto una differenza abissale con i diaframmi più aperti (se potete chiudere, comunque, meglio). Il sistema di autofocus è valido, non eccelso ma sicuramente migliore di altre ottiche Sony economiche che ho provato. In più è silenzioso. Lo stabilizzatore invece l'ho trovato veramente poco efficace. Consiglio personale: se avete una fotocamera vecchiotta o con pochi MPx provatela, potrebbe andarvi bene in certe occasioni. Oppure se comprate una fotocamera Sony per la prima volta e la versione KIT non vi costa uno sproposito, può andare bene per smanettare (se non erro le ottiche non Sony non possono sfruttare l'autofocus a rilevamento di fase). Diversamente, soprattutto se avete una fotocamera moderna con tanti MPx, pensate a qualcosa "all'altezza". inviato il 03 Settembre 2022 |
![]() | Sony A7 IV Pro: Ergonomia, file RAW lossless malleabile, definizione, dynamic-range infinito (anche ad ISO elevati), autofocus incredibile anche con poca luce, incarnati, EVF rispetto a7 III, velocità di accensione e operativa, JPG extra-fine molto buoni, video oversampling 4:2:2 10 bit incisivi e con poco rumore, S-Log/Cinetone, scatto più silenzioso delle serie precedenti, display orientabile, MAF touch, menù rinnovato, possibilità di tenere l'otturatore chiuso a macchina spenta Contro: Rolling Shutter molto evidente, tenuta ISO non sorprendente nelle foto, IBIS generalmente poco effiace (soprattutto sul quinto asse lato video), raffica inferiore alla concorrenza, autonomia nella media, crop in 4K/50p Opinione: Un'ibrida tuttofare di grande qualità, ad un prezzo sicuramente elevato ma tutto sommato in linea con l'attuale situazione di mercato. La caratteristica di spicco di questa fotocamera è sicuramente l'autofocus fulmineo e preciso, in grado di tracciare l'occhio anche in condizioni critiche (provata una notturna street molto critica con obiettivo scuro - f/6.3 - e riusciva ancora ad agganciare). Tuttavia, man mano che si chiude il diaframma l'autofocus perde un pochino in reattività, niente di drammatico comunque. Per eventi lo reputo l'acquisto ideale, un po' meno per faunistica e sport vista la raffica limitata. Il RAW lossless è fantastico, estremamente malleabile, forse solo un po' "duro". Il dynamic-range è elevatissimo, in PP si riescono a recuperare zone completamente bianche che mai penseresti contenessero informazioni. Il processore è eccellente sia nel mantenere la macchina reattiva che nell'elaborazione di un JPG notevolissimo (carente però nelle informazioni sulle alte luci). Il consiglio è sempre quello di lavorare i RAW, ma la riduzione del rumore automatica (così come l'elaborazione generale delle foto) è una spanna sopra quella delle serie precedenti (se devo trovare un difetto, di giorno c'è troppo contrasto). La tenuta ISO è discreta/buona considerando la densità, ma non è superiore a quella dell'A7 III (forse peggiore), mentre sul fronte cromatico ho trovato finalmente una Sony con gli incarnati buoni e non troppo tendenti al giallo. Lato video è comunque tanta roba a livello di qualità generale, compresi l'oversampling e la possibilità del 4:2:2 10 bit con S-Log e Cinetone, tuttavia il rolling shutter in certi frangenti è molto evidente (e questo lo reputo un "contro" più pesante del crop a 4K/50p). Inoltre, l'IBIS è poco efficace nonostante l'abbia utilizzato in combo con lenti Sony OSS (soprattutto ho notato un deficit sul quinto asse). La tenuta ISO qui è decisamente buona, si riesce a riprendere anche a 1000 ISO con pochissimo rumore. Altri aspetti come l'autonomia, la qualità del display e del mirino (questi ultimi due comunque migliorati rispetto ad A7 III) li reputo nella media, non scarsi ma nemmeno soprendenti. inviato il 03 Settembre 2022 |
![]() | Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS Pro: Escursione focale tuttofare; solidità; stabilizzatore ottico molto valido; ingombri e peso per la sua tipologia; qualità decente fino a 100mm, discreta fino a 150mm; aberrazione cromatica accettabile per la tipologia di obiettivo. Contro: AF capriccioso: a volte è rapido e preciso, altre volte è molto debole (generalmente bene con molta luce e male con poca, ha difficoltà quando si mette a fuoco un singolo punto); qualità che cala progressivamente e sensibilmente all'aumentare della lunghezza focale; resa "impastata" ad alti ISO rispetto ad altri obiettivi; resistenza ai flare molto bassa; scuro; distanza minima di messa a fuoco. Opinione: Un obiettivo tuttofare che trovo adatto soprattutto per la paesaggistica diurna/serale. Di notte purtroppo ho riscontrato una resistenza al flare molto bassa in presenza di fonti di luce diretta e una qualità generalmente più "impastata" ad alti ISO rispetto ad altri obiettivi. L'aberrazione cromatica l'ho trovata più che accettabile, così come la nitidezza soprattutto fino ai 100mm; a 150mm la perdità è già evidente, ancor di più a 240mm. La resa cromatica è nella media, non mi sento di citarla né fra i PRO né fra i contro. L'autofocus è un po' l'incognita, generalmente va bene di giorno o su campo largo ma ha serie difficoltà al buio su soggetti in movimento o se impostiamo un singolo punto di messa a fuoco. Anche la distanza minima di messa fuoco è un aspetto negativo, pur non essendo drammatico. Lo stabilizzatore è davvero molto efficace, ancor di più se combinato con un corpo anch'esso stabilizzato. Purtroppo è molto buio e chiude abbastanza velocemente, tuttavia non si può pretendere di più a questo prezzo e soprattutto con questo rapporto ingombro/peso. inviato il 06 Giugno 2022 |
![]() | Sony A7 II Pro: FullFrame ad un prezzo accessibile (circa 1000€ attualmente); sensore valido e nitido con tenuta ISO più che sufficiente (non eccelsa, ma è una macchina del 2014) e buon dynamic-range (sempre in rapporto all'età); RAW piuttosto malleabile e con buone possibilità di recupero su luci e ombre; sensore stabilizzato; corpo macchina compatto e leggero; non scalda eccessivamente; ancora compatibile con le APP di Sony; presenza di qualche pulsante personalizzabile. Contro: AF-S spesso impreciso, soprattutto quando la luce cala; AF-C discreto in piena luce ma molto scarso al chiuso/buio; processore lento; velocità d'accensione; raffica; autonomia debole; EVF e display (non touch) appena appena sufficienti; qualità del JPG; la resa cromatica sugli incarnati non mi soddisfa; video solo FullHD 1080p; software e menù; uscita USB lenta; singolo slot. Opinione: Fotocamera che può regalare ancora oggi molte soddisfazioni soprattutto in ambito paesaggistico (anche notturno, soprattutto se si usa il cavalletto) o still-life, ovvero dove non serve un autofocus di primo livello. Dove invece l'autofocus incide, ad esempio su soggetti in movimento (specie se al chiuso), la fotocamera mostra il fianco e molti scatti escono fuori fuoco. I JPG li ho trovati deboli, tuttavia già il RAW compresso si dimostra malleabile e con buone possibilità di recupero su luci e ombre (per questo la trovo particolarmente adatta alla paesaggistica). La risposta cromatica è generalmente buona, così come l'AWB: solo gli incarnati non mi soddisfano appieno (ma si può correggere con un po' di post). Lo stabilizzatore funziona molto bene, soprattutto se accoppiato ad un'ottica anch'essa stabilizzata. Purtroppo parliamo comunque di una fotocamera mirrorless del 2014, quando questa tecnologia era ancora acerba. L'autonomia è debole, il processore è lento (non lentissimo) così come la velocità di accensione. EVF e display sono molto deboli (soprattutto l'EVF), il menù è quello vecchio di Sony e i video sono solamente FullHD (di qualità, ma fra risoluzione e autofocus non la consiglierei ad un videomaker). Da sottolineare, comunque, che è l'ultima mirrorless della gamma A7 ad essere compatibile con le APP di Sony. inviato il 06 Giugno 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me