|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Michele Azzetti www.juzaphoto.com/p/MicheleAzzetti ![]() |
![]() | Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport Pro: Leggerezza, nitidezza Contro: Plasticoso, sembra un giocattolo Opinione: E' un'ottica ideale per chi desidera qualità (non ovviamente ai livelli del fratellone 300/600 rimanendo in sigma) e trasportabilità; bagaglio a mano in aereo, nello zaino in montagna... Per quello che ho potuto constatare usato con Leica SL3 la resa sul soggetto offre una nitidezza molto interessante, forse troppa!! Lo ho provato in controluce e si comporta bene certo non ai livelli della mia ottica preferita il 90/280. Metto voto 8! inviato il 31 Luglio 2025 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S Pro: Versatilità Contro: Tenuto conto di tutto non ha difetti Opinione: Premetto che si tratta di una lente di qualità medio alta ideale per tutti coloro che amano camminare visti pesi e dimensioni. La focale da 150 a 600 è utile in certi casi e utilissima se si ripone in uno zaino viste le ridotte dimensioni. La qualità del file è decisamente buona. Io la uso con Leica SL3 ed ho notato che se si scatta con sensore a 36 rende meglio che a 60; non la ho provata a 18. Utilizzabile senza perdite significative con 1,4x. In definitiva visti i costi non eccessivi è un'ottica da acquistare e tenere. inviato il 24 Giugno 2025 |
![]() | Leica Vario-Elmarit-SL 24-90mm f/2.8-4 ASPH Pro: Versatilità e qualità Contro: peso Opinione: Che dire... è un'ottica eccellente con una resa straordinaria. Abbinata alla SL3 produce dei files che, se stampati, rendono immagini superlative. Qualcuno lamenta il cambio di diaframma 2,8 a 4 ma io non mi lamento perché a mio avviso ci sta e se poi ragioniamo come Leica che garantisce nitidezza e contrasto già alla massima apertura risulta evidente che il cambio di diaframma è per poter avere la perfezione. Altre ottiche vendute con luminosità 2,8 ma che raggiungono la perfezione a 4 o 5,6... le facessero direttamente 4 o 5,6!!!! Peso ed ingombri con paraluce si fanno sentire dopo un po' ma ci si abitua sapendo quali risultati si ottengono. Io ho anche il 90/280 che è qualitativamente eccellente e che abbinato al 24/90 ti offre in due lenti un set completo per poter fare quasi tutto. Tutti si lamentano dei prezzi ma... provate a pensare che queste ottiche possono durare anni, che coprono un range da 24 a 280, le prendi facendo uno sforzo una volta e per anni sei tranquillo tanto di meglio non si trova!!! inviato il 24 Giugno 2025 |
![]() | Leica APO-Vario-Elmarit-SL 90-280mm f/2.8-4 Pro: Resa in generale eccellente Contro: Peso Opinione: E' un'ottica sulla quale c'è poco da dire se non che assieme alla SL3 rende dei file che stampati danno una soddisfazione unica. Colori, contrasto, nitidezza ecc.. tutto al meglio. L'unico difetto è il peso ma è ovvio che il vetro pesa. Diciamo che visti i risultati il peso lo si dimentica. Molto interessante la focale che da 90 arriva a 280 perché copre un range che si utilizza nella maggior parte dei casi. Se associato al 24/90 il cerchio si chiude e con due ottiche fai tutto. inviato il 18 Giugno 2025 |
![]() | Leica SL3 Pro: Una macchina fotografica Contro: Costo accessori tipo batterie, carica batterie, BG... follia nel senso che 300€ per un carica batterie a due posti è....è.... follia. Inutile se non usata con ottiche Leica. Opinione: l'ho acquistata circa 6 mesi fa quindi penso di poter offrire una recensione reale. La sl3 è sicuramente ben costruita e ben "pensata" per coloro che amano fare fotografie utilizzando le funzioni di una macchina fotografica normale!!! Pochi tasti senza sigle, nomi.. e tutti personalizzabili. Funzioni limitate a ciò che realmente serve. Inizialmente provata con ottiche sigma tutto bene ma quando, spinto da non so cosa, ho deciso di prendere il 24/90 ed il 90/280 è cambiato tutto. Capiamoci bene: se scatti e pubblichi puoi usare anche ottiche prese in discarica ma se stampi, la SL3 con le ottiche Leica e magari APO... c'è poco da dire, una marcia in più rispetto ad altri abbinamenti avuti e provati in passato. R5, Z8 ecc. Logico che se qualcuno dice che è cara non si può certo contestare ma il "caro" si trasforma in "carissimo" se vuoi ottenere risultati eccellenti poiché a mio avviso deve essere abbinata a vetri Leica. Lascio le pugnette del sensore da 60, 36 e 18 ai maniaci dei dati così come alti iso ecc. La SL3 rende file fantastici. E guai a passarli in dxo o altri perché si distrugge tutto!!! Con la SL3 mi è tornato l'entusiasmo per la fotografia e alcune caratteristiche dell'autofocus non certo dei migliori o il BG senza un tasto per escluderlo... ma chi se ne frega!!!! Ah ecco un difetto: consuma energia come un aereo di linea quindi costo a parte tocca avere con se varie batterie. inviato il 18 Giugno 2025 |
![]() | OM System OM-1 Pro: Solidità, leggerezza e ingombri anche con bg, pro capture con file raw non jpeg come le altre top di gamma, prezzo. Contro: Tenuta alti iso, tracking così così Opinione: Doverosa premessa: sono assolutamente convinto che non esistano al mondo una fotocamera perfetta o un'ottica perfetta ma che esistano differenti abbinamenti che si rivelano perfetti in situazioni diverse e OM1 abbinata ad un'ottica serie pro rientra in questi casi. Se sai che la resa ad alti iso in condizioni di scarsa luce è piuttosto triste e sai che la profondità di campo con il sistema m 4/3 è quello che è ti regoli di conseguenza. Tutto ciò premesso OM1 rimane la mia prima scelta (Possiedo Z8) nella fotografia naturalistica per il semplicissimo fatto che dimensioni leggerezza pro capture che rende file raw (La Z8 Jpeg) stabilizzazione e resa cromatica ecc.. consentono "quell'AGILITA'" e quei risultati che altri sistemi, magari più blasonati, magari più alla moda ecc.. per dimensioni e pesi limitano il lavoro da svolgere rendendo il risultato più difficile da ottenere. OM1-BG-mc20-40/150 2.8 (FF 160-600 5.6) pesa 2160 gr ed ha una lunghezza totale di 30 cm. Te la tiri dietro tutto il giorno e si potrebbe dire per assurdo che la metti in tasca quando hai finito. Le mie impostazioni di base prevedono il blocco del limite iso a 800 e lo scatto in priorità diaframmi bilanciamento bianco personalizzato. Scattando raw la modalità foto serve a poco ma di base è natural. In post pulisco con dxo per poi rifinire in photoshop. Non faccio le pulci al sistema m 4/3 come invece altri fanno perché non mi interessa analizzare i dettagli o tutti quegli aspetti che alla fine sono del tutto ininfluenti e che servono solo a tifare per l'uno o per l'altro quindi mi limito a dire che se sei consapevole di quello che hai in mano e lo conosci bene porti a casa i risultati. Un saluto a tutti inviato il 21 Dicembre 2023 |
![]() | Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro Pro: Dimensioni, nitidezza, anello fuoco manuale Contro: Non saprei Opinione: Da pochi mesi nel mondo micro 4/3 ho acquistato quest'ottica accoppiata ad una OM1. Il solo fatto che sia un 80 300 2.8 la rende sicuramente eccezzionalmente versatile considerando poi il peso la rende a dir poco fantastica. (Ho una Z8 un 300 2.8.. materiale pesante ne ho!!!) Qui arrivi a fine giornata e puoi lavorare a mano libera senza accusare stanchezza ecc.. Da pochi giorni ho accoppiato l'ottica ad un moltiplicatore mc 20 (2x). Incredibile notare che perde pochissimo in nitidezza; direi che è meglio con il 2x che con il 1.4x. Resa cromatica ottima se usata con la OM1 (con altri modelli non so). Nessun problema sotto la pioggia e sotto la neve. Dopo 30 anni di fotografia ottiche ecc mi viene da dire che attualmente questo gioiellino è la migliore ottica mai avuta considerando anche il costo davvero basso. inviato il 20 Dicembre 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me