Tremenda indecisione su grandangolo Tokina Vs Sigma Vs Canon Vs Tamron, aiutoo! in Obiettivi il 21 Novembre 2021, 22:37 Ciao ragazzi

,
Sono Francesco, appena sbarcato nel Forum. Sono un fotografo amatoriale, nella vita faccio tutt'altro. Dopo innumerevoli giorni di studio e confronti, ho deciso di chiedere una mano a chi sicuramente ha più esperienza di me nel settore fotografico e a chi, probabilmente, avrà avuto esperienza diretta con le lenti che causano tale mia indecisione. Ho deciso di acquistare un grandangolo per la mia Canon 90D, che posseggo da circa 2 anni. Fotografo prevalentemente durante i miei viaggi per portare a casa qualche ricordo da condividere sulle pagine social o da stampare. Al contempo, essendo appassionato di tecnologia, cerco sempre di pianificare ogni singolo investimento cercando di portare a casa il meglio a livello di rapporto prestazioni/prezzo. E qui subentra la mia GRAANDE indecisione.
Il nuovo grandangolo andrebbe ad affiancare le mie lenti attuali:
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM , lente che mi è stata data in kit con la reflex e che fa discretamente il suo lavoro, seppur abbia intenzione di sostituirla con un 24-70mm f/2.8 entro un annetto/un annetto e mezzo o di "potenziare" con il Sigma 18-35mm f/1.8 Art per le situazioni in condizioni di low-light;
- Canon EF 50mm f/1.8 STM Vi elencherò le varie lenti tra cui vorrei orientare la mia scelta, tuttavia sono apertissimo a suggerimenti e consigli entro un budget di circa 700 - 800€:
1) Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD, dalla recensione di Christopher Frost (https://www.youtube.com/watch?v=p09kbT-lA1s) è il grandangolo che risulta migliore (tra quelli che vi elenco). Tuttavia, su altre fonti (ad esempio OpticalLimits
photozone.de/canon-eos/1084-tamron1024f3545vc?start=2) gli assegnano un punteggio inferiore agli altri obiettivi in gioco (persino rispetto al "basilare" Canon 10-18);
2) Tokina ATX-I 11-20mm f/2.8 CF (oppure la versione antecedente, AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX), Frost di questi parla "peggio" rispetto al Tamron ma altrove ho trovato recensioni positive (fuorché per i problemi di flare);
3) Tokina AT-X 14-20mm f/2 Pro DX. Situazione analoga al Tokina 11-20;
4) Sigma AF 10-20mm f/3.5 EX DC HSM, anche di questo ho trovato pareri contrastanti, un po' una situazione di amore e odio da quanto ho letto, ma lascio la parola ai più esperti;
5) Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM, questo è l'obiettivo che sia a detta di Frost che di OpticalLimits ne esce meglio in termini di rapporto prestazioni/prezzo, tuttavia mi spaventa il diaframma troppo chiuso che di sera o in interno sarebbe un casino (e ne ho l'esperienza con il Canon 18-135 che di sera o in luce soffusa, in diverse circostanze, non ho praticamente potuto utilizzare a meno di sparare gli ISO oltre i 2500).
Ora lascio la parola a chiunque vorrà darmi la sua opinione o raccontarmi la sua esperienza. Grazie in anticipo e buona luce
0 commenti, 212 visite - Leggi/Rispondi