Fujifilm 18mm f2 su x-e3 (o macchine "moderne" equivalenti) in Obiettivi il 17 Settembre 2018, 23:37 Ciao a tutti, al momento ho come unica ottica sulla X-E3 il fantastico 35mm f2. Con il passare del tempo, però, sento l'esigenza di qualcosa di più "wide" e pensavo al 18mm f2. Girovagando sul web ho letto tutto e il contrario di tutto, ma alla fine a quanto ho capito è un po' meno performante del 35mm f2 e del 23mm f2. Il problema, però, è che ho trovato opinioni basate spesso su X-Pro 1, X-E1 e simili, per cui volevo chiedere a chi ha la X-E3, o una macchina recente equivalente, quali sono le performance di AF e qualità dell'immagine. Domanda di riserva: e se abbinassi un 23mm f2? L'avevo provato e mi era piaciuto molto, ma non me la sentivo di averlo come unica lente. Considerando il campo visivo si sente molto la differenza con un 18mm? Ciao e grazie 3 commenti, 491 visite - Leggi/Rispondi fuji x-e3 vs. olympus pen-f in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Agosto 2018, 16:20 Ciao a tutti, stavo valutando le fotocamere in oggetto. Avrei la possibilità di acquistare nell'usato, praticamente allo stesso prezzo: - Fuji X-E3 + 18-55 f2.8-f4 - Olympus PEN-F + 12-40 f2.8 PRO Ho letto un sacco di prove e recensioni, ma ho le idee più confuse di prima. Vorrei una macchina “divertente”, che ti faccia venire voglia di usarla e scatterei prevalentemente foto alla famiglia, eventi a cui siamo invitati ecc ecc, niente di ufficiale, roba da fotografo della domenica che si porta la macchina per divertirsi. Mi sembra di avere capito che nel lungo periodo le ottiche Fuji siano economicamente più impegnative, per cui sarebbe un grosso punto a favore della Olympus. Per quanto riguarda la PEN-F, purtroppo non ho occasione di vederla dal vivo, però ho visto la sorellina OMD-EM10 mark 2 e mi ha fatto un'ottima impressione nella maneggevolezza. Avete qualche consiglio a riguardo? Grazie in anticipo 8 commenti, 1450 visite - Leggi/Rispondi sony rx100 iii vs. panasonic lx15 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Luglio 2018, 12:06 Ciao a tutti, la mia adorata Sony RX100 "prima versione" si è praticamente sbriciolata dopo un brutto volo. Dopo essermi ripreso dal lutto, stavo pensando di fare un upgrade alla versione 3, che ha tra le varie novità una lente più luminosa e il mirino estraibile, ma mi sono imbattuto nella Panasonic LX15 che sembra molto interessante nella stessa fascia di prezzo. Con la macchina defunta mi trovavo molto bene e mi sembrerebbe logico proseguire con la "nipote", però la curiosità di sperimentare qualcosa di diverso sta facendo agitare la scimmia, considerato anche che con la LX3 mi trovavo benissimo e che, a quanto leggo nelle recensioni, il touch screen è molto comodo. C'è qualche anima pia che le ha provate entrambe e saprebbe darmi un'opinione? Grazie e buona domenica. 0 commenti, 204 visite - Leggi/Rispondi Preparare un file per la stampa in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Gennaio 2014, 11:40 Ciao a tutti, vi pongo un quesito che mi attanaglia dopo aver fatto un sacco di foto nelle feste. Premetto che ho provato a cercare in rete, ma ho trovato tutto e il contrario di tutto... Sostanzialmente ho calibrato lo schermo con lo Spyder3Pro, vorrei mandare in stampa da Digitalpix una discreta quantità di foto e mi spiacerebbe trovarmi con qualche sorpresa. In particolare mi riferisco ai neri e ai bianchi: ho fatto un paio di stampe in un negozio in zona di due foto, guardacaso, in bianco e nero. So che è un'illusione pensare di stampare tutto il range da 0 a 255, ho alzato un po' le ombre ma nonostante ciò alcune porzioni dell'immagine sono venute bruciate. Voi come vi regolate? Quali sono i valori minimi e massimi che tenete nella luminosità? Che controlli fate con Photoshop? 2 commenti, 760 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|